Cine-Sondaggione: DRAMMATICI (votazioni chiuse)

Post Reply
DROGBA86
Pro
Pro
Posts: 6284
Joined: 13/12/2006, 23:15

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by DROGBA86 »

Dopo una lunga nottata ecco le scelte. Complicatissime.

- Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman). Jack Nicholson è Dio sceso sulla terra nel film. Capolavoro assoluto. :notworthy:

-Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese). La scena di De Niro: "Ma dici a me? Ma dici a me?" è l'estasi, la perfezione.

-Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont). Si commenta solo. Morgan Freeman :notworthy:

-La 25a Ora (2002, di Spike Lee) Fanculo a tutto il Mondo!! :metal: :metal:

-21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu) Omaggio a Inarritu, uno dei più grandi registi contemporanei e a un grandissimo Benicio Del Toro. Attore che adoro.

A pari livello dei 5 citati per me Arancia Meccanica, Il Miglio Verde (che misteriosamente non c'è nella lista), Forrest Gump, Quarto potere e Gran Torino che purtroppo ho dovuto eliminare ma solo per via del regolamento.
User avatar
Bluto Blutarsky
Senior
Senior
Posts: 1034
Joined: 07/12/2011, 16:05
Contact:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by Bluto Blutarsky »

Il miglio verde è nei fantastici. Scelta borderline quanto si vuole, ma come già detto in caso di dubbi si è scelto di sfoltire le categorie più congestionate (ve lo immaginate questo listone con dentro anche Il miglio verde, Il segreto dei suoi occhi, Into the wild, The elephant man, Roma città aperta, Novecento ecc..? C'era di che scannarsi)
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Image
DROGBA86
Pro
Pro
Posts: 6284
Joined: 13/12/2006, 23:15

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by DROGBA86 »

Bluto Blutarsky wrote:Il miglio verde è nei fantastici. Scelta borderline quanto si vuole, ma come già detto in caso di dubbi si è scelto di sfoltire le categorie più congestionate (ve lo immaginate questo listone con dentro anche Il miglio verde, Il segreto dei suoi occhi, Into the wild, The elephant man, Roma città aperta, Novecento ecc..? C'era di che scannarsi)
Ok ok Bluto, non ne ero al corrente. Sono molto più sollevato ora. :gogogo:
shilton
Pro
Pro
Posts: 19883
Joined: 24/02/2007, 0:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Location: Sondrio, valle di Lacrime

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by shilton »

Potrei cambiare idea mille volte, mi decido:


Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese)
L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)


Sul mio personalissimo cartellino (Cit.) perdono il ballottaggio per un ciuffo d'erba

Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975, di Sidney Lumet)
Fuga di mezzanotte (1978, di Alan Parker)
Il colore viola (1985, di Steven Spielberg)
La leggenda del re pescatore (1991, di Terry Gilliam)
America oggi (1993, di Robert Altman)
Dead Man Walking (1995, di Tim Robbins)
Will Hunting - Genio ribelle (1997, di Gus Van Sant)
The Truman Show (1998, di Peter Weir)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
City of God (2002, di Fernando Meirelles)
21 grammi (2003, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
La sposa turca (2004, di Fatih Akin)
Ferro 3 - la casa vuota (2004, di Kim Ki-Duk)
Babel (2006, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)
Il cigno nero (2010, di Darren Aronofsky)
La donna che canta (2010, di Denis Villeneuve)


Insomma, non dico che li avrei votati tutti, ma quasi.
ImageImage
Shilton meglio di Buffon (Pap)Raramente in vita mia ho visto dal vivo compiere interventi simili (Dazed)
User avatar
Bluto Blutarsky
Senior
Senior
Posts: 1034
Joined: 07/12/2011, 16:05
Contact:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by Bluto Blutarsky »

Anche per questa categoria, la cinquina di Jamal:
Jamal Crawford wrote: Nella giungla di cemento (1993, degli Hughes Brothers) - IL film. Un ritratto brutale della Los Angeles degli anni di fuoco, la storia per me è potente e anche molto toccante.
Posso non battere ciglio a vedere un film d'amore cicci pucci, ma su queste tematiche, con personaggi come il nostro, in cerca di redenzione, mi sciolgo come neve al sole.
E infatti quando arriva la scena finale, il fazzoletto mi serve a fianco ogni volta che lo riguardo. Durante il film, il personaggio del nonno piazza una frase apparentemente banale, che però alla fine assume un significato pesantissimo, evocato dal lavoro strepitoso dei fratelli Hughes.
Anche la colonna sonora è tanta roba, con il gangsta rap del tempo a farla da padrone.

