Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

La gente vuole solo il goal
Reverend_Goldberg
Senior
Senior
Posts: 2572
Joined: 02/01/2004, 12:08
Location: Marsala(TP)

Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by Reverend_Goldberg »

“Quando sei giovane le tue potenzialità sono infinite: potresti essere Einstein. Potresti essere Di Maggio. Poi arriva un momento in cui potresti essere va a sbattere contro ciò che sei stato.
Non eri Einstein. Non eri niente.”

(C.Kaufman)

Mentre a Barcellona arrivava il piccolo Leo Messi, a Milanello si fanno incantare dalle capacità circensi (palleggia tenendosi sollevato sulle mani) di un 11enne che gioca nel Club Almirante Brown, tale Leandro Depetris.
È Franco Baresi a portarlo al Milan. Dopo averne ammirato le qualità in un video, lo porta a Milano per un provino di 10 giorni, al termine dei quali, il Milan si decide di prendere il fenomeno in erba.
Depetris passa due anni nelle giovanili del Milan, ma in realtà non si è mai ambientato.
Tornato in Argentina, si accasa nelle file del River Plate. Dopo qualche anno, in un’intervista al Clarin dichiarerà che nell’esperienza italiana fu soprattutto la fama a nuocergli, infatti, era sempre vittima di calcioni da parte dei coetanei.
Quando i tifosi del River aspettano l’esordio del nuovo fenomeno tra i professionisti, ci pensa il presidente del Brescia Corioni a far ritornare il ragazzo in Italia nel gennaio del 2006.
Il talento di Rafaela, passa diversi mesi nella primavera di Luciano De Paola, prima di essere scongelato per l’ultima giornata di campionato. In un’inutile Crotone – Brescia, 4-2, Depetris sigla uno dei due gol lombardi. Un predestinato, peccato solo per rivederlo in campo bisogna aspettare l’arrivo sulla panchina bresciana di Serse Cosmi. Finalmente Depetris si mostra per quello che è, un ragazzo molto volenteroso, ma scordiamoci il fenomeno visto da Baresi, l’argentino si dimostra un mediano che supplisce alla mancanza di un fisico non proprio da corazziere (167cm per 69kg) più con grinta e abnegazione che con la tecnica.


Scopro dell’esistenza di Diego Armando Maradona Jr. nel lontano 1996. Il mio coetaneo è ritratto in azione con la maglia dell’argentina, in un trafiletto di una rivista calcistica.
Con un nome così, trovargli un posto nelle giovanili del Napoli non è un problema.
Maradonino passa 8 anni nelle giovanili partenopee, arrivando fino alla primavera. I media tornano a parlare di lui (per fatti calcistici), quando nel 2001 convocato dall’Under 17 allenata da Rocca, affronta a Coverciano l’Italia di Trapattoni sfiorando il gol su punizione.
Accortosi forse che l’esordio in prima squadra non era proprio dietro l’angolo, cede alle lusinghe del Genoa di Preziosi che vuole puntare sui figli d’arte Zenga (discreto centravanti a livello giovanile) – Maradona per la primavera del Genoa. Anche l’esperienza a Genoa dura poco, infatti, dopo 4 mesi rescinde il contratto per accasarsi nelle file dei dilettanti del Cervia, squadra conosciuta in tutta Italia perché protagonista di un reality. Al Cervia si nota solamente per un infortunio ad un ginocchio.
Da allora gira l’Italia passando dall’eccellenza ai dilettanti, senza lasciare grandi ricordi da nessuna parte, ma adattandosi perfettamente alla panchina come un novello Leonard Zelig. Mentre alcune infondate voci lo vogliono vicino ad un provino con il Valencia, lui si dice felice di poter giocare per i dilettanti molisani del Venafro.
È l’unico che può vantarsi di essere il vero erede di Maradona (perfino la magistratura ha voluto dire la sua sulla questione), recentemente c’è stata anche duna riappacificazione con il padre, e sono anche arrivati i soldi, e lì ha capito la fortuna di chiamarsi Maradona e non Scugugia.

