Page 1 of 9

Cine-Sondaggione: MUSICALI - Finale Playoff

Posted: 18/03/2013, 16:00
by Bluto Blutarsky
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.

Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.


Musicali:

Il cantante di jazz (1927, di Alan Crosland)
La canzone di Broadway (1929, di Harry Beaumont)
L'angelo azzurro (1930, di Josef von Sternberg)
Cappello a cilindro (1935, di Mark Sandrich)
Riccioli d'oro (1935, di Irving Cummings)
Il mago di Oz (1939, di Victor Fleming)
Scarpette rosse (1948, di Michael Powell e Emeric Pressburger)
Bagdad (1949, di Charles Lamont)
Un giorno a New York (1949, di Stanley Donen e Gene Kelly)
Anna prendi il fucile (1950, di George Sidney)
Un americano a Parigi (1951, di Vincente Minnelli)
Cantando sotto la pioggia (1952, di Stanley Donen)
Attanasio cavallo vanesio (1953, di Camillo Mastrocinque)
Sette spose per sette fratelli (1954, di Stanley Donen)
È nata una stella (1954, di George Cukor)
Bulli e pupe (1955, di Joseph L. Mankiewicz)
Jailhouse Rock (1957, di Richard Thorpe)
Cenerentola a Parigi (1957, di Stanley Donen)
West Side story (1961, di Robert Wise)
My fair lady (1964, di George Cukor)
Tutti per uno (aka A Hard Day's Night, 1964, di Richard Lester)
Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson)
Tutti insieme appassionatamente (1965, di Robert Wise)
Help! (1965, di Richerd Lester)
Magical Mystery Tour (1967, dei Beatles)
Funny Girl (1968, di William Wyler)
Oliver! (1968, di Carol Reed)
Citty Citty Bang Bang (1968, di Ken Hughes)
Hello Dolly (1969, di Gene Kelly)
Cabaret (1972, di Bob Fosse)
Jesus Christ Superstar (1973, di Norman Jewison)
Il fantasma del palcoscenico (1974, di Brian De Palma)
The Rocky Horror picture show (1975, di Jim Sharman)
Yuppi du (1975, di Adriano Celentano)
Nashville (1975, di Robert Altman)
Tommy (1975, di Ken Russell)
La febbre del sabato sera (1977, di John Badham)
New York, New York (1977, di Martin Scorsese)
Grease (1978, di Randal Kleiser)
All that jazz (1979, di Bob Fosse)
Hair (1979, di Milos Forman)
Quadrophenia (1979, di Franc Roddam)
Saranno famosi (1980, di Alan Parker)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)
Shock Treatment (1981, di Jim Sharman)
Pink Floyd The Wall (1982, di Alan Parker)
Flashdance (1983, di Adrian Lyne)
Staying alive (1983, di Sylvester Stallone)
Chorus Line (1985, di Richard Attemborough)
Mississippi Adventure (1986, di Walter Hill)
Round Midnight - A mezzanotte circa (1986, di Bertrand Tavernier)
Dirty dancing (1987, di Emile Ardolino)
I favolosi Baker (1989, di Steve Kloves)
Mo' Better Blues (1990, di Spike Lee)
The Commitments (1991, di Alan Parker)
Evita (1996, di Alan Parker)
Tutti dicono I love you (1996, di Woody Allen)
Jolly Blu (1998, di Stefano Salvati)
Velvet Goldmine (1998, di Todd Haynes)
Buena vista social club (1999, di Wim Wenders)
Dancer in the dark (2000, di Lars von Trier)
Duets (2000, di Bruce Paltrow)
Moulin Rouge (2001, di Baz Luhrmann)
Hedwig - La diva con qualcosa in più (2001, di John Cameron Mitchell)
Chicago (2002, di Rob Marshall)
Otto donne e un mistero (2002, di François Ozon)
Honey (2003, di Bille Woodruff)
Il fantasma dell'Opera (2004, di Joel Schumacher)
Romance & Cigarettes (2005, di John Turturro)
Dreamgirls (2006, di Bill Condon)
High School Musical (2006, di Kenny Ortega)
Radio America (2006, di Robert Altman)
Once (2006, di John Carney)
Across the universe (2007, di Julie Taymor)
Sweeney Todd (2007, di Tim Burton)
Mamma mia! (2008, di Phyllida Lloyd)
Bandslam - High School Band (2009, di Todd Graff)
Nine (2009, di Rob Marshall)
Rock of Ages (2012, di Adam Shankman)
Les Miserables (2012, di Tom Hooper)


Sono aperte le votazioni

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 16:37
by SafeBet
Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson): uno dei film con cui sono cresciuto. ne ho consumato la vhs. amo julie andrews e soprattutto dick van dyke.