Friend (2001, di Kwak Kyung-Taek) - una storia di amicizia davvero importante, tra 4 amici che nel tempo scelgono percorsi diversi. Difficile aggiungere qualcosa senza fare spoiler, diciamo che l'amicizia deve passare attraverso test importanti, ma di più non posso proprio rivelare.

Gran torino (2008, di Clint Eastwood) - beh, questo lo conoscete bene tutti, quindi posso evitare di riassumere la trama. Ho adorato il personaggio di Clint e il suo cambiamento nel corso del film. Un storia di grande impatto.
Il rapporto che si costruisce con "Tardo" e sua sorella è una forza. :)

City of god (2002, di Fernando Meirelles) - trovo che raccontare diverse storie brutali della favelas attraverso gli occhi di un ragazzo che vuole fare il fotografo sia una scelta azzeccatissima. Questa scelta dà un tono davvero particolare al film e al contempo non si può che tifare per il nostro.

Sunflower (2006, di Kang Seok-Beom) - una storia davvero interessante e un finale più action che drammatico, ma vi assicuro che il resto del film è tutto storia.
Il protagonista è un ragazzo ex gangster uscito di prigione da poco che decide di rigare dritto, con un taccuino dove annota le cose da fare almeno una volta nella vita e che va a vivere con una famiglia adottiva.
Il nostro si trova in situazioni in cui, seguendo il voto di non violenza che ha fatto, non può che subire, ma quando la gente vede i suoi tatuaggi total-body (che in Korea sono solitamente tipici dei gangsters) se la fa sotto e lui desidera farseli rimuovere tutti.
Molto toccante, ed evito di svelare un dettaglio non di poco conto.
----

Tra gli esclusi, ne avrei diversi altri del genere ghetto, come Clockers e Boyz N The Hood, ma anche una chicca come Giustizia senza legge (aka Vite Difficili, titolo del secondo rilascio italiano), film TV a basso budget con Laurence Fishburne, film che mi era rimasto nel cuore anni fa, con un paio di momenti davvero toccanti.
E poi, sorpresa, Hell con Van Damme, che in questa sezione non ve lo aspettereste…e invece è un film molto diverso dai suoi soliti, senza calci rotanti e zarrate, da uomo comune.
Una storia che fa venire i brividi se ci si immagina al posto suo, condannato ingiustamente per l'omicidio della moglie e costretto a dar fondo a tutta la sua voglia di sopravvivere in un carcere durissimo.
Ce ne sono diversi altri, ma sono già piuttosto noti, quindi ci sarebbe poco da aggiungere (American History X, Four Brothers, Blood Diamond…ammettendo che questi ultimi siano da considerare di questo genere).
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Image
User avatar
Bluto Blutarsky
Senior
Senior
Posts: 1034
Joined: 07/12/2011, 16:05
Contact:

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by Bluto Blutarsky »

Ok, armiamoci di coraggio e buttiamo giù 'sti cinque voti, conscio del fatto che se avessi votato tra una settimana o un giorno o un'ora la cinquina probabilmente sarebbe stata molto diversa.

5) Quarto Potere (1941, di Orson Welles), perchè è come l'invenzione del fuoco. Tutti gli dobbiamo tutto, anche chi oggi lo rinnega.

Image


4) Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis), il perchè chiedetelo ad Elvis e a John Lennon.

Image


3) Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese), per il sassofono, le luci al neon, il cinema porno, il giallo del taxi, le pistole di Travis, gli occhi di Iris.

Image


2) Un chien andalou (1929, di Luis Bunuel), per quella volta che Bunuel e Dalì si incontrarono al bistrot. "E tu cos'hai sognato?"

Image


1) Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick), perchè quando parte la nona di Ludovico Van può succedere di tutto. Lo guardi e non ci credi.