Vincenzo Sarno ha 11anni, quando un osservatore del Torino lo nota tra le file della scuola calcio “Gaetano Scirea” di Secondigliano. Temendo forse di essere anticipata, la società dell’allora presidente Vidulich si accaparra il baby fenomeno per la cifra mostre di 120milioni di lire.
I media ci sguazzano. Il piccolo Vincenzino finisce ospite della Carrà, e persino di Bruno Vespa a “Porta a Porta”, dove si esibisce in uno scambio di palleggi con campioni come Batistuta.
L’esperienza di Sarno a Torino dura solo qualche mese; scontri tra la società granata e i genitori del ragazzo, lo fanno ritornare a Napoli.
Qui passa tre anni nell’anonimato, grazie anche ad una squalifica di 13 mesi, inflittagli per non aver lasciato il campo dopo un’espulsione. Nell’ottobre del 2002, quando il ragazzo ha compiuto i 14anni che ne permettono il tesseramento, la Roma guidata nel suo settore giovanile da Bruno Conti, lo ingaggia, dopo averlo fatto allenare in gran segreto a Trigoria per qualche settimana.
Sembra che a volerlo sia stato l’allora direttore generale giallorosso, Fabrizio Lucchesi.
Il rapporto con la Roma termina dopo circa 3 anni, per motivi mai del tutto chiariti.
Quando sembra vicino il suo approdo al Napoli, Sarno viene ingaggiato dalla Sangiovannese.
In Toscana, l’ormai ex bambino prodigio, viene lasciato tranquillo nelle giovanili della squadra. La società pensa anche ad un suo eventuale futuro lontano dal campo, e lo fa ritornare tra i banchi di scuola che aveva precipitosamente lasciato in vista di un futuro da fenomeno già scritto. Nel 2005 arriva il tanto atteso debutto tra i professionisti. La Sangiovannese, militante nel girone B della C1, disputa una grande stagione sotto la guida di Piero Braglia.
L’allenatore della squadra di San Giovanni Valdarno, centellina le apparizioni di Sarno, che ha però la gran gioia del primo gol da professionista, su punizione contro il Foggia, e l’opportunità di poter giocare contro il Napoli. Quello che sembrava l’inizio di un gran sogno, si rivela essere l’inizio del tracollo.
La stagione seguente, infatti, con la Sangiovannese in grave crisi, per lui non c’è spazio e a Gennaio finisce in prestito nel derelitto Gilulianova, in pratica già retrocesso in C2 a gennaio e che chiuderà la stagione con soli 12 punti, a più di 20 distanze dalla penultima. In Abruzzo, in una squadra miserabile, Sarno non lascia alcun ricordo del suo passaggio.
Nell’estate del 2007 torna alla Sangiovannese, dove, però continua a non giocare.
A novembre torna a far parlare di se quando a Varese, nel corso dell'International Challenge Trophy, con due gol permette all’Italia Under 20 di serie C di battere 4-2 il Galles Under 23.
È del 29 dicembre 2007, la notizia della rescissione consensuale del contratto tra Sarno e la Sangiovannese. L’ ex bambino prodigio si ritrova a dover iniziare nuovamente la ricerca verso un futuro da calciatore.
Dotato di vero talento purissimo, Sarno ha la sfortuna di avere un fisico (167 cm per 64 kg) impresentabile nel calcio moderno, e che forse ne impedirà la carriera nelle massime serie.

