Off-season

Il Punto d'incontro dei Fans NHL di Play.it USA
Post Reply
User avatar
bure
Pro
Pro
Posts: 6352
Joined: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:

Off-season

Post by bure »

Quello che non mi piace del cap e' proprio relativo a giocatori come Briere. Briere e' un giocatore che i Sabres hanno sviluppato dato che la sua vecchia squadra non credeva piu' in lui, ne hanno fatto una star e appena e' riuscito ad elevare il suo gioco rischiavano di perderlo per motivi di soldi.
E allora a che serve il cap?
Il cap serve ai proprietari x sapere con certezza quale sarà il massimo di spesa.. insomma x programmare gli affari e nn avere brutte sorprese.
Il fatto di equilibrare le forze in campo a beneficio della competizione (permettendo a tutte le squadre di essere in grado di battersi in sede di UFAgency) era solo un effetto collaterale del cap sbandierato x rendere la mera questione di soldi + digeribile agli occhi dell'opinione pubblica ed è stato solo parzialmente raggiunto, visto che la forbice tra floor e cap è piuttosto ampia e che con il crescere del cap (legato ai proventi della lega e molto significativo quest'anno) le squadre che si assesteranno vicino al minimo di spesa aumenteranno...
Inoltre ai propretari il fatto che le retribuzioni tra i giocatori siano inique interessa poco. E qui subentra il pb che neanche ai capi della NHLPA evidentemente interessa abbastanza, nel senso che i capi nn rappresentano allo stesso modo tutte le categorie di giocatori.. forse ci vorrebbero tre associazioni di giocatori distinte che rappresentino gli interessi delle diverse categorie (ma sarebbe ancora + difficile mettere d'accordo tutti).. in assenza di ciò, esiste un sistema di arbitrato ridicolo che va a penalizzare alcuni giocatori.. se Briere becca 5M ma sotto lo stesso cap devono rientrare anche gli ingaggi degli altri ecco che qualcuno beccherà meno del proprio valore di mercato..

Putroppo i proprietari che avevano l'assoluta priorità del cap hanno fatto concessioni su altri aspetti che penalizzano da un punto di vista tecnico/sportivo la costruzione di una squadra.
Correggetemi se sbaglio, ma un tempo gli unrestricted free agents erano tali punto e stop. Nel senso che una squadra che avesse voluto acquistare un RFA doveva pagare un pegno pesante in termini di scelte. NJ prese Stevens da STL se nn sbaglio e sganciò (proporzionalmente all'ingaggio con cui lo strappò) la bellezza di 5 prime scelte, analogamente (3 prime scelte) Hartford quando prese Wesley. Con le regole attuali se Buffalo nn avesse accettato il contratto di Briere alle cifre decise dall'arbitrato Daniel sarebbe diventato UFA. Mi piacerebbe funzionasse così invece:
A quel contratto (5M) corrisponde una predefinita compensazione (supponiamo 2 prime scelte); nel momento in cui Buffalo nn accetta quel contratto c'è una settimana in cui ogni squadra può decidere di rilevare quel contratto risarcendo Buffalo con 2 prime scelte. Nel momento in cui nessuno lo facesse, a Briere verrebbe scalata una % dell'ingaggio deciso dall'arbitrato. Se Buffalo ancora nn accettasse, altra settimana a disposizione x le altre squadre x metterlo sotto contratto pagando a Buffalo un pegno inferiore proporzionale al nuovo ingaggio.
Ma la concessione + significativa (e odiosa dal mio punto di vista) è quella che ha visto abbassarsi l'età della unrestricted free agency a 27 anni (da 31!) e addirittura a 7 anni di permanenza nella lega. Questo vuol dire che uno come Crosby sarà eleggibile x la UFA a 25 anni!
AL di là della fregatura che il cap rappresentava di x se x una squadra come Ottawa costruita attraverso il draft e costretta a cedere qualcuno del gruppo dei forti proprio nel momento giusto x la caccia alla Stanley, l'improvviso abbassamento dell'età di UFA li ha pure costretti a perderli senza risarcimento (Chara, e poteva fare la stessa fine pure Redden).

E' un sistema che riduce l'importanza del draft, ed esso rappresenta la risorsa principale x tenere la competizione il meno possibile dipendente dalla disponibilità economica..la quale diventa ovviamente decisiva nella free agency che è incrementata dal nuovo sistema.

Questa off-season m'ha lasciato un po' perplesso. Arbitration esagerate, contratti che rimangono esagerati. Praticamente hanno abbassato i costi delle squadre che comunque i grandi contratti se li potevano permettere.
Vero, ma nel momento in cui il tetto è linkato alle revenues complessive della lega e si alza, si sapeva sarebbe successo + o meno così.. piuttosto il sistema dell'arbitration andrebbe assolutamente cambiato.
Attualmente contano le statistiche, ma da quel che si intuisce quasi solo dell'ultima stagione prima della scadenza contrattuale.
Dovrebbero essere pesate le carriere, considerata la produzione almeno degli ultimi tre anni, valutata la tendenza recente, tenuti in considerazioni gli infortuni (sia come situazione attuale che come media partite giocate in passato), e poi si, tenuta nel giusto conto l'ultima stagione.
Last but not least, le due parti in causa dovrebbero fare la loro richiesta sapendo che l'arbitrator dovrà scegliere una di quelle sulla base delle componenti suddette.


