Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

La gente vuole solo il goal
Locked
User avatar
doc G
Pro
Pro
Posts: 8124
Joined: 14/01/2007, 13:03
Location: Terni

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by doc G »

Toni Monroe wrote: Doc, se ti capita, chiedigli cosa ne pensano loro; qual è il punto di vista delle forze dell'ordine, a prescindere dalle disposizioni ricevute. Quale sarebbe la loro ricetta? Son curioso di saperlo. :D
Questo posso già dirtelo: sono attualmente soddisfatti di come funzionano le cose a Terni, in trasferta arrivano pochi gruppi organizzati, vero, dato che quasi tutte le squadre vengono da molto lontano, le partite davvero temute sono poche, ad esempio il derby col Foligno, sostengono che il modo migliore è separare rigorosamente le tifoserie delle curve e dei distinti ed evitare qualsiasi possibile contatto anche prima o dopo le partite.
Nelle partite più a rischio le trasferte andrebbero semplicemente vietate del tutto, attualmente per la lega pro e la Ternana l'unica trasferta che vieterebbero è quella a Foligno (e viceversa, ovviamente).
A loro parere la tessera pur non essendo risolutiva aiuta in questo, dato che facilita l'identificazione del tifoso, e prima o poi tutti i frequentatori abituali degli stadi dovranno farla.
Diciamo che su questo argomento praticamente tutti erano concordi.
User avatar
lele_warriors
Pro
Pro
Posts: 12985
Joined: 05/07/2007, 7:48

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by lele_warriors »

seriamente doc,le cose sono 2:
ci sei o ci fai????  :nonsa: :nonsa:
Se Marotta mi porta Lisandro ora e Llorente a luglio, giuro che non lo criticherò mai più ( Leather 23.01.13)
Toni Monroe
Pro
Pro
Posts: 8945
Joined: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Location: Milano
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Toni Monroe »

doc G wrote: Questo posso già dirtelo: sono attualmente soddisfatti di come funzionano le cose a Terni, in trasferta arrivano pochi gruppi organizzati, vero, dato che quasi tutte le squadre vengono da molto lontano, le partite davvero temute sono poche, ad esempio il derby col Foligno, sostengono che il modo migliore è separare rigorosamente le tifoserie delle curve e dei distinti ed evitare qualsiasi possibile contatto anche prima o dopo le partite.
Nelle partite più a rischio le trasferte andrebbero semplicemente vietate del tutto, attualmente per la lega pro e la Ternana l'unica trasferta che vieterebbero è quella a Foligno (e viceversa, ovviamente).
A loro parere la tessera pur non essendo risolutiva aiuta in questo, dato che facilita l'identificazione del tifoso, e prima o poi tutti i frequentatori abituali degli stadi dovranno farla.
Diciamo che su questo argomento praticamente tutti erano concordi.
Il problema di fondo rimarrebbe la cultura sportiva (e non solo), dato che l'evento viene vissuto come contrapposizione estrema, ma secondo me non è tanto un fenomeno sportivo ma proprio un problema sociale; mi vado convincendo che sia anche un modo cinico di canalizzare la violenza e certi comportamenti, che se fossero anche controllati in modo rigoroso in determinati ambiti esploderebbero comunque in altri.

Nello specifico mi pare chiaro che allo stato attuale delle cose ci siano delle imperfezioni tali nella tessera del tifoso che è soltanto una fortuna che non sia ancora successo nulla. Se chi va allo stadio può scegliere di non fare la tessera e gli viene consentito di acquistare un biglietto per settori diversi da quelli in cui si può accedere solo con la tessera, allora viene meno proprio quello che si ripropongono di ottenere con la tessera. E' come se la patente fosse obbligatoria per guidare macchine di un certo tipo ma nulla ti vietasse di guidare un altro tipo di macchina con un altro tipo di documento (la tessera elettorale magari  :lol2:), che senso ha? O non è assolutamente giusto imporre questa tessera (e allora non dovrebbe valere per nessuno) o è indispensabile e allora la dovrebbero rendere obbligatoria per tutti. Io non lo so come dovrebbero fare, non ho la soluzione in tasca, ma se mi chiedi cosa ne penso, in base alle cose sentite e lette fin qui, ti dico che mi pare un modo molto confuso di risolvere il problema. Come se una gigantesca falla nello scafo la si volesse tappare con dei ricami dal complicatissimo intarsio: ora che hai fatto quello che richiede il ricamo sei andato a fondo. Quante barche devono affondare prima che decidano di optare per soluzioni più semplici? :penso:
"Orgoglioso di non essere uno di loro." Paolo Maldini
Toni.
User avatar
Fede_
Senior
Senior
Posts: 2742
Joined: 12/12/2006, 21:41
MLB Team: washington nationals
Location: settimo torinese