Quello di Ariel Huguetti, è certamente il caso più clamoroso dei quattro che vi propongo.
Cresciuto nelle periferie di Buenos Aires, unico figlio maschio di 5, di Norma, una casalinga e di Adolfo autista di mezzi pubblici, cresce con la passione per il calcio. Leggenda vuole che il giorno del suo settimo compleanno, gli vengano regalate le sue prime scarpe da calcio e che, novello Oliver Hutton (Tsubasa Ozora che sia) voglia dormire con esse.
Ha solo 14anni quando dal Barrio Billinghurst, il suo nome inizia a circolare per tutto il mondo.
Per giocare non deve muoversi più di tanto, a Billinghurst infatti trova spazio una filiale del Boca.
È proprio tra le file della squadra del suo Barrio, che Ariel viene notato dagli osservatori di mezzo mondo. All’epoca si dice che per lui il Barcellona sia pronto ad offrire quasi un miliardo.
Subito esce la notizia che il Real Madrid il miliardo vorrebbe pure superarlo pur di accaparrarsi il fenomeno argentino.
In Italia si dice ovviamente che lui preferirebbe venire da noi, in quanto di origine piemontese.
Per lui si muove perfino Maradona, che intervenendo telefonicamente in una trasmissione televisiva, cerca di consigliarlo sul suo futuro. Anticipando di diversi anni Ibrahimovic, durante una festa di beneficenza organizzata dall'UNICEF, tocca il pallone per seicento volte di seguito senza mai farlo cadere, si fantastica anche sui lanci millimetrici che partono dai suoi piedi e sulle sue capacità al tiro.
Ariel decide però di restare in Argentina. E qui cala il mistero su Ariel Huguetti.
Di Huguetti che oggi dovrebbe avere circa 21anni (età in cui in Argentina sei pronto per il salto nel calcio europeo), non si hanno più notizie da allora. La leggenda sul Maradona del Barrio di Billinghurst sembra essere nata e morta lì, quasi nello spazio di 90 minuti.

Ci sono tanti altri casi (anche più tragici) ma che con il calcio non hanno niente a che fare, e poi mi sono voluto fermare a casi che avevano il loro imprinting, nel paragone con El Pibe de Oro.

PS. Chiunque abbia notizie utili per il ritrovamento di Ariel Huguetti, le può fornire (anche in forma anonima) in questo topic.
'El Diego y Ariel, uno solo. Suerte 10'

Image
Last edited by Reverend_Goldberg on 10/01/2008, 2:11, edited 1 time in total.
Image Image
Gilbertology
Pro
Pro
Posts: 3036
Joined: 11/04/2007, 0:55
Location: Miami
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by Gilbertology »

Bel pezzo, davvero complimenti :applauso:
Sono pezzi tratti da tuttomercatoweb alcuni vero?
Last edited by Gilbertology on 10/01/2008, 1:58, edited 1 time in total.
User avatar
tzara
Pro
Pro
Posts: 7580
Joined: 02/07/2006, 0:00
NBA Team: Brooklyn Nets
Location: SS

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by tzara »

Secondo me questo signore qui lo sa che fine ha fatto Ariel Huguetti
Image
francilive
Pro
Pro
Posts: 18024
Joined: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Location: Torino
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by francilive »

tzara wrote:Secondo me questo signore qui lo sa che fine ha fatto Ariel Huguetti

davvero imbarazzante. e pensare che il termine rappresentante non ha proprio senso. la figura in questione, anche professionalmente, è quella del procuratore.
ImageImage
defense is only way
rodmanalbe82
Pro
Pro
Posts: 10494
Joined: 28/07/2003, 18:31
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by rodmanalbe82 »

secondo me potresti chiedere a gianni minà :forza:
rodmanalbe82
Pro
Pro
Posts: 10494
Joined: 28/07/2003, 18:31
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by rodmanalbe82 »

anyway, per chi capisce lo spagnolo, anche questo è un grande articolo

http://www.clarin.com/diario/1998/10/23/r-05201d.htm

http://www.rionegro.com.ar/arch200305/o31g01.html
White Rabbit

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by White Rabbit »

Reverend_Goldberg wrote:“Quando sei giovane le tue potenzialità sono infinite: potresti essere Einstein. Potresti essere Di Maggio. Poi arriva un momento in cui potresti essere va a sbattere contro ciò che sei stato.
Non eri Einstein. Non eri niente.”

