Page 1 of 2

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 9:48
by Teo
Ci pensavo questa domenica vedendo il Catania di Marino e il Torino di Zaccheroni, uno dei fautori del modulo a 3, e ora ancorato ai 4 in linea.

Perchè le grandi squadre, quelle di vertice, di tutti gli stati Europei, così pure le Nazionali, hanno sempre tenuto in disparte un eventuale progetto di modulo a 3 difensivo?

Con la carenza di terzini e la capacità di uomini di rottura della mediana di riciclarsi in difesa, perchè nessun grande club ha sposato questa tattica?

E' un progetto rischioso, ma affascinante, che può dare dividendi dal punto di vista del gioco offensivo eccellenti, ma molti allenatori di grandi squadre, chi per volere di mentalità di quel paese (Inghilterra-Germania), chi per mentalità più difensiva (Italia), continua ad insistere sui 4 difensori in linea.

Il modulo a 3, se giocato con i giusti interpreti, può essere un modulo che permette di avere una spinta offensiva notevole, e un equilibrio difensivo non da meno rispetto alla difesa a 4.

Questo è il caso del 352, che in corso d'opera può diventare un 532, un 442 o un 3412, dipende dai movimenti dei giocatori e dalle esigenze tattiche della partita.

Ma uno schema ben giocato come il 343, con due punte veloci, tenute alte, che possono sia creare superiorità numerica sulla fascia, sia accentrarsi per sfruttare lo scambio con le altre punte, o con la punta e il centrocampista centrale, potrebbe permettere una manovra ampia e offensivamente pericolosa per l'avversario.

Il timore penso più grande per i grandi club è quello di "scoprirsi" difensivamente, o di non avere un equilibrio a centrocampo rispetto all'avversario, soprattutto se si gioca con le 3 punte, ma se i 2 attaccanti laterali sanno scalare insieme ai laterali del centrocampo, almeno fino alla linea di metà campo, la fase difensiva del centrocampo diventa più coperta.

Non parliamo poi del modulo che cercava Glerean, il 334, fantastico da vedere (mi ricordo una partita Cittadella-Lumezzane, in cui dovevo fare l'articolo di cronaca, che mi ha entusiasmato), ma di difficile attuazione per un numero elevato di partite, oltretutto ravvicinate.

Non so se in futuro qualcuno rischierà, o avrà la possibilità di farlo, ma sarebbe bello vedere un cambiamento ai vertici ogni tanto, come è stato per il modulo con i 3 trequartisti.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 11:22
by vikings11
Penso che come dici tu il problema principale della sua attuazione deriva più di tutto dalla paura di scorprirsi e di lasciare il via libera sulle fascie agli avversari. Sinceramente non mi ricordo una squadra di vertice che praticasse o pratica tuttora il 3-4-3 anche se a sprazzi nella prima Juve di Lippi, quella con Baggio o DelPiero - Vialli - Ravanelli si è visto qualche volta questo modulo di gioco, anche se parecchio mascherato....con magari la difesa che passava a 3 solo in fase di spinta e via dicendo....
L'ho vista giocare da qualche nazionale come l'Olanda ma ai vertici ne ricordo proprio poche....
Sinceramente io ho sempre adorato questo modulo, anche perchè sistematicamente ti permette molte varianti di gioco ogni volta che riparte l'azione, come evidenziavi tu puoi passare dal 3-4-3, al 3-5-2, al 3-4-1-2, e in fase divensiva coprirti maggiormente con il 5-3-2.
Attuare una tattica che preveda la difesa a 3 chiede comunque di per sè la presenza in rosa di due "motorini" sulle fascie capaci di correre avanti e indietro senza fermarsi, capaci tanto di produrre quanto di tamponare....e per dirla tutta....i Zambrotta o i Grosso mica ce l'hanno tutte le squadre....IMHO...

Inoltre credo che negli ultimi anni si sia attuato un progressivco ritorno al 4-4-2 classico....quasi i geni della panchina si fossero improvvisamente "bloccati"...


PS.Ma il Milan di Zac non giocava a 3 dietro?

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 12:05
by Teo
PS.Ma il Milan di Zac non giocava a 3 dietro?
[align=right][snapback]695015[/snapback][/align]


Alcune partite solamente, l'impostazione societaria era ed è per la difesa a 4, quindi Zac ha optato per il 442 o per il 433 in alcuni casi.

La stessa cosa che sta facendo a Torino, causa materiale umano difensivo tra i più lenti del mondo. Come spesso accade un presidente fa il mercato per l'allenatore che ha, poi gli salta il matto di licenziarlo e prenderne uno che gioca in maniera totalmente diversa, ma i giocatori restano e le difficoltà strutturali sono tante.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 13:15
by vikings11
Alcune partite solamente, l'impostazione societaria era ed è per la difesa a 4, quindi Zac ha optato per il 442 o per il 433 in alcuni casi.