Ci vorrebbe una specie di luxury tax, ma non come quella farsa che c'e' nel baseball..
[align=right][snapback]627450[/snapback][/align]
Se nn erro fino a poco prima della chiusura delle negoziazioni x il rinnovo del CBA si pensava che ci sarebbe stata una luxury tax vera e propria, poi nn fu così (anche se dopo un anno di hockey giocato nn ho + così ben presente i termini della questione come l'estate scorsa)
Image

New York Batteries, the 2009 and 2010 and 2011 (and only) Stanleit Cup Champions.
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

Il cap serve ai proprietari x sapere con certezza quale sarà il massimo di spesa.. insomma x programmare gli affari e nn avere brutte sorprese.
Il fatto di equilibrare le forze in campo a beneficio della competizione (permettendo a tutte le squadre di essere in grado di battersi in sede di UFAgency) era solo un effetto collaterale del cap sbandierato x rendere la mera questione di soldi + un po' ovudigeribile agli occhi dell'opinione pubblica ed è stato solo parzialmente raggiunto, visto che la forbice tra floor e cap è piuttosto ampia e che con il crescere del cap (legato ai proventi della lega e molto significativo quest'anno) le squadre che si assesteranno vicino al minimo di spesa aumenteranno..[align=right][snapback]628295[/snapback][/align]


Alcune squadre, cosi' come in passato, hanno un tetto autoimposto. Al crack ci si e' arrivati perche' cen'erano 3 o 4 che potevano spendere e spandere e inflazionavano il mercato in modo ridicolo. Questo problema e' cominciato a meta' degli anni '90 e secondo me il cap non l'ha risolto per niente. Certo, nessuno rischia la bancarotta perche' se al tempo sgravavano con 10 milioni oggi sgravano con 5-7, pero' la storia e' sempre quella. I giocatori allora sentivano il canto delle sirene provenire da New York City, Denver e Detroit, oggi lo sentono dalle squadre mediocri che hanno piu' spazio salariale.


Ma la concessione + significativa (e odiosa dal mio punto di vista) è quella che ha visto abbassarsi l'età della unrestricted free agency a 27 anni (da 31!) e addirittura a 7 anni di permanenza nella lega. Questo vuol dire che uno come Crosby sarà eleggibile x la UFA a 25 anni!


CENTOQUARANTASETTE unrestricted free agents. Cento, quaranta e sette. Troppi.
Praticamente hanno tutti scelto di vedere il loro valore massimo di mercato invece di rinnovare. Anche molti di quelli che hanno rinnovato hanno comunque aspettato il primo luglio per testare le acque, vedi Elias.


E' un sistema che riduce l'importanza del draft, ed esso rappresenta la risorsa principale x tenere la competizione il meno possibile dipendente dalla disponibilità economica..la quale diventa ovviamente decisiva nella free agency che è incrementata dal nuovo sistema.


Secondo me il draft invece ha piu' importanza. Quando fatto bene apre un ciclo di generazione nella squadra. Il campione che ti cresce il pischello prende 5 milioni mentre il pischello ne prende 800k-1m, e via crescendo fino a che anche lui non arrivera' a prendere i 5m perche' s'e' liberato lo spazio salariale dato che il campione si e' ritirato. Carolina forse e' l'esempio migliore di questo, non che sia stato difficile fare la decisione di prendere Staal con la seconda scelta, ma fra 3 anni sara' lui a prendere quello che prende Brind'amour perche' lui si e' ritirato mentre Staal sara' all'apice della sua carriera.
Questa secondo me e' una cosa positiva. Diventa un po' meno positiva se penso che, gemelli a parte che cmq c'hanno messo una vita per svilupparsi, l'ultimo giocatore buono che la mia squadra ha pescato al draft e' stato Bure nell'89, e soltanto perche' nessun'altro sapeva che potesse essere scelto.

Se nn erro fino a poco prima della chiusura delle negoziazioni x il rinnovo del CBA si pensava che ci sarebbe stata una luxury tax vera e propria, poi nn fu così (anche se dopo un anno di hockey giocato nn ho + così ben presente i termini della questione come l'estate scorsa)


Quello a cui penso io e' una luxury tax per i giocatori che sono in scadenza di contratto. Mi spiego meglio.
Se c'e' la volonta' di entrambe le parti di allungare il contratto e dare al giocatore il dovuto aumento, la societa' ha tutta la liberta' di farlo pure se il totale andrebbe a superare il cap. L'aumento verrebbe messo sotto un'altra voce che non puo' eccedere mettiamo i 5 milioni, cosi' chiunque puo' rinnovare il contratto di 2, forse 3 giocatori al massimo. Il tutto andrebbe fatto prima della data di inizio del mercato free agency, senno' il totale andrebbe contro il cap. Magari ci potrebbe anche stare che il giocatore deve essere stato sotto contratto con quella squadra per almeno gli ultimi 3 anni.
Una specie di soft-cap + renewal cap.
Rifaccio l'esempio di Jovanovski che l'anno scorso prendeva $3.5m. Vancouver gli offre $6m all'anno per 3 anni, lui accetta prima dell'1 luglio. Nel resoconto per il salary cap Jovanovski rimane sotto contratto per $3.5m. L'aumento di $2.5 per i prossimi 3 anni sara' sotto la voce "renewal cap" pure se viene scambiato (questo perche' deve comunque esserci uno svantaggio e secondo me non ha senso la tassa monetaria). Quindi con un renewal cap di $5m, per i prossimi 3 anni Vancouver ha solo altri $2.5m a disposizione per i prossimi giocatori a cui vogliono rinnovare il contratto che eccederebbe il soft-cap di $44m.
Il tutto funziona come dei diritti sui giocatori da parte della squadra di appartenenza. I diritti diventerebbero attivabili dopo 3 anni di contratto e diventano nulli nel momento in cui il contratto termina, per cui se un giocatore decide comunque di testare la free agency per poi restare nella sua squadra tutto il peso del suo contratto andrebbe a contare contro il cap.
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
User avatar
bure
Pro
Pro
Posts: 6352
Joined: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:

