Page 25 of 30

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 18/06/2009, 9:16
by Mikele
SafeBet wrote: Perché, arrivando dall'Emilia Romagna in treno, non appena si entra in Lombardia tutte le stazioni dei treni comprendono edifici di colore rosa?

E' così almeno fino a S. Zenone. :nonsa:
potere della Gazzetta  :disgusto:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 14/07/2009, 11:56
by SafeBet
Rudolph, la famigerata renna dal naso rosso, è un'invenzione della Coca-Cola o la si ritrova nella mitologia natalizia anche precedentemente?

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 14/07/2009, 12:11
by DrGonz0
SafeBet wrote: Rudolph, la famigerata renna dal naso rosso, è un'invenzione della Coca-Cola o la si ritrova nella mitologia natalizia anche precedentemente?
Rudolph esiste dagli anni 40(39 per essere precisi), quindi ha senso dire che esiste solo post coca cola(il Babbo Natale della coca cola appare nel 30), anche se non è invenzione dell'azienda delle bollicine, ma di uno scrittore Robert L. May.

Tuttavia il fatto che Babbo Natale sia stato inventato dalla Coca Cola è una leggenda metropolitana in quanto la figura di San Nicola non si discostava troppo dall'odierna visione del panzone barbuto(anche se San Nicola non era panzone). Alla Coca Cola tuttavia è attribuita comunque la figura per com'è connotata oggi, con il vestito Rosso con un po di bianco e panzone, ma in effetti anche questa affermazione è inesatta visto che la White Rock Beverages utilizzò la figura del Babbo Natale per come la conosciamo già nel 1915 per vendere acqua minerale e nel 23 per vendere un tipo di ginger.

Di certo però in Italia, che fino all'avvento della massiccia pubblicità della Coca Cola chiedeva i regali a Gesù Bambino, la fabbrica delle bollicine è da considerarsi artefice del fenomeno Babbo Natale.

Tornando alla tua risposta quindi, Rudolph non è stato creato dalla Coca Cola, ma è comunque figlio del magna magna che si è creato intorno al personaggio reso famoso per come lo conosciamo dalla Fabbrica delle Bollicine.

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 14:20
by Statistician
Dunque, se al supermercato un tizio, dato che non ci sono più pacchi di zucchero, lo prende dal carrello di un altro, commette un furto?
In altre parole, il pacco di zucchero è mio quando lo prendo dallo scafale o dopo che sono passato per la cassa?

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 14:27
by kachlex
Statistician wrote: Dunque, se al supermercato un tizio, dato che non ci sono più pacchi di zucchero, lo prende dal carrello di un altro, commette un furto?
In altre parole, il pacco di zucchero è mio quando lo prendo dallo scafale o dopo che sono passato per la cassa?
articolo 624: "chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito..."

tuttavia

"non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa"

:nonsa:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 16:29
by DH-12
Statistician wrote: Dunque, se al supermercato un tizio, dato che non ci sono più pacchi di zucchero, lo prende dal carrello di un altro, commette un furto?
In altre parole, il pacco di zucchero è mio quando lo prendo dallo scafale o dopo che sono passato per la cassa?
Potrà anche non essere furto ma di sicuro si becca un bel calcio in culo!  :lol2:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 16:33
by Paperone
Statistician wrote: Dunque, se al supermercato un tizio, dato che non ci sono più pacchi di zucchero, lo prende dal carrello di un altro, commette un furto?
In altre parole, il pacco di zucchero è mio quando lo prendo dallo scafale o dopo che sono passato per la cassa?
non è tuo, dato che non l'hai ancora pagato
DH-12 wrote: Potrà anche non essere furto ma di sicuro si becca un bel calcio in culo!  :lol2:
ma come sei cattivo... :nono:




















lo si chiude nel reparto surgelati :forza:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 16:50
by kachlex
Paperone wrote: non è tuo, dato che non l'hai ancora pagato
che discorso e'? Mica una cosa e' tua solo perche' l'hai pagata...altrimenti uno potrebbe rubarti una donna solo se stai andando a mignotte?  :penso:  :gazza:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 16:55
by DrGonz0
kachlex wrote: che discorso e'? Mica una cosa e' tua solo perche' l'hai pagata...altrimenti uno potrebbe rubarti una donna solo se stai andando a mignotte?  :penso:  :gazza:
Beh anche il tuo è un discorso ad minchiam! Il concetto di possesso applicato alla donna è discutibile  :lol2:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 16:57
by Paperone
kachlex wrote: che discorso e'? Mica una cosa e' tua solo perche' l'hai pagata...altrimenti uno potrebbe rubarti una donna solo se stai andando a mignotte?  :penso:  :gazza:
il discorso che non può essere denunciato perché non è tuo, è del supermercato.
tu dai soldi al supermercato e diventa tuo

e non mi pare che il furto di donne (inteso nel senso del comandamento) sia un reato. è un reato cattolico, ma non per la legge italiana

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 17:01
by kachlex
DrGonz0 wrote: Beh anche il tuo è un discorso ad minchiam! Il concetto di possesso applicato alla donna è discutibile  :lol2:
In effetti e' difficile poter dire che sia legale possedere le donne, tuttavia sempre meglio legarle prima di possederle.  :truzzo:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 17:02
by Mahor
Statistician wrote: Dunque, se al supermercato un tizio, dato che non ci sono più pacchi di zucchero, lo prende dal carrello di un altro, commette un furto?
In altre parole, il pacco di zucchero è mio quando lo prendo dallo scafale o dopo che sono passato per la cassa?
Io avrei detto di no, ma visto il pezzo di articolo riportato da kachlex sembrerebbe di sì... :penso:

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 16/07/2009, 17:19
by Paperone
Mahor wrote: Io avrei detto di no, ma visto il pezzo di articolo riportato da kachlex sembrerebbe di sì... :penso:
il problema è che sull'articolo si cita altrui, e l'altrui è riferito ancora al supermercato, dato che il cliente non ha alcun diritto sugli oggetti, prima di pagarlo

ovviamente è consuetudine, ma in pratica non c'è nessuna legge che impedisca a qualcuno di fregarti la roba dal carrello

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 17/07/2009, 17:41
by frog
Paperone wrote: il problema è che sull'articolo si cita altrui, e l'altrui è riferito ancora al supermercato, dato che il cliente non ha alcun diritto sugli oggetti, prima di pagarlo

ovviamente è consuetudine, ma in pratica non c'è nessuna legge che impedisca a qualcuno di fregarti la roba dal carrello
Se metto l'euro per il carrello non potrebbe essere citato in un eventuale causa legale come una caparra sulla merce  :01:?

Re: Trivia question: Il topic delle domande esistenziali

Posted: 17/07/2009, 17:43
by frog
Qualcuno sa chi è il bambino di alcune copertine degli U2 ?

E' un parente ? Ci sono foto contemporanee ?