Tutti insieme appassionatamente (1965, di Robert Wise): fa il paio con mary poppins. era il film preferito di mia madre quand'ero bambino e per questo l'avrò visto almeno una decina di volte. sono legato alle canzoni tanto che spesso le fischietto ancora sotto la doccia. è anche il primo film della mia vita in cui ho trovato qualcosa oltre il puro divertimento.

The Blues Brothers (1980, di John Landis): john belushi, detto tutto.

Dancer in the dark (2000, di Lars von Trier): un musical atipico, come quasi tutto ciò che lars von trier ha prodotto. inquietante e commovente, forse è il film più riuscito del regista danese. bjork protagonista mi aveva lasciato dubbioso inizialmente, ma qui la sua performance è devastante.



non conosco benissimo il genere, dunque mi limito a 4 preferenze.

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 16:51
by Angyair
Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson): "Basta un poco di zucchero e la pillola va giù!"
The Blues Brothers (1980, di John Landis): non c'è molto da spiegare...
Dirty dancing (1987, di Emile Ardolino): questo è per compiacere la mia parte femminile. :biggrin:
Mamma mia! (2008, di Phyllida Lloyd): le canzoni degli Abba sono immortali!

Mi limito anch'io a 4 preferenze perché non ho grande conoscenza del genere.

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 17:01
by Staralfur
Anche io non conosco benissimo il genere, vado di tre preferenze:

Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson)
Come SafeBet, anche io sono cresciuto con la VHS di Mary Poppins. Ricordo ancora la prima visione: VHS comprata sabato pomeriggio/sera, domenica mattina sveglia presto anzi prestissimo, ancor prima della classica sveglia per andare a scuola, colazione, divano e...play. :biggrin:

Tutti insieme appassionatamente (1965, di Robert Wise)
Ad essere sincero ho conosciuto questo musical tramite l'anime giapponese "Trapp Ikka Monogatari", che ripercorre a grandi linee la storia del romanzo da cui è tratto il film, in Italia l'anime si intitolava "Cantiamo insieme". Dopo aver visto tutto l'anime ed essere rimasto incuriosito dalla storia sono andato a recuperare il musical, e devo dire che l'ho trovato ottimo.

The Blues Brothers (1980, di John Landis)
Grandissimo film e grandissimo musical con una colonna sonora pazzesca e intramontabile.

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 17:08
by PENNY
The Rocky Horror picture show (1975, di Jim Sharman)
Una colonna sonora epica e indimenticabile per uno dei film più coraggiosi mai girati, quanto lo adoro :notworthy:

The Blues Brothers (1980, di John Landis)
IL cult movie per eccellenza, immortale. L'avrò visto decine e decine di volte e il suo poster incorniciato campeggia nella mia stanza di fianco alla locandina di Pulp Fiction. Tendo a perdere molta stima verso le persone che mi dicono di non averlo apprezzato.

The Commitments (1991, di Alan Parker)
Ho tuttora il VHS di questo gioiellino irlandese, storia una band di periferia che tenta di farsi strada nel mondo della musica. Personaggi indimenticabili :notworthy:
« Gli Irlandesi sono i più negri d'Europa, i Dublinesi sono i più negri di Irlanda e noi di periferia siamo i più negri di Dublino, quindi ripetete con me ad alta voce: "Sono un negro e me ne vanto!" »

Mi limito a questi 3 voti perchè non conosco la maggior parte dei film in lista, ma questi sono abbastanza sicuri gli avrei votati comunque.

Per il resto qualche HM a cui, avendo una conoscenza più approfondita del genere, forse avrei dato il mio voto:

La febbre del sabato sera (1977, di John Badham): prove tecniche per la gara di ballo con Mia Wallace

Jolly Blu (1998, di Stefano Salvati): brutto forte, ma son tuttora le canzoni che mi capita più spesso di canticchiare, 883 forever :truzzo:

Otto donne e un mistero (2002, di François Ozon): un giallo alla Hercule Poirot + 8 donne che parlano nella lingua più barzottatrice del mondo, lo rivedo ogni volta che mi capita con grande piacere.