Off-season

Post by bure »

..pero' la storia e' sempre quella. I giocatori allora sentivano il canto delle sirene provenire da New York City, Denver e Detroit, oggi lo sentono dalle squadre mediocri che hanno piu' spazio salariale.
Capisco cosa vuoi dire, ma almeno adesso le sirene arrivano da posti sempre diversi, proprio perchè legati allo spazio salariale (che si riempie non appena un pesce grosso cede alle tue sirene..)

CENTOQUARANTASETTE unrestricted free agents. Cento, quaranta e sette. Troppi.
Praticamente hanno tutti scelto di vedere il loro valore massimo di mercato invece di rinnovare. Anche molti di quelli che hanno rinnovato hanno comunque aspettato il primo luglio per testare le acque, vedi Elias.
Mi par di capire che siamo d'accordo.


Secondo me il draft invece ha piu' importanza. Quando fatto bene apre un ciclo di generazione nella squadra. Il campione che ti cresce il pischello prende 5 milioni mentre il pischello ne prende 800k-1m, e via crescendo fino a che anche lui non arrivera' a prendere i 5m perche' s'e' liberato lo spazio salariale dato che il campione si e' ritirato.
Qui invece no.
Prima un giocatore draftato era tuo fino ai 31 anni, o quanto meno nn lo perdevi senza compensazione (anche se spesso nn equa x via delle disparità..) prima di quell'età. Ora a 27 è libero di andarsene non appena scade il contratto precedente e addirittura può farlo a 25 anni se ha cominciato a giocare in NHL già a 18 anni.
In sostanza quando il giocatore che hai draftato arriva al top della sua carriera lo perdi senza niente in cambio. E nn dimentichiamo che, fenomeni a parte, i giocatori che realmente contribuiscono in modo importante in NHL prima dei 24 anni sono pochi.
Con le regole attuali la dinastia degli Oilers nn sarebbe esistita. :disgusto:


Quello a cui penso io e' una luxury tax per i giocatori che sono in scadenza di contratto. Mi spiego meglio.
Se c'e' la volonta' di entrambe le parti di allungare il contratto e dare al giocatore il dovuto aumento, la societa' ha tutta la liberta' di farlo pure se il totale andrebbe a superare il cap. L'aumento verrebbe messo sotto un'altra voce che non puo' eccedere mettiamo i 5 milioni, cosi' chiunque puo' rinnovare il contratto di 2, forse 3 giocatori al massimo. Il tutto andrebbe fatto prima della data di inizio del mercato free agency, senno' il totale andrebbe contro il cap. Magari ci potrebbe anche stare che il giocatore deve essere stato sotto contratto con quella squadra per almeno gli ultimi 3 anni.
Una specie di soft-cap + renewal cap.
Rifaccio l'esempio di Jovanovski che l'anno scorso prendeva $3.5m. Vancouver gli offre $6m all'anno per 3 anni, lui accetta prima dell'1 luglio. Nel resoconto per il salary cap Jovanovski rimane sotto contratto per $3.5m. L'aumento di $2.5 per i prossimi 3 anni sara' sotto la voce "renewal cap" pure se viene scambiato (questo perche' deve comunque esserci uno svantaggio e secondo me non ha senso la tassa monetaria). Quindi con un renewal cap di $5m, per i prossimi 3 anni Vancouver ha solo altri $2.5m a disposizione per i prossimi giocatori a cui vogliono rinnovare il contratto che eccederebbe il soft-cap di $44m.
Il tutto funziona come dei diritti sui giocatori da parte della squadra di appartenenza. I diritti diventerebbero attivabili dopo 3 anni di contratto e diventano nulli nel momento in cui il contratto termina, per cui se un giocatore decide comunque di testare la free agency per poi restare nella sua squadra tutto il peso del suo contratto andrebbe a contare contro il cap.
[align=right][snapback]628786[/snapback][/align]
Non capisco:
1-che senso ha parlare di luxury tax nel momento in cui nn applichi una tassa monetaria?
2-che differenza sostanziale ci sarebbe tra quello che proponi ed un cap di 49M invece che di 44M?
3-che incentivo avrebbe un giocatore a rinnovare prima di testare la free agency?