(C.Kaufman)

Mentre a Barcellona arrivava il piccolo Leo Messi, a Milanello si fanno incantare dalle capacità circensi (palleggia tenendosi sollevato sulle mani) di un 11enne che gioca nel Club Almirante Brown, tale Leandro Depetris.
È Franco Baresi a portarlo al Milan. Dopo averne ammirato le qualità in un video, lo porta a Milano per un provino di 10 giorni, al termine dei quali, il Milan si decide di prendere il fenomeno in erba.
Depetris passa due anni nelle giovanili del Milan, ma in realtà non si è mai ambientato.
Tornato in Argentina, si accasa nelle file del River Plate. Dopo qualche anno, in un’intervista al Clarin dichiarerà che nell’esperienza italiana fu soprattutto la fama a nuocergli, infatti, era sempre vittima di calcioni da parte dei coetanei.
Quando i tifosi del River aspettano l’esordio del nuovo fenomeno tra i professionisti, ci pensa il presidente del Brescia Corioni a far ritornare il ragazzo in Italia nel gennaio del 2006.
Il talento di Rafaela, passa diversi mesi nella primavera di Luciano De Paola, prima di essere scongelato per l’ultima giornata di campionato. In un’inutile Crotone – Brescia, 4-2, Depetris sigla uno dei due gol lombardi. Un predestinato, peccato solo per rivederlo in campo bisogna aspettare l’arrivo sulla panchina bresciana di Serse Cosmi. Finalmente Depetris si mostra per quello che è, un ragazzo molto volenteroso, ma scordiamoci il fenomeno visto da Baresi, l’argentino si dimostra un mediano che supplisce alla mancanza di un fisico non proprio da corazziere (167cm per 69kg) più con grinta e abnegazione che con la tecnica.


Scopro dell’esistenza di Diego Armando Maradona Jr. nel lontano 1996. Il mio coetaneo è ritratto in azione con la maglia dell’argentina, in un trafiletto di una rivista calcistica.
Con un nome così, trovargli un posto nelle giovanili del Napoli non è un problema.
Maradonino passa 8 anni nelle giovanili partenopee, arrivando fino alla primavera. I media tornano a parlare di lui (per fatti calcistici), quando nel 2001 convocato dall’Under 17 allenata da Rocca, affronta a Coverciano l’Italia di Trapattoni sfiorando il gol su punizione.
Accortosi forse che l’esordio in prima squadra non era proprio dietro l’angolo, cede alle lusinghe del Genoa di Preziosi che vuole puntare sui figli d’arte Zenga (discreto centravanti a livello giovanile) – Maradona per la primavera del Genoa. Anche l’esperienza a Genoa dura poco, infatti, dopo 4 mesi rescinde il contratto per accasarsi nelle file dei dilettanti del Cervia, squadra conosciuta in tutta Italia perché protagonista di un reality. Al Cervia si nota solamente per un infortunio ad un ginocchio.
Da allora gira l’Italia passando dall’eccellenza ai dilettanti, senza lasciare grandi ricordi da nessuna parte, ma adattandosi perfettamente alla panchina come un novello Leonard Zelig. Mentre alcune infondate voci lo vogliono vicino ad un provino con il Valencia, lui si dice felice di poter giocare per i dilettanti molisani del Venafro.
È l’unico che può vantarsi di essere il vero erede di Maradona (perfino la magistratura ha voluto dire la sua sulla questione), recentemente c’è stata anche duna riappacificazione con il padre, e sono anche arrivati i soldi, e lì ha capito la fortuna di chiamarsi Maradona e non Scugugia.