La stessa cosa che sta facendo a Torino, causa materiale umano difensivo tra i più lenti del mondo. Come spesso accade un presidente fa il mercato per l'allenatore che ha, poi gli salta il matto di licenziarlo e prenderne uno che gioca in maniera totalmente diversa, ma i giocatori restano e le difficoltà strutturali sono tante.
[align=right][snapback]695065[/snapback][/align]


su questo non c'è dubbio ma si sa che da mondo e mondo....la colpa è degli allenatori....detto questo il Torino come al solito è riuscito a fare un mercato che manca di senso compiuto, inutile dire che i granta hanno smesso di andare forte quando hanno perso il loro strordinario vivaio...ormai è retorica....

certo per Zac come per altri allenatori è difficile affermarsi se non hai gli uomini necessari a sviluppare il tuo gioco....però è innegabile che il suo Udinese era spettacolo allo stato puro. Non dimentichiamoci che aveva praticamente fatto esplodere Bierhoff, finlì considerato nulla più che un onesto mestierante....anzi...forse pure un po' bidone.

ma poi anche in difesa con Calori, Sensini e Bertotto/Pierini era sempre parecchio coperto, inoltre con la politica che hanno in Friuli di investire sui giovani hanno sempre avuto discreti giocatori con voglia di impegnarsi e sacrificarsi per la causa.....

e come dimenticarsi anche di Ciccio Stroppa.....

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 13:27
by Dario
Interessante il topic...negli ultimi anni le squadre che hanno vinto a livello nazionale e europeo hanno adottato tutte la difesa a 4...ricordo che Bergomi in un telecronaca parlava appunto di come il 4-4-2 sia più facile da giocare rispetto agli altri moduli,in quanto ci si adatta meglio al gioco degli avversari...diciamo che trovare i meccanismi giusti con la difesa a tre richiede tempo e coordinazione di movimenti per tutta la squadra,ma secondo me se giocato bene è il modulo migliore,sempre che come diceva Teo si disponga degli interpreti giusti...a tal proposito,essendo romanista, non posso non ricordare la Roma dell'ultimo scudetto che adottava proprio il 3-4-1-2,anche se un pò anomalo...Antonioli-Zago Samuel Zebina-Cafu Emeson Tommasi Candela-Totti-Batistuta Delvecchio,dove Cafu e Candela fino all'anno precedente facevano i terzini e potevano anche garantire una certa copertura(più il francese del brasiliano) e con Delvecchio che più che la seconda punta faceva il tornante di fascia..eco quella squadra aveva gli elementi giusti per giocare la difesa a tre..

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 13:35
by Lilpol
Secondo me molte squadre giocano con 4 difensori dietro perchè a centrocampo hanno meno incontristi e più fantasisti.
Il Milan schiera contemporaneamente Seedorf-Kakà-Pirlo, mettere una difesa a tre sarebbe richioso sopratutto ad alti livelli, se hai un centrocampo roccioso puoi anche stare con 3 difensori tanto hai i centrocampisti che danno una mano in difesa, senza contare che se metti 3 soli difensori diventa molto difficile se non impossibile schierare in campo un terzino "offensivo" (tipo Oddo-Cafù.ecc...)

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 14:19
by pio3011
topic interessante complimenti!

Comunque l'importanzadei terzini nel calcio moderno è basilare per contrastre il gioco sulle fascie e di conseguenza bisogna evitare che le ali avversarie vadano sul fondo a crossare, perchè da li i cross diventano pericolosissimi se poi sopratutto hai punte tempiste e forti ne gico aereo predere le misure per un difesonere diventa difficilissimo,perchè l'attaccante arrivando da dietro ha un grosso vantaggio.
Quindi giocare con un 3-4-3 diventa molto pericoloso perchè all'ala non si può chiedere di fare due fasi di gioco o prevalentemente attacca o difende e si troverebbe comunque sempre si inferorità numerica contro un 4-4-2 o derivati.
Visto che il calcio si basa molto sul gioco sulle corsie un modulo che prevede la difesa a 3 si troverebbe spesso in difficoltà.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 14:47
by Teo
senza contare che se metti 3 soli difensori diventa molto difficile se non impossibile schierare in campo un terzino "offensivo" (tipo Oddo-Cafù.ecc...)
[align=right][snapback]695195[/snapback][/align]


Perchè? Secondo me è proprio il contrario, con una difesa a 3 devi mettere un terzino offensivo, perchè se schieri un laterale di centrocampo o un'ala ti scopri troppo, in quanto quel giocatore non sa fare la fase difensiva. Invece con un terzino offensivo abituato a sgroppate di 30-40 metri, è più facile perchè ha il dinamismo e l'esperienza per appoggiare entrambi i giochi.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 14:55
by Teo
Quindi giocare con un 3-4-3 diventa molto pericoloso perchè all'ala non si può chiedere di fare due fasi di gioco o prevalentemente attacca o difende e si troverebbe comunque sempre si inferorità numerica contro un 4-4-2 o derivati.
Visto che il calcio si basa molto sul gioco sulle corsie un modulo che prevede la difesa a 3 si troverebbe spesso in difficoltà.
[align=right][snapback]695239[/snapback][/align]


Io credo che questo sia il problema di fondo del pensiero riguardante il modulo a 3, la paura di dover affrontare degli schieramenti con 2 giocatori sulla fascia.