Per quanto mi riguarda avrei usato una potente luxury tax, x esempio:
soft cap a 42M, hard cap a 48M.
Vuoi spendere + del soft cap? benissimo, x ogni dollaro che spendi sopra i 42M devi darne un altro alla lega che ridistribuirà i proventi tra le squadre che registrano passivi. In questo modo usi i soldi a disposizione delle squadre + ricche (che cmq avranno un limite inulettubile di spesa a 48M) x favorire la competitività della squadre minori e ti puoi permettere di vincolarle ad un floor + alto x ridurre la forbice tra spesa minima imposta e soft cap.
Image

New York Batteries, the 2009 and 2010 and 2011 (and only) Stanleit Cup Champions.
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

Capisco cosa vuoi dire, ma almeno adesso le sirene arrivano da posti sempre diversi, proprio perchè legati allo spazio salariale (che si riempie non appena un pesce grosso cede alle tue sirene..)[align=right][snapback]628899[/snapback][/align]


Pero' in questo modo enfatizziamo lo stereotipo dell'atleta a caccia dei soldi, che e' vero pero' prima prendevano il super contratto a Colorado ma avevano anche piu' chance di vincere una coppa, ora se ne vanno nelle squadre che l'anno prima stavano al minimo salariale. E' giusto perche' rende la lega piu' equilibrata eliminando le super squadre ma un giocatore che vuole restare dov'e' non dovrebbe sentirsi obbligato ad andarsene se vuole ottenere il suo valore contrattuale.

Qui invece no.
Prima un giocatore draftato era tuo fino ai 31 anni, o quanto meno nn lo perdevi senza compensazione (anche se spesso nn equa x via delle disparità..) prima di quell'età. Ora a 27 è libero di andarsene non appena scade il contratto precedente e addirittura può farlo a 25 anni se ha cominciato a giocare in NHL già a 18 anni.
In sostanza quando il giocatore che hai draftato arriva al top della sua carriera lo perdi senza niente in cambio. E nn dimentichiamo che, fenomeni a parte, i giocatori che realmente contribuiscono in modo importante in NHL prima dei 24 anni sono pochi.
Con le regole attuali la dinastia degli Oilers nn sarebbe esistita.  :disgusto:


Su questo siamo d'accordo. Praticamente appena Joran Staal e compagnia bella saranno pronti per puntare alla coppa Crosby diventera' UFA.. :thumbsdownsmileyanim:
Le dinastie pero' sono una palla un po' per tutti. Anche per i tifosi e i giornalisti locali. Quante volte puoi ripetere che i Canadiens degli anni '70 erano belli bravi e strabilianti? Secondo me una lega dove c'e' una squadra che puo' solo perdere ancor prima che inizi il campionato e' una farsa al livello della Serie A i calcio. Se poi si chiama Edmonton, auto-soprannominiata "The City of Champions" mi sta ancora piu' sulle palle, ma questo e' un discorso da tifoso.


Non capisco:
1-che senso ha parlare di luxury tax nel momento in cui nn applichi una tassa monetaria?
2-che differenza sostanziale ci sarebbe tra quello che proponi ed un cap di 49M invece che di 44M?
3-che incentivo avrebbe un giocatore a rinnovare prima di testare la free agency?


1- ho sbagliato il termine perche' non sapevo come chiamarla, poi mi sono dimenticato di correggere, heh.
2- un cap di $49m vale per tutte le squadre e per tutti i giocatori. E allora troveremo di nuovo 147 free agent. Con magari il McCabe di turno che invece di $5m ne prende 7. Quello a cui pensavo io e' un cap a parte, il renewal cap, che possono sfruttare le squadre prima di tutto in grado di farlo monetariamente, e soprattutto nel caso un giocatore voglia rimanere ma in altro caso non potrebbe.
3- L'incentivo personale non ci sarebbe. Se sei a caccia dei soldi aspetti il primo luglio per vedere che cosa ti offrono le altre squadre. Se poi vuoi tornare alla tua squadra sai che hai fatto una cazzata perche' tutto il tuo contratto andra' a pesare contro il cap e se hai preso un aumento di $2m quello e' un top 6 forward in meno per la tua squadra.
Ma se vuoi rinnovare e la tua squadra si puo' permettere di pagare il tuo aumento in senso monetario, non in senso di cap, prenderesti lo stesso i tuoi $6m o quello che sono, ma contro il cap andrebbe lo stesso il tuo vecchio stipendio permettendo alla tua squadra di mantenere l'ossatura.
Sarebbe piu' o meno come abbassarsi il contratto per favorive la propria squadra, e in un certo senso e' abbassarsi il contratto perche' il primo luglio vengono sparate cifre assurde. Pero' il giocatore prenderebbe comunque il suo valore contrattuale.
Nel tutto c'e' un limite in modo che sia la squadra a doversi giostrare e se ha un anno in cui ci sono da fare molti rinnovi che non si possono permettere per restare sotto il cap, non possono farli tutti come e' giusto che sia. Un renewal cap di $5m permetterebbe alle squadre di rinnovare a 2, forse 3 giocatori al massimo. Nel caso i grandi rinnovi sarebbe uno, etc.

Per quanto mi riguarda avrei usato una potente luxury tax, x esempio:
soft cap a 42M, hard cap a 48M.
Vuoi spendere + del soft cap? benissimo, x ogni dollaro che spendi sopra i 42M devi darne un altro alla lega che ridistribuirà i proventi tra le squadre che registrano passivi. In questo modo usi i soldi a disposizione delle squadre + ricche (che cmq avranno un limite inulettubile di spesa a 48M) x favorire la competitività della squadre minori e ti puoi permettere di vincolarle ad un floor + alto x ridurre la forbice tra spesa minima imposta e soft cap.