Image



Fatto, ma che fatica. Grondo sangue.
Mai fatto menzioni speciali, ma questa volta consentitemi solo due titoli extra:
Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck) e La moglie del soldato (1992, di Neil Jordan), che in finale certo non ci andranno, ma che rimangono tra i miei film del cuore.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Image
User avatar
Staralfur
Rookie
Rookie
Posts: 489
Joined: 18/10/2011, 14:48
NFL Team: Chicago Bears
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: Chicago Blackhawks
Location: Grosseto

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by Staralfur »

Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Capolavoro. Come detto da francilive, il tema della violenza nel film è narrato in maniera sublime ma anche molto profetica. Stravagante e per quel periodo anche disturbante è un film cult che non può non essere visto. Alcune scene sono memorabili e hanno fatto la storia del cinema. La nona di Beethoven poi eleva ancor di più il film.

Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Grandissima prova di Jack Nicholson, forse la sua migliore di sempre. Ma anche il restante cast non è da meno e ci regalano un film immenso e commovente.

Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
Primo Film con la F maiuscola che ho visto da bambino. E pensare che ci sono volute tre volte per poterlo finire (a causa della sua lunghezza non riuscivo mai a finirlo di vedere causa sveglia presto il mattino dopo per la scuola), ma alla terza visione una volta finito non ho potuto che essere entusiasta per le 2h e mezzo di film che mi ha fatto ridere, commuovere, riflettere e chi più ne ha più ne metta, anche perchè la vita è come una scatola di cioccolatini non sai mai quello che ti capita.

Le ali della libertà (1994, di Frank Darabont)
The Shawshank Redemption. Uno dei migliori, se non il miglior film sul carcere. E' un film che una volta visto lascia il segno intriso com'è di speranza, voglia di libertà e coraggio. Grande prova di Morgan Freeman e del regista Frank Darabont che poi ci regalerà un altro piccolo gioiello sul tema carcerario con Il miglio verde.

Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
Per me il migliore di Clint Eastwood, se la gioca con Million Dollar Baby e Gli Spietati, ma per gusti personali fra i tre preferisco questo. Film profondo e complesso come lo sono anche Sean Penn e Tim Robbins nei due personaggi che interpretano. Finale che ti lascia a bocca aperta. Grandissimo film.

Menzioni d'onore (allora per quanto riguarda le menzioni d'onore siccome la lista sarebbe stata sicuramente molto lunga, cito quelli che mi hanno colpito notevolmente ma che non sono conosciutissimi dal grande pubblico): Hana-bi - fiori di fuoco (1997, di Takeshi Kitano) - Amores Perros (2000, di Alejandro Gonzalez Inarritu) ma anche 21 grammi e Babel - Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (2002, di Kim Ki-duk) Ferro 3 - la casa vuota (2004, di Kim Ki-Duk) film difficili per noi occidentali ma sublimi - Elephant (2003, di Gus Van Sant) film bello ma forte sulla strage della Columbine high school - Mare dentro (2004, di Alejandro Amenabar) - Le vite degli altri (2006, di Florian Henckel von Donnersmarck) - Departures (2008, di Yojiro Takita) un film gioiellino che mi ha appassionato e affascinato per tutto la sua durata con una splendida colonna sonora - Il nastro bianco (2009, di Michael Haneke) riflessione dura e angosciante sulla società tedesca alle porte della nascita del nazismo - Shame (2011, di Steve McQueen).
User avatar
RashardLewis
Senior
Senior
Posts: 2059
Joined: 08/07/2004, 19:13
NBA Team: Seattle Sonics
Location: Roma

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by RashardLewis »

In effetti è stato difficilissimo pure per me e ho preso qualche decisione di pancia anche io

Viale del tramonto (1950, di Billy Wilder) - Che cinematografia e che film, malinconico e con una storia che regge benissimo il tempo
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick) - Come diceva qualcuno, non mettendolo in Fantascienza, lo voto di certo qui! Visto e rivisto tante volte, attualissimo ancora oggi
A Spasso Con Daisy Con gli anni ha perso un pizzico di mordente, ma resta di altissimo livello IMO
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis) - Tra i miei film preferiti in assoluto. Unico.
The road (2009, di John Hillcoat) - Qui voto di pancia... questo è un film che non ha incontrato critiche molto positive in Italia ma a me ha impressionato moltissimo. altri film gli sarebbero superiori se li dovessi analizzare al microscopio, ma The Road mi è proprio entrato dentro...


Menzione speciale per "L'Attimo Fuggente", "A Spasso Con Daisy" e per "Il Ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)" (che credevo nessuno conoscesse :dohut0: )

[EDIT] Rimosso La Parola Ai Giurati che è in altra categoria :)
Last edited by RashardLewis on 13/03/2013, 0:33, edited 2 times in total.
We bleed green & gold
Go Sonics!
User avatar
darioambro
Pro
Pro
Posts: 7648
Joined: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Redsox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Location: Fiorentino di nascita, Pavese di adozione, every down RB.