Vincenzo Sarno ha 11anni, quando un osservatore del Torino lo nota tra le file della scuola calcio “Gaetano Scirea” di Secondigliano. Temendo forse di essere anticipata, la società dell’allora presidente Vidulich si accaparra il baby fenomeno per la cifra mostre di 120milioni di lire.
I media ci sguazzano. Il piccolo Vincenzino finisce ospite della Carrà, e persino di Bruno Vespa a “Porta a Porta”, dove si esibisce in uno scambio di palleggi con campioni come Batistuta.
L’esperienza di Sarno a Torino dura solo qualche mese; scontri tra la società granata e i genitori del ragazzo, lo fanno ritornare a Napoli.
Qui passa tre anni nell’anonimato, grazie anche ad una squalifica di 13 mesi, inflittagli per non aver lasciato il campo dopo un’espulsione. Nell’ottobre del 2002, quando il ragazzo ha compiuto i 14anni che ne permettono il tesseramento, la Roma guidata nel suo settore giovanile da Bruno Conti, lo ingaggia, dopo averlo fatto allenare in gran segreto a Trigoria per qualche settimana.
Sembra che a volerlo sia stato l’allora direttore generale giallorosso, Fabrizio Lucchesi.
Il rapporto con la Roma termina dopo circa 3 anni, per motivi mai del tutto chiariti.
Quando sembra vicino il suo approdo al Napoli, Sarno viene ingaggiato dalla Sangiovannese.
In Toscana, l’ormai ex bambino prodigio, viene lasciato tranquillo nelle giovanili della squadra. La società pensa anche ad un suo eventuale futuro lontano dal campo, e lo fa ritornare tra i banchi di scuola che aveva precipitosamente lasciato in vista di un futuro da fenomeno già scritto. Nel 2005 arriva il tanto atteso debutto tra i professionisti. La Sangiovannese, militante nel girone B della C1, disputa una grande stagione sotto la guida di Piero Braglia.
L’allenatore della squadra di San Giovanni Valdarno, centellina le apparizioni di Sarno, che ha però la gran gioia del primo gol da professionista, su punizione contro il Foggia, e l’opportunità di poter giocare contro il Napoli. Quello che sembrava l’inizio di un gran sogno, si rivela essere l’inizio del tracollo.
La stagione seguente, infatti, con la Sangiovannese in grave crisi, per lui non c’è spazio e a Gennaio finisce in prestito nel derelitto Gilulianova, in pratica già retrocesso in C2 a gennaio e che chiuderà la stagione con soli 12 punti, a più di 20 distanze dalla penultima. In Abruzzo, in una squadra miserabile, Sarno non lascia alcun ricordo del suo passaggio.
Nell’estate del 2007 torna alla Sangiovannese, dove, però continua a non giocare.
A novembre torna a far parlare di se quando a Varese, nel corso dell'International Challenge Trophy, con due gol permette all’Italia Under 20 di serie C di battere 4-2 il Galles Under 23.
È del 29 dicembre 2007, la notizia della rescissione consensuale del contratto tra Sarno e la Sangiovannese. L’ ex bambino prodigio si ritrova a dover iniziare nuovamente la ricerca verso un futuro da calciatore.
Dotato di vero talento purissimo, Sarno ha la sfortuna di avere un fisico (167 cm per 64 kg) impresentabile nel calcio moderno, e che forse ne impedirà la carriera nelle massime serie.

Quello di Ariel Huguetti, è certamente il caso più clamoroso dei quattro che vi propongo.
Cresciuto nelle periferie di Buenos Aires, unico figlio maschio di 5, di Norma, una casalinga e di Adolfo autista di mezzi pubblici, cresce con la passione per il calcio. Leggenda vuole che il giorno del suo settimo compleanno, gli vengano regalate le sue prime scarpe da calcio e che, novello Oliver Hutton (Tsubasa Ozora che sia) voglia dormire con esse.
Ha solo 14anni quando dal Barrio Billinghurst, il suo nome inizia a circolare per tutto il mondo.
Per giocare non deve muoversi più di tanto, a Billinghurst infatti trova spazio una filiale del Boca.
È proprio tra le file della squadra del suo Barrio, che Ariel viene notato dagli osservatori di mezzo mondo. All’epoca si dice che per lui il Barcellona sia pronto ad offrire quasi un miliardo.
Subito esce la notizia che il Real Madrid il miliardo vorrebbe pure superarlo pur di accaparrarsi il fenomeno argentino.
In Italia si dice ovviamente che lui preferirebbe venire da noi, in quanto di origine piemontese.
Per lui si muove perfino Maradona, che intervenendo telefonicamente in una trasmissione televisiva, cerca di consigliarlo sul suo futuro. Anticipando di diversi anni Ibrahimovic, durante una festa di beneficenza organizzata dall'UNICEF, tocca il pallone per seicento volte di seguito senza mai farlo cadere, si fantastica anche sui lanci millimetrici che partono dai suoi piedi e sulle sue capacità al tiro.
Ariel decide però di restare in Argentina. E qui cala il mistero su Ariel Huguetti.
Di Huguetti che oggi dovrebbe avere circa 21anni (età in cui in Argentina sei pronto per il salto nel calcio europeo), non si hanno più notizie da allora. La leggenda sul Maradona del Barrio di Billinghurst sembra essere nata e morta lì, quasi nello spazio di 90 minuti.