E' una buona idea ma un cap piu' alto non penso che sia la risposta giusta. L'hard cap cel'hanno tutti e quindi il mercato di luglio con 147 free agents si ripetera'. Io vorrei piu' che altro aumentare le possibilita' di rinnovo, comunque entro certi limiti, per far si che un giocatore che e' rimasto in una squadra per ormai 3-4 anni non debba per forza o ridursi il contratto in maniera esorbitante se vuole rimanere dov'e' e vuole che la sua squadra rimanga competitiva, o andarsene direttamente in una bottom feeder con spazio salariale per poi nemmeno giocarsi i playoff.

Quello che non piace a me e' che in questo momento UFA vuole dire ciao ciao con la manina per il 99% dei casi perche' le squadre non hanno lo spazio salariale per rinnovare/aumentare i propri stipendi, non perche' non se lo possano permettere o perche' non vogliono farlo. Guarda Elias, i Devils si possono permettere di pagare il suo contratto, ma fare cio' vuol dire perdere quasi sicuramente Gomez e probabilmente anche Gionta. Anche se possono permettersi comunque i loro contratti. Se si tengono tutti e tre (scelta sbagliata perche' una linea forte non ti porta da nessuna parte e Vancouver ne e' l'esempio vivente), con il salary cap di ora dovranno sostituire mezza squadra con giocatori che prendono il minimo salariale.

Facendo un po' di conti complicati perche' contro il salary cap va la media del totale e non il contratto pieno, con un renewal cap a parte Elias passerebbe da $4.5m a $6m, con $4.5m che conta verso il cap e $1.5m che va nel renewal cap. Gomez passerebbe da $2.2m a $5m, con $2.8m che va nel renewal cap per un totale di $4.3m e avrebbero $700k liberi per Gionta che l'anno scorso faceva 650k e raddoppierebbe cosi' il suo ingaggio. Il tutto lasciando alla propria squadra le cose invariate nel salary cap, restando nella squadra che li ha draftati e cresciuti. In questo caso pero' con 3 giocatori si sono gia' giocati tutto il renewal cap (sempre che Gionta accetti 1.350m, senno' tutto andrebbe contro il cap anziche' solo $650k) e non possono piu' usufruirne per Rafalski a cui scade il contratto il prossimo anno.

E' un discorso campato per aria perche' comunque Gionta non ha ancora rinnovato, Elias ha rinnovato dopo l'1 e Gomez e' andato in arbitration. Pero' e' un altro esempio di come il salary cap opprima squadre e giocatori che vogliono rimanere dove sono, pero' pretendono giustamente di percepire il loro valore di mercato.
Cmq ci sto ripensando, e la cosa di doverlo fare per forza prima della free agency non mi sembra poi cosi' giusta, specie per le arbitration.
Last edited by jovocop on 06/08/2006, 17:25, edited 1 time in total.
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
User avatar
bure
Pro
Pro
Posts: 6352
Joined: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:

Off-season

Post by bure »

Image

New York Batteries, the 2009 and 2010 and 2011 (and only) Stanleit Cup Champions.
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

http://www.tsn.ca/nhl/news_story/?ID=173542&hubname=

Ouch!  :thumbsdownsmileyanim:
[align=right][snapback]630294[/snapback][/align]


Heh ormai la storia tra Malkin e i Penguins sta diventando come un film di Meg Ryan.. mielosa e piena di "drama" come direbbero gli americani. Secondo me e' comunque una scelta giusta, Malkin nell'ultima apparizione al WJC e' stato completamente oscurato dalla potenza fisica avversaria.

Quest'anno i top rookies saranno Gilbert Brule a Columbus, l'MVP della Memorial Cup Alexander Radulov a Nashville e Luc Bourdon a Vancouver, che si sta facendo notare al training camp del Team Canada Junior e potrebbe essere pronto a fare il salto nella NHL.

Le prime scelte di quest'anno non penso parteciperanno. Kessel tempo fa diceva che avrebbe gia' firmato con Boston se avessero trovato un accordo ma non s'e' piu' sentito nulla, Toews ha annunciato che tornera' all'universita', Johnson non mi ricordo ma penso che faccia lo stesso, Backstrom ha detto che giochera' un altro anno in Svezia e Staal probabilmente tornera' nei juniors.
Gia' lanciata la sfida per il Calder 2008: Johnson, Kessel, Mueller, Malkin, Toews, Backstrom e J. Staal.