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by darioambro »

scelte dolorose per le esclusioni sopratutto

-Trainspotting
-Forrest Gump
-Arancia Meccanica
-Un tranquillo w/e di paura
-Gran Torino

ma per onore della cronaca devo togliere pellicole di tutto rispetto: la 25ora,Wall Street (goditela finchè dura, e se vuoi un amico comprati un cane :notworthy: )Rain Man, Un uomo da Marciapiede, Le Ali della libertà, Taxi driver (tolto dalla cinquina per far spazio a quel capolavoro di Gran Torino), Philadelphia, Fronte del Porto, l'Odio, e due film a mio molto sottovalutati come Il Petroliere e sopratutto in film molto sottovalutato come Le vite degli Altri.
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will
Frizzi
Senior
Senior
Posts: 2478
Joined: 31/10/2008, 19:00
NFL Team: Tennessee Titans
NBA Team: Cleveland Cavaliers
Location: Taranto-Milano

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by Frizzi »

non ricordo chi lo diceva, ma una volta arrivato a 6 è impossibile andare oltre.. :nonsa:
[thumbnail]http://i.imgur.com/tUBzB.gif[/thumbnail]
User avatar
ripper23
Pro
Pro
Posts: 3012
Joined: 09/05/2004, 22:16

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by ripper23 »

RashardLewis wrote:In effetti è stato difficilissimo pure per me e ho preso qualche decisione di pancia anche io

Viale del tramonto (1950, di Billy Wilder) - Che cinematografia e che film, malinconico e con una storia che regge benissimo il tempo
La Parola Ai Giurati (1957, Sidney Lumet) - Questo non sarebbe nella lista e me ne meraviglio un po'... Non è che si trova catalogato in qualche altra categoria?? Bluto e Co. Fatemi sapere che in caso edito e lo sostituisco (GRANDIOSA pellicola, la dimostrazione che con 1 solo ambiente si può realizzare un film con altissima tensione)
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick) - Come diceva qualcuno, non mettendolo in Fantascienza, lo voto di certo qui! Visto e rivisto tante volte, attualissimo ancora oggi
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis) - Tra i miei film preferiti in assoluto. Unico.
The road (2009, di John Hillcoat) - Qui voto di pancia... questo è un film che non ha incontrato critiche molto positive in Italia ma a me ha impressionato moltissimo. altri film gli sarebbero superiori se li dovessi analizzare al microscopio, ma The Road mi è proprio entrato dentro...


Menzione speciale per "L'Attimo Fuggente", "A Spasso Con Daisy" e per "Il Ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)" (che credevo nessuno conoscesse :dohut0: )

P.S. Fatemi sapere se La Parola Ai Giurati non è votabile ;)
La Parola ai giurati è in un'altra categoria, anch'io lo cercavo e sono andato a controllare :ok:
muma
Newbie
Newbie
Posts: 13
Joined: 26/10/2011, 18:58
Location: Milano

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by muma »

veramente difficilissimo.... senza scrematura anche molto ardua ne avrei votati minimo venti!

- Il buoi oltre la siepe
- Arancia meccanica
- l'attimo fuggente
- The Truman show
- Il pianista


quanto mi piange il cuore dover escludere capolavori tipo "Forrest Gump" o "I migliori anni della nostra vita"................... :piango:
User avatar
RashardLewis
Senior
Senior
Posts: 2059
Joined: 08/07/2004, 19:13
NBA Team: Seattle Sonics
Location: Roma

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by RashardLewis »

ripper23 wrote:
RashardLewis wrote:In effetti è stato difficilissimo pure per me e ho preso qualche decisione di pancia anche io

Viale del tramonto (1950, di Billy Wilder) - Che cinematografia e che film, malinconico e con una storia che regge benissimo il tempo
La Parola Ai Giurati (1957, Sidney Lumet) - Questo non sarebbe nella lista e me ne meraviglio un po'... Non è che si trova catalogato in qualche altra categoria?? Bluto e Co. Fatemi sapere che in caso edito e lo sostituisco (GRANDIOSA pellicola, la dimostrazione che con 1 solo ambiente si può realizzare un film con altissima tensione)
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick) - Come diceva qualcuno, non mettendolo in Fantascienza, lo voto di certo qui! Visto e rivisto tante volte, attualissimo ancora oggi
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis) - Tra i miei film preferiti in assoluto. Unico.
The road (2009, di John Hillcoat) - Qui voto di pancia... questo è un film che non ha incontrato critiche molto positive in Italia ma a me ha impressionato moltissimo. altri film gli sarebbero superiori se li dovessi analizzare al microscopio, ma The Road mi è proprio entrato dentro...


