Page 1 of 15

Cine-Sondaggione: DRAMMATICI (votazioni chiuse)

Posted: 11/03/2013, 14:51
by Bluto Blutarsky
Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.

Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.


Drammatici:

Agonia sui ghiacci (1920, di David Wark Griffith)
La rosa sulle rotaie (1923, di Abel Gance)
La madre (1926, di Vsevolod Pudovkin)
Aurora (1927, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Un chien andalou (1929, di Luis Bunuel)
L'atalante (1934, di Jean Vigo)
Alba tragica (1939, di Marcel Carné)
Furore (1940, di John Ford)
Rebecca la prima moglie (1940, di Alfred Hitchcock)
Quarto potere (1941, di Orson Welles)
Dies Irae (1943, di Carl Theodor Dreyer)
Gilda (1946, di Charles Vidor)
Scala al paradiso (1946, di Powell & Pressburger)
I migliori anni della nostra vita (1946, di William Wyler)
Tarda primavera (1949, di Yasujiro Ozu)
Eva contro Eva (1950, di Joseph Mankiewicz)
Rashomon (1950, di Akira Kurosawa)
Viale del tramonto (1950, di Billy wilder)
Diario di un curato di campagna (1951, di Robert Bresson)
L'asso nella manica (1951, di Billy Wilder)
Un posto al sole (1951, di George Stevens)
Luci della ribalta (1952, di Charlie Chaplin)
Viaggio a Tokyo (1953, di Yasujiro Ozu)
Fronte del porto (1954, di Elia Kazan)
Gioventù bruciata (1955, di Nicholas Ray)
Ordet - la parola (1955, di Carl Theodor Dreyer)
Il gigante (1956, di George Stevens)
Come le foglie al vento (1956, di Douglas Sirk)
Il posto delle fragole (1957, di Ingmar Bergman)
Addio alle armi (1957, di Charles Vidor)
La gatta sul tetto che scotta (1958, di Richard Brooks)
Hiroshima mon amour (1959, di Alain Resnais)
Il mondo di Apu (1959, di Satyajit Ray)
I quattrocento colpi (1959, di François Truffaut)
Ombre (1959, di John Cassavetes)
Fino all'ultimo respiro (1960, di Jean-Luc Godard)
L'angelo sterminatore (1962, di Luis Bunuel)
Lolita (1962, di Stanley Kubrick)
Jules e Jim (1962, di François Truffaut)
Il buio oltre la siepe (1962, di Robert Mulligan)
Il disprezzo (1963, di Jean-Luc Godard)
Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966, di Mike Nichols)
Persona (1966, di Ingmar Bergman)
Bella di giorno (1967, di Luis Bunuel)
Easy Rider (1969, di Dennis Hopper)
Un uomo da marciapiede (1969, di John Schlesinger)
Anche i nani hanno cominciato da piccoli (1970, di Werner Herzog)
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Cane di paglia (1971, di Sam Peckinpah)
L'ultimo spettacolo (1971, di Peter Bogdanovich)
Aguirre furore di Dio (1972, di Werner Herzog)
La rabbia giovane (1973, di Terrence Malick)
Un tranquillo weekend di paura (1973, di John Boorman)
La conversazione (1974, di Francis Ford Coppola)
Adele H (1975, di François Truffaut)
Derzu Uzala (1975, di Akira Kurosawa)
Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975, di Sidney Lumet)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Ecco l'impero dei sensi (1976, di Nagisa Oshima)
Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese)
I giorni del cielo (1978, di Terrence Malick)
Un mercoledì da leoni (1978, di John Milius)
Fuga di mezzanotte (1978, di Alan Parker)
Kramer contro Kramer (1979, di Robert Benton)
Fuga da Alcatraz (1979, di Don Siegel)
Fanny e Alexander (1982, di Ingmar Bergman)
Fizzcarraldo (1982, di Werner Herzog)
Querelle de Brest (1982, di Rainer Werner Fassbinder)
Lo stato delle cose (1982, di Wim Wenders)
I ragazzi della 56a strada (1983, di Francis Ford Coppola)
Un anno vissuto pericolosamente (1983, di Peter Weir)
Il colore viola (1985, di Steven Spielberg)
Velluto blu (1986, di David Lynch)
Wall Street (1987, di Oliver Stone)
Bagdad Café (1987, di Percy Adlon)
Pelle alla conquista del mondo (1988, di Bille August)
Inseparabili (1988, di David Cronenberg)
Rain Man - l'uomo della pioggia (1988, di Barry Levinson)
Il tempo dei gitani (1988, di Emir Kusturica)
Talk Radio (1988, di Oliver Stone)
Decalogo (1988-1989, di Krzysztof Kieslowski)
Crimini e misfatti (1989, di Woody Allen)
A spasso con Daisy (1989, di Bruce Beresford)