Romance & Cigarettes (2005, di John Turturro): l'adorabile Kate in versione prostituta, il mito assoluto Walken, una attrice immensa come Susan Sarandon e Tony Soprano, il tutto con Turturro dietro la macchina da presa. Spettacolo :metal: :metal:

Les Miserables (2012, di Tom Hooper): probabilmente sti ammerigani hanno spettacolarizzato il tutto come loro solito, ma non avevo mai visto "I miserabili" e il film mi è piaciuto un bel pò, le canzoni non ne vogliono sapere di uscire dalla testa per ora.


Votate gente, che vorrei recuperare un pò di materiale del genere e mi servono dritte su come muovermi :biggrin:

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 17:13
by Mr. Sloan
- Grease
- The Blues Brothers

Tutto il resto e' noia (letteralmente, odio i musical :forza:)

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 17:21
by mr.kerouac
La febbre del sabato sera

The Blues Brothers

Mo' better Blues

Across the Universe

Attanasio Cavallo Vanesio

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 17:37
by johnOJ
Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)
Buena vista social club (1999, di Wim Wenders)
Dancer in the dark (2000, di Lars von Trier)

Menzioni per La febbre del sabato sera e per Flashdance, film dei quali ho un buon ricordo, comunque troppo vago per inserirli in lista.

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 18:28
by T-Time
Voto anzitutto tre classiconi, per i quali non servono spiegazioni:

Jesus Christ Superstar (1973, di Norman Jewison)
The Rocky Horror picture show (1975, di Jim Sharman)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)

Poi, da grande fan degli Who voto:
Quadrophenia (1979, di Franc Roddam)
Preferivo Tommy, ma non c'è nella lista :nonsa:
Anche Quadrophenia comunque tanta roba: le lambrette, Sting facchino, la rivalità mods-rockers, la battaglia di Brighton, We are the mods vs Be bop a lula, ecc ecc

Infine vado con:
Moulin Rouge (2001, di Baz Luhrmann)
Ha il mio voto perché la prima volta che l'ho visto, con amici, regnava la fattanza e quindi fu particolarmente apprezzato :naughty:

HM
per John Travolta, rimasto fuori per un pelo, Mo' Better Blues e The Commitments

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 18:39
by Birdman
My fair lady (1964, di George Cukor)
Mary Poppins (1964, di Robert Stevenson)
La febbre del sabato sera (1977, di John Badham)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)
Across the universe (2007, di Julie Taymor)

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 18:59
by Pove
La febbre del sabato sera (1977, di John Badham)
Grease (1978, di Randal Kleiser)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)
Dirty dancing (1987, di Emile Ardolino)
Evita (1996, di Alan Parker)

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 20:29
by FletcherLynd
Tutti insieme appassionatamente (1965, di Robert Wise)

The Rocky Horror picture show (1975, di Jim Sharman)

Grease (1978, di Randal Kleiser)

The Blues Brothers (1980, di John Landis)

aggiungo

La piccola bottega degli orrori (1986, Frank Oz).

se non l'avete mai visto, guardate soltanto la scena di Steve Martin che interpreta un dentista sadico, o meglio un sadico che sceglie di diventare dentista perché "be a dentist, you have a talent for causing things pain; son, be a dentist, people will pay you to be inhumane".

http://www.youtube.com/watch?v=bOtMizMQ6oM

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 20:33
by Leviathan
The Blues Brothers
Yuppi Du
Flashdance

Jolly Blu - il film è una cagata ma per le canzoni degli 883 ai tempi meritava tantissimo :notworthy:
Le ragazze del Coyote Ugly :forza:

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 20:57
by cecaro
Tra quelli in lista:
La febbre del sabato sera (1977, di John Badham)
Grease (1978, di Randal Kleiser)
Quadrophenia (1979, di Franc Roddam)
The Blues Brothers (1980, di John Landis)
The Commitments (1991, di Alan Parker)

Tra i mancanti:
Woodstock
Monterey Pop
Il film di Clint Eastwood su Charlie Parker
Some Kind of Monster
Tommy
The song remains the same
Almost Famous
Il film su Johnny Cash con J Phoenix
Get Thrashed la storia del thrash metal
1991: The Year Punk Broke

Re: Cine-Sondaggione: MUSICALI

Posted: 18/03/2013, 21:04
by SafeBet
cecaro wrote:Tra i mancanti:
Woodstock
Monterey Pop
Il film di Clint Eastwood su Charlie Parker
Some Kind of Monster
Tommy
The song remains the same
Almost Famous
Il film su Johnny Cash con J Phoenix
Get Thrashed la storia del thrash metal
1991: The Year Punk Broke
alcuni di questi sono in altri genere.
sicuramente almost famous e walk the line.