EDIT: Nagy prende $3m all'arbitration e i Coyotes accettano subito. Ennesima arbitration strana dato che ha postato numeri simili a Briere (56 punti in 51 gare per Nagy, 58 punti in 48 per Briere) che ha preso $5m, e superiori a Dupont (40 punti in 54 gare) che invece ha preso $2.9m.. bhoo.
Tanabe lasciato andare dai Bruins, aveva preso $1.5m.
Rinnovato il contratto per due anni a Marc-Andre Fleury portiere dei Penguins, prima scelta nel 2003.
Last edited by jovocop on 07/08/2006, 19:23, edited 1 time in total.
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
User avatar
bure
Pro
Pro
Posts: 6352
Joined: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:

Off-season

Post by bure »

Heh ormai la storia tra Malkin e i Penguins sta diventando come un film di Meg Ryan.. mielosa e piena di "drama" come direbbero gli americani.
Ormai è una telenovela in piena regola.
Infatti:
http://sports.espn.go.com/nhl/news/story?id=2542025
:shocking:
anche l'articolo della tsn che ho linkato sopra è stato già rivisto e in parte corretto.
Quando arriverà la parola fine? E' + di un anno ormai che 'sta estenuante vicenda va avanti..

Secondo me e' comunque una scelta giusta, Malkin nell'ultima apparizione al WJC e' stato completamente oscurato dalla potenza fisica avversaria.
Quello era il suo primo torneo su pista piccola. Contro il Canada, a casa loro, è stato preso di mira come raramente si può vedere a livello senior (e come nn potrà avvenire coi Pens dove c'è anche Crosby da curare..), accerchiato, provocato e menato.. Ovechkin contro il Canada nella finale dei WJC dell'anno prima aveva fatto la stessa fine pur essendo in campo neutro, anzi alla fine lui ci aveva anche rimesso una spalla. Ciò nonostante l'anno dopo (questo) abbiamo visto cos'ha combinato in NHL.. Malkin ha già giocato da protagonista un mondiale e un'olimpiade.. è pronto x la NHL, anche se questo nn vuol dire che nn avrà bisogno di un pò di tempo x adattarsi; ma è già meglio del 90% dei giocatori NHL.

Quest'anno i top rookies saranno Gilbert Brule a Columbus, l'MVP della Memorial Cup Alexander Radulov a Nashville e Luc Bourdon a Vancouver, che si sta facendo notare al training camp del Team Canada Junior e potrebbe essere pronto a fare il salto nella NHL.
Sugli altri potenziali top rookie nn mi sbilancio..prima del draft :hehe:

Le prime scelte di quest'anno non penso parteciperanno. Kessel tempo fa diceva che avrebbe gia' firmato con Boston se avessero trovato un accordo ma non s'e' piu' sentito nulla, Toews ha annunciato che tornera' all'universita', Johnson non mi ricordo ma penso che faccia lo stesso, Backstrom ha detto che giochera' un altro anno in Svezia e Staal probabilmente tornera' nei juniors.
Mi riprometto di scrivere anche di questo a breve sul topic del draft 2006.

EDIT: Nagy prende $3m all'arbitration e i Coyotes accettano subito. Ennesima arbitration strana dato che ha postato numeri simili a Briere (56 punti in 51 gare per Nagy, 58 punti in 48 per Briere) che ha preso $5m, e superiori a Dupont (40 punti in 54 gare) che invece ha preso $2.9m.. bhoo.
Sono d'accordo con te, Nagy rispetto ad altri è stato sottoretribuito dall'arbitrato.
Image

New York Batteries, the 2009 and 2010 and 2011 (and only) Stanleit Cup Champions.
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

Che draft devi aspettare? quello fatto un mese e mezzo fa? :D
Mi sono dimenticato di menzionare Wolski degli Avs che non ha sfigurato per niente l'anno scorso quando e' stato chiamato a sostituire l'infortunato Svatos. Chissa se riuscira' a ricalcare le orme dello stesso Svatos che l'anno scorso era il miglior scorer della sua squadra fino a che non si e' infortunato.

Malkin... bah. Il bello e' che il giorno prima della notizia del rinnovo aveva licenziato il suo agente, di cui ora mi sfugge il nome, che e' uno dei migliori in tutta la NHL.. Continuo a pensare che sappia benissimo di non essere pronto per la NHL, ma voglia lo stesso farsi pregare per andarci. Recchi l'anno scorso odiava l'atteggiamento da prima donna di Crosby, quest'anno come minimo sta gia' all'aeroporto con un bastone nodoso in attesa di Malkin. :D
Sul cambio del rink non ci avevo pensato, pero' c'e' anche da notare che Ovechkin era gia' piu' grande di Malkin (205 libre contro 186) e ha continuato tutto quest'anno a lavorare per mettere su altre 10 libre. Malkin invece secondo alcuni siti che ho controllato e' ancora attorno alle 184-186. Only time will tell. Pero' sta telenovela sta gia' cominciando a rompere..
Last edited by jovocop on 08/08/2006, 17:45, edited 1 time in total.
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
User avatar
bure
Pro
Pro
Posts: 6352
Joined: 25/10/2005, 15:08
NHL Team: Batteries :truzzo:

Off-season

Post by bure »

Che draft devi aspettare? quello fatto un mese e mezzo fa? :D
Quello fra un mese e mezzo :hehe:

Malkin... bah. Il bello e' che il giorno prima della notizia del rinnovo aveva licenziato il suo agente, di cui ora mi sfugge il nome, che e' uno dei migliori in tutta la NHL.. Continuo a pensare che sappia benissimo di non essere pronto per la NHL,
Ma vaaa.. semplicemente i russi stanno facendo di tutto x nn lasciarlo andare. Non so se le voci che gli abbiano minaccianto la madre x fargli cambiare idea in una notte abbiano un qualche fondamento o meno, ma è chiaro che essendo diventato il suo caso il simbolo della battaglia di tutta la federazione russa con la NHL sul transfer agreement, alle pressioni della sua squadra (Metallurg) se ne aggiungono altre..