Fa' la cosa giusta (1989, di Spike Lee)
L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir)
Lanterne rosse (1991, di Zhang Yimou)
Belli e dannati (1991, di Gus Van Sant)
Riff Raff (1991, di Ken Loach)
La leggenda del re pescatore (1991, di Terry Gilliam)
Thelma & Louise (1991, di Ridley Scott)
Barton Fink - E' successo a Hollywood (1991, di Joel e Ethan Coen)
Casa Howard (1992, di James Ivory)
La moglie del soldato (1992, di Neil Jordan)
Addio mia concubina (1993, di Chen Kaige)
Un mondo perfetto (1993, di Clint Eastwood)
Philadelphia (1993, di Jonathan Demme)
America oggi (1993, di Robert Altman)
Nella giungla di cemento (1993, di Allen & Albert Hughes)
M. Butterfly (1993, di David Cronenberg)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)
Hong Kong Express (1994, di Wong Kar-wai)
L'odio (1995, di Mathieu Kassovitz)
Dead Man Walking (1995, di Tim Robbins)
La morte e la fanciulla (1995, di Roman Polanski)
Segreti e bugie (1996, di Mike Leigh)
Trainspotting (1996, di Danny Boyle)
Sleepers (1996, di Barry Levinson)
Le onde del destino (1996, di Lars Von Trier)
Boogie Nights - l'altra Hollywood (1997, di Paul Thomas Anderson)
Hana-bi - fiori di fuoco (1997, di Takeshi Kitano)
Will Hunting - Genio ribelle (1997, di Gus Van Sant)
The Truman Show (1998, di Peter Weir)
Festen (1998, di Thomas Vinterberg)
Al di là della vita (1999, di Martin Scorsese)
Magnolia (1999, di Paul Thomas Anderson)
Una storia vera (1999, di David Lynch)
Tutto su mia madre (1999, di Pedro Almodovar)
Eyes wide shut (1999, di Stanley Kubrick)
American beauty (1999, di Sam Mendes)
Il giardino delle vergini suicide (1999, di Sofia Coppola)
La strada verso casa (1999, di Zhang Yìmou)
Amores Perros (2000, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Scoprendo Forrester (2000, di Gus Van Sant)
Requiem for a dream (2000, di Darren Aronofsky)
11 settembre 2001 (2002, di registi vari)
Spider (2002, di David Cronenberg)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Il pianista (2002, di Roman Polanski)
Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (2002, di Kim Ki-duk)
Parla con lei (2002, di Pedro Almodovar)
City of God (2002, di Fernando Meirelles)
L'uomo senza passato (2002, di Aki Kaurismaki)
21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
Le invasioni barbariche (2003, di Denys Arcand)
Elephant (2003, di Gus Van Sant)
Il ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)
La sposa turca (2004, di Fatih Akin)
Ferro 3 - la casa vuota (2004, di Kim Ki-Duk)
Mare dentro (2004, di Alejandro Amenabar)
Crash - contatto fisico (2004, di Paul Haggis)
Good night, and good luck (2005, di George Clooney)
Munich (2005, di Steven Spielberg)
La morte del signor Lazarescu (2005, di Cristi Puiu)
Lord of war (2005, di Andrew Niccol)
A history of violence (2005, di David Cronenberg)
Match point (2005, di Woody Allen)
Babel (2006, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck)
Volver (2006, di Pedro Almodovar)
Il petroliere (2007, di Paul Thomas Anderson)
La famiglia Savage (2007, di Tamara Jenkins)
Nella valle di Elah (2007, di Paul Haggis)
XXY (2007, di Lucia Puenzo)
Lars e una ragazza tutta sua (2007, di Craig Gillespie)
Departures (2008, di Yojiro Takita)
Changeling (2008, di Clint Eastwood)
Frost/Nixon (2008, di Ron Howard)
The Millionaire (2008, di Danny Boyle)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)
The road (2009, di John Hillcoat)
A serious man (2009, di Joel e Ethan Coen)
Il nastro bianco (2009, di Michael Haneke)
Il cigno nero (2010, di Darren Aronofsky)
La donna che canta (2010, di Denis Villeneuve)
Ballata dell'odio e dell'amore (2010, di Alex de la Iglesia)
Una separazione (2011, di Asghar Farhadi)
The tree of life (2011, di Terrence Malick)
Melancholia (2011, di Lars Von Trier)
Shame (2011, di Steve McQueen)
The Help (2011, di Tate Taylor)
Biutiful (2011, di Alejandro González Iñárritu)
Amour (2012, di Michael Haneke)
Re della terra selvaggia (2012, di Benh Zeitlin)


Sono aperte le votazioni.