Il fatto è che pur avendo una difesa a 3 e un solo "teoricamente" uomo di fascia, se la squadra ha i meccanismi oliati e i protagonisti giusti, può benissimo giocare contro moduli 442 o derivati.

Con 3 difensori centrali è più facile fare la diagonale d'appoggio nel caso il laterale abbia problemi di inferiorità numerica, avendo poi 3 centrali di centrocampo (nel caso del 352) o 2 centrali più l'ala (nel caso del 343), il movimento a tergicristallo del mediano più vicino alla fascia in questione, o a scalare dell'ala può tranquillamente coprire l'avanzata del laterale e permettergli di rientrare.

Chiaramente è una questione che si basa molto sul meccanismo di posizionamento e movimento difensivo dei giocatori in base a dov'è la palla, ma dal punto di vista offensivo si guadagnerebbe nel predominio del centrocampo (con i 3 centrali + 2 laterali) o con una maggior pericolosità dalle fasce nei 20 metri finali, con sovrapposizioni o tagli delle punte esterne.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 15:01
by The Animal 84
Anche il mio Genoa allenato da Gasperini gioca col 3-4-3 con in difesa Bega, De Rosa e Criscito e finora ha avuto un rendimento altalenante, infatti a volte il tecnico passa alla difesa a 4.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 15:06
by Lilpol
Perchè? Secondo me è proprio il contrario, con una difesa a 3 devi mettere un terzino offensivo, perchè se schieri un laterale di centrocampo o un'ala ti scopri troppo, in quanto quel giocatore non sa fare la fase difensiva. Invece con un terzino offensivo abituato a sgroppate di 30-40 metri, è più facile perchè ha il dinamismo e l'esperienza per appoggiare entrambi i giochi.
[align=right][snapback]695284[/snapback][/align]



questo ragionamento lo puoi fare se hai almeno 2 mediani a centrocampo che coprono quando il difensore sale (vedi Gattuso sulle sgroppate di Cafù)
cosa che si può anche fare ma in quanti hanno un terzino che sappia sia difendere che correre sulla fascia?

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 15:09
by Teo
cosa che si può anche fare ma in quanti hanno un terzino che sappia sia difendere che correre sulla fascia?
[align=right][snapback]695325[/snapback][/align]


Scusa un attimo, ma tutti i terzini offensivi (Cafu,Zambrotta,Oddo,in parte Grosso,A.Cole,R.Carlos,Lahm,Jankulowski ecc.) secondo te cosa fanno?

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 15:21
by Lilpol
Scusa un attimo, ma tutti i terzini offensivi (Cafu,Zambrotta,Oddo,in parte Grosso,A.Cole,R.Carlos,Lahm,Jankulowski ecc.) secondo te cosa fanno?
[align=right][snapback]695331[/snapback][/align]



1)Non mi sembra giochino in una difesa a tre
2)R. Carlos non sà difendere neanche in spagna figurati altrove
3) Jankulowski sarebbe più un centrocampista che un difensore (a Napoli giocava centrocampista destro)

insomma, giocatori come Oddo,Cafù,Zambrotta non sono facili da trovare

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 15:28
by Jakala
Io credo che questo sia il problema di fondo del pensiero riguardante il modulo a 3, la paura di dover affrontare degli schieramenti con 2 giocatori sulla fascia.



Sicuro se mi ricordo bene questo modulo andò in crisi quando si inizio a giocare con una punta centrale fissa e due trequartisti alle spalle.
La punta centrale bloccava la difesa mentre i trequartisti inserendosi in maniera alternata dalla zona intermedia tra i centrocampisti e i difensori rischiavano o di provocare la superiorità a centrocampo (in caso scalasse un centrocampista) o di rimanere liberi fino al limite dell'area.

Insomma per giocarci bene richiedeva dei difensori (o allenatori) che sapessero leggere bene la partita e adeguarsi alle correzioni dell'avversario.

La Difesa A 3 E Le Grandi Squadre

Posted: 03/10/2006, 15:53
by Teo
1)Non mi sembra giochino in una difesa a tre
2)R. Carlos non sà difendere neanche in spagna figurati altrove
3) Jankulowski sarebbe più un centrocampista che un difensore (a Napoli giocava centrocampista destro)

insomma, giocatori come Oddo,Cafù,Zambrotta non sono facili da trovare
[align=right][snapback]695352[/snapback][/align]


1) che risposta è! :shocking:
2) Giocando laterale difensivo da quando è in Europa sicuramente ha più esperienza di movimenti difensivi rispetto ad un centrocampista puro o un'ala, che ne so un Semioli o Marchionni, tanto per dirne 2
3) Sarebbe, ma in Nazionale da anni e nel Milan quando è arrivato ha spesso giocato dietro.