Cmq il fatto che Pittsburgh e i russi si stiano letteralmente scannando x averlo la dice lunga sul fatto che sia pronto o meno..


Recchi l'anno scorso odiava l'atteggiamento da prima donna di Crosby, quest'anno come minimo sta gia' all'aeroporto con un bastone nodoso in attesa di Malkin. :D
:shocking: Io sapevo che Recchi era culo e camicia con Crosby.. ed infatti è tornato alla base dopo i playoff..

Sul cambio del rink non ci avevo pensato, pero' c'e' anche da notare che Ovechkin era gia' piu' grande di Malkin (205 libre contro 186) e ha continuato tutto quest'anno a lavorare per mettere su altre 10 libre. Malkin invece secondo alcuni siti che ho controllato e' ancora attorno alle 184-186.
O 190.. http://mckeenshockey.rivals.com/viewprospe...=4&pr_key=22181
cmq sia, nel corso di quest'estate aggiungerà ancora qualcosa, soprattutto se dovesse varcare l'oceano...


Time will tell, giusto. :figo:
Image

New York Batteries, the 2009 and 2010 and 2011 (and only) Stanleit Cup Champions.
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

Dumont lasciato libero dai Sabres... c'era da aspettarselo a quel prezzo e specialmente dopo che hanno trattenuto Briere.

Legace viene messo sotto contratto dai St.Louis Blues. Buona stagione la sua prima da titolare, ma e' stato lasciando andare perche' secondo la dirigenza di Detroit quando i tuoi uomini da 90 punti spariscono nei playoff, la colpa e' del portiere (....).

Nathan Dempsey finalmente trova casa, giochera' per i Boston Bruins.
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

Articolo interessante, dato che sul mercato sono rimasti in 3 di alto livello (Carter, Dupont e Sykora) e per un po' di tempo non vedremo novita'.

http://sports.espn.go.com/nhl/columns/stor...erry&id=2545453

Quote per la Stanley Cup:

6-1: Red Wings
7-1: Senators
10-1: Hurricanes
12-1: Ducks, Sabres, Flames, Devils, Flyers
15-1: Stars, Sharks
18-1: Rangers
20-1: Avalanche, Predators, Canucks
25-1: Lightning, Oilers
30-1: Thrashers, Panthers, Canadiens
40-1: Maple Leafs, Blue Jackets, Wild
45-1: Bruins
50-1: Kings, Islanders, Coyotes
90-1: Penguins
100-1: Blackhawks, Capitals, Blues

Pure se e' presto dico la mia. Hmm..

Hasek e' Hasek. The Dominator. A 41 anni se non si rompe non ha nulla da invidiare a Kiprussoff, Brodeur o Luongo. Ha esperienza nei playoff, ha vinto tutto a livello di squadra e di trofei personali. I casi per lui sono 2: ha firmato per soldi (possibile) o vuole provare di essere ancora ad alti livelli prima di ritirarsi. Facendo trionfare per un attimo la sportivita' sul cinismo, i Red Wings Shanahan-less & Yzerman-less rimangono comunque una buona scelta a 6 contro 1.

Gli Hurricanes a 10-1 non mi sconvolge piu' di tanto. Non e' stata certo fortuna sul ghiaccio che li ha fatti vincere, la loro "fortuna" e' stato nell'avere una dirigenza (una delle poche) che ha capito al volo come funzionava la nuova NHL. Hanno perso giocatori che non sono stati fondamentali ma di certo hanno aiutato, su tutti Weight e Aaron Ward. Le perdite di Recchi, Gerber e Cullen non dovrebbero preoccuparli. Con le conferme di Cam Ward, Eric Staal e Justin Williams potrebbero ancora essere una delle contendenti piu' affabili, ma non li vedo ripetersi.

Stars.. Turco l'anno scorso era partito alla "grande". Sostituito qualcosa come 8 volte mi sembra. Poi si era rifatto nel finale di stagione e io pensavo veramente che fosse l'anno buono specie dopo aver visto come Dallas ha giocato una serie di 2 contro Vancouver (ho scoperto solo dopo che buona parte del lavoro per farli sembrare invincibili cel'ha messo la mia squadra :D). Ormai penso che finche' c'e' Turco non c'e' speranza. La squadra e' sempre buona nonostante le partenze, ma gia' hanno una division fra le piu' difficili (Sharks e Anaheim) e nei playoff serve il portiere che ti ruba le partite.

Maple Leafs 40-1, Islanders 50-1, Blackhawks 100-1... please. Prenderei prima Washington di ciascuna di queste tre.

Canucks 20-1. Troppe incognite. Squadra rivoluzionata in ogni reparto. Luongo e' sicuramente un portiere che nei playoff ha il potenziale per fare la differenza. Non lo sapremo fino a che non ci arriva pero'. Di positivo c'e' che nelle gare internazionali (paragonabili in qualche modo ai playoff) ha sempre risposto dando piu' di una mano a vincere i vari tornei o coppe.