Menzione speciale per "L'Attimo Fuggente", "A Spasso Con Daisy" e per "Il Ritorno (2003, di Andrei Zviagintsev)" (che credevo nessuno conoscesse :dohut0: )

P.S. Fatemi sapere se La Parola Ai Giurati non è votabile ;)
La Parola ai giurati è in un'altra categoria, anch'io lo cercavo e sono andato a controllare :ok:
Azz, grazie, vedo ora che è nei thriller... hmmmmmmm
Edito il messaggio sopra ;)
We bleed green & gold
Go Sonics!
ride_the_lightning
Pro
Pro
Posts: 4329
Joined: 23/09/2008, 17:20
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Diego Chargers
NBA Team: Sacramento Kings
NHL Team: Los Angeles Kings
Location: Dopo mesi di riflessione : sò rimasto a UCLA, Westwood e giù di lì.

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by ride_the_lightning »

drammatici è un dramma scegliere, mannaggia.

Quarto potere (1941, di Orson Welles)
Arancia Meccanica (1971, di Stanley Kubrick)
Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975, di Milos Forman)
Taxi Driver (1976, di Martin Scorsese)
L'attimo fuggente (1989, di Peter Weir)
Forrest Gump (1994, di Robert Zemeckis)
L'odio (1995, di Mathieu Kassovitz)
Will Hunting - Genio ribelle (1997, di Gus Van Sant)
Magnolia (1999, di Paul Thomas Anderson)
American beauty (1999, di Sam Mendes)
Requiem for a dream (2000, di Darren Aronofsky)
La 25a Ora (2002, di Spike Lee)
Mystic River (2003, di Clint Eastwood)
Elephant (2003, di Gus Van Sant)
Babel (2006, di Alejandro Gonzalez Inarritu)
Il petroliere (2007, di Paul Thomas Anderson)
Gran Torino (2008, di Clint Eastwood)
Il cigno nero (2010, di Darren Aronofsky)
The tree of life (2011, di Terrence Malick)
Shame (2011, di Steve McQueen)


ok, la lista di partenza è questa. :forza:

Top 5 :

- Il Petroliere. film viscerale, recitato splendidamente e di una tensione incredibile.
- Il Cigno Nero. il mio preferito di un regista che adoro come Aronofsky. sia per la storia sia per le realizzazioni sceniche, scelte cromatiche, di fotografia. un lavoro minuzioso e una Portman annichilente.
- L'Odio. oh, capolavoro senza se e senza ma. rigorosamente in lingua originale con i sottotitoli per coglierne ulteriormente le sfumature. storia cruda, reale e l'uso del B/N è la ciliegina sulla torta. mi sorprendo sempre di come Kassovitz sia sparito dal radar dopo questo.
- Qualcuno volò sul nido del cuculo. amo tutto di sto film, ipoteticamente direi che sia uno dei miei top di sempre "globalmente".
- Elephant. un pugno nello stomaco. senza ornamenti, la pura narrazione di un dramma.

mi piange il cuore lasciar fuori tutti quei lavori citati sopra, soprattutto Inarritu con Babel [ma anche Biutiful e 21 Grammi]. gli storici Welles, Kubrick e Scorsese pure, confido che però abbiano sufficienti voti per passare il turno. rammarico pure per Malick e Eastwood, vabbé, qua avrei veramente votato 20 titoli o una roba del genere.
ImageImage

#IoStoCo'Rowiz. [semicit.]


El Rowiz unido jamás será vencido. [cit.]
SafeBet
Pro
Pro
Posts: 8173
Joined: 05/02/2008, 20:09
Location: Owen Meaney

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI

Post by SafeBet »

posso chiedere perché avete deciso di inserire underground tra i drammatici e non tra i film di guerra? volendo sfoltire questa categoria mi sarebbe parsa una scelta più sensata. io probabilmente tra i film di guerra l'avrei votato, ma qui mi è davvero impossibile. ed è indubbiamente un film che tutti dovrebbero vedere.
Post Reply