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:23
by Bonaz
Questo e' veramente difficile...

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:30
by francilive
porca troia che lista, dovrei prendermi una settimana per vagliare attentamente le proposte :forza:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:33
by Mo_Pete
buonanotte...ci metterò 2 giorni solo a trovarne 20 di film, pensa a 5...

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:39
by Cholo
  • Arancia Meccanica
  • Taxi Driver
  • Le ali della libertà
  • Easy Rider
  • Trainspotting (spendo un voto per quello che quantomeno è il mio autore preferito sebbene la trasposizione non sia questo capolavoro)

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:51
by PENNY
Sarà un'agonia scegliere :shocking:

In bocca al lupo a tutti, credo sia uno dei sondaggi in assoluto meno scontati con pochissimi titoli che potranno dominare la scena (come accaduto in altre categorie) :biggrin:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:59
by rowiz
Troppo ignorante in materia, anche se qui c'è il mio film preferito di sempre

Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Sleepers (1996, di Barry Levinson)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
aggiungo: Il segreto dei suoi occhi (2009, Juan José Campanella)

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 15:59
by mattew88
Crimini e misfatti (1989, di Woody Allen)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Match point (2005, di Woody Allen)
Il petroliere (2007, di Paul Thomas Anderson)
The door in the floor (2004, di Tod Williams) - FUORI LISTA

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 16:07
by Mo_Pete
provo a mettere i miei 5 con assoluto dolore e costrizione, conscio però di poter modificare in ogni momento la mia lista..

-Fronte del porto (1954, di Elia Kazan)
-Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975, di Sidney Lumet)
-L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir)
-La leggenda del re pescatore (1991, di Terry Gilliam)
-La 25a Ora (2002, di Spike Lee)

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 16:27
by Bonaz
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
The Truman Show (1998, di Peter Weir)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)

ma supermenzioni d'onore per:

Luci della ribalta (1952, di Charlie Chaplin)
Easy Rider (1969, di Dennis Hopper)
Un tranquillo weekend di paura (1973, di John Boorman)
Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese)
Fuga da Alcatraz (1979, di Don Siegel)
Rain Man - l'uomo della pioggia (1988, di Barry Levinson)
Philadelphia (1993, di Jonathan Demme)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 16:42
by Bluto Blutarsky
rowiz wrote: aggiungo: Il segreto dei suoi occhi (2009, Juan José Campanella)
Voto irricevibile, è nei polizieschi :ok:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 16:45
by Angyair
Classifica forse troppo "recente" ma comunque sia era molto difficile sceglierne solo 5 e quindi sono andato con quelli che mi "hanno fatto più stare male":

L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir) - probabilmente il mio film preferito da ragazzo
Philadelphia (1993, di Jonathan Demme) - importante anche per quello che ha rappresentato nella lotta all'aids
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis) - si, Tom Hanks (così come Denzel Washington) è tra i miei attori preferiti
21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu) - l'angoscia che mi lasciò la visione di questo film non riesco a dimenticarla...
Crash - contatto fisico (2004, di Paul Haggis) - un pugno nello stomaco a tutte le nostre convinzioni

Grande difficoltà a tenere fuori dai 5 finali "Il cigno nero".

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 16:54
by rowiz
Bluto Blutarsky wrote:
rowiz wrote: aggiungo: Il segreto dei suoi occhi (2009, Juan José Campanella)
Voto irricevibile, è nei polizieschi :ok:
:dohut0:

chiedo venia

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 17:09
by johnOJ
Fatica clamorosa lasciar fuori alcuni film, clamorosa. Comunque, ecco qui i miei 5:

Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Fuga da Alcatraz (1979, di Don Siegel)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Match point (2005, di Woody Allen)

Con dolore lascio fuori per primo Il Cigno Nero, poi a seguire Gran Torino, Forrest Gump e Mystic River. Lasciar fuori questi è stato difficilissimo e se dovessi rivotare magari tra una settimana, chissà, qualcuno di questi lo metterei. Menzione anche per Luci Della Ribalta, A Serious Man, Le Vite Degli Altri, XXY, Ferro 3, Arancia Meccanica.
Che i miei top 5 siano quindi ben consapevoli dell'onore che gli concedo. :winnerfirsth4hqa4:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Posted: 11/03/2013, 17:34
by PENNY
Accidenti quanti voti sta ricevendo la "25° ora", non me lo aspettavo.