La mia scelta sono i Flames. Portiere da A+++ e ora hanno anche, grazie agli Avs, un playmaker per Iginla. C'e' da vedere come cambiera' la squadra con il cambio dell'allenatore anche se col loro roster e' difficile sbagliare. Al momento sembrano comunque una delle squadre piu' forti, con quel qualcosa in piu' (Kiprusoff) che fa la differenza nei playoff.


Bah.. solo parole! Me ne rendo conto da solo :D

28 days to training camp, baby!
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
Scortichino
Newbie
Newbie
Posts: 55
Joined: 19/04/2006, 15:59
Location: Ferrara

Off-season

Post by Scortichino »

Non so se ho capito bene, ma guarda che Turco è uno dei portieri migliori!!!!
Dopo Brodeur, Kiprussoff, LUongo, e mettiamoci pure l'Hasek di adesso che ha 41 anni c'è Turco!! :forza:
User avatar
jovocop
Posts: 3405
Joined: 14/03/2006, 16:14
NBA Team: Ray Allen
NHL Team: Vancouver
Location: La Capitale

Off-season

Post by jovocop »

Non so se ho capito bene, ma guarda che Turco è uno dei portieri migliori!!!!
Dopo Brodeur, Kiprussoff, LUongo, e mettiamoci pure l'Hasek di adesso che ha 41 anni c'è Turco!! :forza:
[align=right][snapback]634158[/snapback][/align]


Nah.. se parliamo di abilita' tra i pali.. Brodeur, Kiprusoff, Luongo, Hasek in forma, Joseph, Vokoun, Lundqvist.. Turco sta come minimo dietro a tutti questi.
Se parliamo di cosa ti puo' dare alla squadra Turco sta subito fuori dal podio. Le sue abilita' di giocare il disco spesso e volentieri aggiungono un difensore in grado di fare il passaggio iniziale e di conseguenza eliminano il 'dump & chase' alla squadra avversaria, che non e' poco.

Il problema di Turco e' questo:

Career Playoff Stats
Season Team GP MIN W L T GA SA SO GA Avg SV %
2005-2006 Stars 5 319 1 4 0 18 136 0 3.39 .868
2003-2004 Stars 5 325 1 4 0 18 119 0 3.32 .849
2002-2003 Stars 12 798 6 6 0 25 310 0 1.88 .919

Ora sono due anni di fila che ai playoff ha un GAA superiore a 3.00 e una %SV inferiore a .900. Quando un portiere ti supera le 30 vittorie nella regular season per tre anni di fila portandoti due volte su tre a vincere la division, ma in 3 anni di playoff ti colleziona 8 vittorie e una serie, c'e' qualcosa da rivedere. Mica sto dicendo che e' una pippa. Lui e' uno di quelli che va a intuito perche' sa leggere le giocate avversarie, evidentemente nella post season e' troppo nervoso per concentrarsi e spesso quando cerca di fare il suo gioco d'anticipo finisce per fare una figura da cioccolataio. Nei playoff sono tutti (specie i portieri) chiamati a fare il passo che da grande giocatore ti porta a star, e quel passo Turco non l'ha mai fatto.
Half the game is mental. The other half is being mental.
Image
User avatar
kachlex
Posts: 5238
Joined: 14/11/2005, 3:13
NHL Team: Ottawa
Location: P. Sherman, 42 Wallaby Way Sydney, Australia
Contact:

Off-season

Post by kachlex »

....
Quote per la Stanley Cup:

6-1: Red Wings
7-1: Senators
....


Ma questa e' una gufata per i sens?
Gia' l'anno scorso dopo una stagione ad alto livello (con una prima parte veramente dominata) nei playoff si sono arresi al secondo turno.
Ora hasek e' andato via..ok nei playoff non c'era, ma quando c'era ha fatto il suo. E' arrivato Gerber, che ha portato bene o male Carolina ai playoff con che risultati...ma i playoff li ha fatti (alla grande) il giovane Ward...qualcosa vorra' dire?

In difesa perdiamo giustamente Chara (che va a Boston :imbarazzo: ) e arriva Corvo, che secondo me ci sta, anche perche' io vedo bene Meszaros (o come si scrive :S) che e' giovane e l'anno scorso ha fatto molto bene con Redden. In generale pero' sulla carta qualcosa si e' perso secondo me rispetto all'anno scorso.

Davanti, confermato giustamente Spezza e quindi la prima linea (ci mancherebbe!), ma partono Havlat e Smolinski, che secondo me (il primo piu' che altro) non sono proprio da buttar via! giustamente rinnovati Vermette e Kelly che sono giovani e hanno mostrato buone cose, ma secondo me li davanti manca qualcosina dopo la prima linea, anche perche' se dovesse capitare qualche assenza (cosa non cosi incredibile...) non vedo tutti questi cambi....

Ho blaterato o ho detto qualcosa di vero? :imbarazzo:
[align=center]ImageImage Honolulu Lilied Piranhas - 2012 Stanleit Cup Champions Image[/align]
User avatar
shaquille
Senior
Senior
Posts: 1170
Joined: 11/06/2004, 16:29
MLB Team: Orioles
NFL Team: Ravens
NBA Team: Lakers
NHL Team: Habs
Location: Taranto

Off-season

Post by shaquille »

Come sta lavorando la dirigenza di Montreal?
Ci sono ottime prospettive oppure no?

Grazie

:notworthy: :notworthy:
Image
Post Reply