Ci sono tanti altri casi (anche più tragici) ma che con il calcio non hanno niente a che fare, e poi mi sono voluto fermare a casi che avevano il loro imprinting, nel paragone con El Pibe de Oro.

PS. Chiunque abbia notizie utili per il ritrovamento di Ariel Huguetti, le può fornire (anche in forma anonima) in questo topic.
'El Diego y Ariel, uno solo. Suerte 10'

Image


Grandissimo Reverendo :notworthy: Depetris comunque ancora ha possibilità di essere un buon giocatore, lo scorso anno ha giocato diverse buone partite. Maradona (ma non è 85?) è un caso un po' particolare: io lo vidi giocare quand'era nella primavera del Napoli, ti posso assicurare che ridicolizzò diversi avversari che oggi giocano a livelli decisamente superiori. Certo, sicuramente non aveva il talento del padre, questo va da se, però probabilmente lo ha ostacolato anche una testa davvero non all'altezza, il caso Napoli-Genoa-Cervia lo ha dimostrato. A Genoa, che io sappia, ha litigato con chiunque. Del caso Sarno mi ricordo, destò enorme clamore. Lo vidi con la Sangiovannese, giocò bene in quella partita, però più che la mancanza di fisico esclusivamente lo frega anche un'esplosività che non compensa.
User avatar
Teo
Pro
Pro
Posts: 16455
Joined: 09/09/2002, 8:57
MLB Team: Atlanta Braves
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Utah Jazz
NHL Team: Colorado Avalanche
Location: padova
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by Teo »

Certe volte però tentare sempre e comunque di rimanere nel calcio che conta non serve. Scendi un attimo nella Serie D o in Eccellenza e prendi una valanga di soldi (si parla di 60-70 milioni netti per 10 mesi minimo) lo stesso.
[align=left][/align]ImageImageImage
La Grande T
Rookie
Rookie
Posts: 703
Joined: 04/09/2005, 3:11
NFL Team: San Diego Chargers
Location: Gaeta

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by La Grande T »

Teo wrote:Certe volte però tentare sempre e comunque di rimanere nel calcio che conta non serve. Scendi un attimo nella Serie D o in Eccellenza e prendi una valanga di soldi (si parla di 60-70 milioni netti per 10 mesi minimo) lo stesso.

Portando ad esempio la squadra della mia città che milita nell'Eccellenza laziale, per 2 o 3 giocatori si parla di 60-70 mila Euro. Giocatori che hanno fatto le giovanili con squadre di serie A e poi hanno iniziato a vivacchiare (visti i compensi direi a fare la bella vita) tra serie D ed Eccellenza.
Lo struzzo-talpa iscariota
User avatar
ripper23
Pro
Pro
Posts: 3012
Joined: 09/05/2004, 22:16

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by ripper23 »

Potrei anche sbagliarmi, ma mi sembra di ricordare l'ingresso di Sarno, a pochi minuti dalla fine, in un Lanciano-Taranto di quest'anno, ovviamente tra le file degli abbruzzesi. Ecco, il Lanciano sta disputando anche un campionato discreto per le sue possibilità, ma se non trova spazio neanche lì, per il grande salto la vedo difficile.
Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami
così sarai uomo di fede:

Poi la voglia svanisce e il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore:
ma non ho creato dolore.
Reverend_Goldberg
Senior
Senior
Posts: 2572
Joined: 02/01/2004, 12:08
Location: Marsala(TP)

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by Reverend_Goldberg »

White Rabbit wrote:Grandissimo Reverendo :notworthy: Depetris comunque ancora ha possibilità di essere un buon giocatore, lo scorso anno ha giocato diverse buone partite. Maradona (ma non è 85?) è un caso un po' particolare: io lo vidi giocare quand'era nella primavera del Napoli, ti posso assicurare che ridicolizzò diversi avversari che oggi giocano a livelli decisamente superiori. Certo, sicuramente non aveva il talento del padre, questo va da se, però probabilmente lo ha ostacolato anche una testa davvero non all'altezza, il caso Napoli-Genoa-Cervia lo ha dimostrato. A Genoa, che io sappia, ha litigato con chiunque. Del caso Sarno mi ricordo, destò enorme clamore. Lo vidi con la Sangiovannese, giocò bene in quella partita, però più che la mancanza di fisico esclusivamente lo frega anche un'esplosività che non compensa.


Verissimo, Messi per citare uno d’identica taglia, è dotato di un esplosività di gran livello per un giocatore con quel fisico. Purtroppo il napoletano è proprio poco atleta.
In Maradona Jr, c’è da notare la tendenza al grasso simile al padre.  :D
Depetris non mi è dispiaciuto per niente, pensavo, però fosse un altro tipo di giocatore.
Image Image
shilton
Pro
Pro
Posts: 19883
Joined: 24/02/2007, 0:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Location: Sondrio, valle di Lacrime

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by shilton »

ma a quanti per curiosità è stata appiccicata l'etichetta indelebile di nuovo Maradona??

Mi ricordo un certo D'Alessandro e i vari Ortega,Aimar  :naughty: :naughty:
ImageImage
Shilton meglio di Buffon (Pap)Raramente in vita mia ho visto dal vivo compiere interventi simili (Dazed)
User avatar
nefastto
Pro
Pro
Posts: 8692
Joined: 12/10/2005, 9:48
NFL Team: San Diego Chargers
Location: Milano
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by nefastto »

shilton wrote:ma a quanti per curiosità è stata appiccicata l'etichetta indelebile di nuovo Maradona??

Mi ricordo un certo D'Alessandro e i vari Ortega,Aimar  :naughty: :naughty:

forse mi sbaglio ma anche Saviola?
Image
Però, fra tutti menzione d'onore per Nefastto, più subdolo e convincente, meno palese e più credibile di tutti nei suoi interventi.(Dazed)
MP3
Senior
Senior
Posts: 2225
Joined: 26/09/2004, 21:36
NFL Team: NE Patriots
NBA Team: PHX Suns
Contact:

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by MP3 »

shilton wrote:ma a quanti per curiosità è stata appiccicata l'etichetta indelebile di nuovo Maradona??

Mi ricordo un certo D'Alessandro e i vari Ortega,Aimar   :naughty: :naughty:


credo a tutti i trequartisti argentini che si mettono in luce dai 20 anni in giù e che sono sconosciuti in europa :forza: :forza: :forza:

dall' altra parte un qualsiasi 18enne brasiliano che indossa il numero 10 è il nuovo pelè :forza: :forza: :forza:
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)
shilton
Pro
Pro
Posts: 19883
Joined: 24/02/2007, 0:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Location: Sondrio, valle di Lacrime

Re: Non eri Maradona. Non eri niente.

Post by shilton »

nefastto wrote:forse mi sbaglio ma anche Saviola?


esatto mi mancava
ImageImage
Shilton meglio di Buffon (Pap)Raramente in vita mia ho visto dal vivo compiere interventi simili (Dazed)
Post Reply