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Fede_ »

doc G wrote: Questo posso già dirtelo: sono attualmente soddisfatti di come funzionano le cose a Terni, in trasferta arrivano pochi gruppi organizzati, vero, dato che quasi tutte le squadre vengono da molto lontano, le partite davvero temute sono poche, ad esempio il derby col Foligno, sostengono che il modo migliore è separare rigorosamente le tifoserie delle curve e dei distinti ed evitare qualsiasi possibile contatto anche prima o dopo le partite.
Nelle partite più a rischio le trasferte andrebbero semplicemente vietate del tutto, attualmente per la lega pro e la Ternana l'unica trasferta che vieterebbero è quella a Foligno (e viceversa, ovviamente).
A loro parere la tessera pur non essendo risolutiva aiuta in questo, dato che facilita l'identificazione del tifoso, e prima o poi tutti i frequentatori abituali degli stadi dovranno farla.
Diciamo che su questo argomento praticamente tutti erano concordi.
ok puoi chiedergli, secondo loro in che modo la tessera aiuta a tenere lontane le due tifoserie ??????? Non riesco proprio a capire  :nonsa: :nonsa: :nonsa:
User avatar
doc G
Pro
Pro
Posts: 8124
Joined: 14/01/2007, 13:03
Location: Terni

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by doc G »

lele_warriors wrote: seriamente doc,le cose sono 2:
ci sei o ci fai????  :nonsa: :nonsa:
Sinceramente, Lele, questa volta, per la prima volta, non sono solito criticare la capacità di comprensione di qualcuno, la domanda la rigiro a te pari pari.
Ripeto: se mi viene fatta una domanda sul pensiero di qualcun altro, io quello cerco di riportarti.
L'ho riportato perchè mi pareva interessante nella discussione. Non a caso ho premesso:

doc G wrote: Ripeto, riposto le risposte che ho avuto, spero che non ci sia alcuna farina del mio sacco, ho cercato di essere più asettico possibile.
Se volete chiedete pure chiarimenti ulteriori, anche se ovviamente non sono sicuro di poterveli dare, potrò darli solo se dovessi aver dimenticato io di riportare parte del discorso.
E, nel post che critichi, rispondevo a:
Toni Monroe wrote: Doc, se ti capita, chiedigli cosa ne pensano loro; qual è il punto di vista delle forze dell'ordine, a prescindere dalle disposizioni ricevute. Quale sarebbe la loro ricetta? Son curioso di saperlo. :D
Non c'è una parola mia fra quelle degli ultimi quattro post, almeno spero. C'è solo se ho capito male qualcosa.
E, francamente, dimenticati che io in una occasione non ufficiale mi metta a far polemiche e contestare affermazioni, se chi mi parla lo fa in modo educato.
Se in un momento di relax faccio una domanda sul lavoro di qualcuno e quello mi risponde, gli dico grazie e li finisce, non ha nessun dovere di rispondermi, tanto più se non è la persona in questione a decidere. Chiarimenti posso chiederli, ma appunto chiarimenti, ringraziando pure per la risposta, anche se la risposta non è convincente.
Questo vale per un poliziotto, un bancario, un impiegato, un postino, per tutti.
Se un domani diventerò giornalista le cose cambieranno, ma ad ora è così.
Mi pareva potesse interessare portare il parere di qualche addetto ai lavori, se così non è pazienza.

Toni Monroe wrote: E' come se la patente fosse obbligatoria per guidare macchine di un certo tipo ma nulla ti vietasse di guidare un altro tipo di macchina con un altro tipo di documento (la tessera elettorale magari  :lol2:), che senso ha? O non è assolutamente giusto imporre questa tessera (e allora non dovrebbe valere per nessuno) o è indispensabile e allora la dovrebbero rendere obbligatoria per tutti.
Questa è sembrata anche a me la falla principale nel ragionamento, in effetti. E non mi pare che nessuna delle persone con cui ho parlato avesse idee chiare su questo che scrivi. Si limitano al "dovrebbero farla tutti" senza chiarire come convincere chi non vuole. Probabilmente perchè non hanno neanche loro idea di come fare o, se hanno idee, non hanno il potere di metterle in atto.

Fede_ wrote: ok puoi chiedergli, secondo loro in che modo la tessera aiuta a tenere lontane le due tifoserie ??????? Non riesco proprio a capire  :nonsa: :nonsa: :nonsa:
La tessera, per loro, aiuta ad identificare esattamente le persone e perciò a dividerle, se il tuo dubbio è quello che ha riportato sopra Toni come vedi ho chiesto, perchè la cosa non è chiara nemmeno a me, ma non ho avuto risposte chiare e dubito che ne avrò in futuro, se mi ricapiterà l'occasione di chiedere.
Toni Monroe
Pro
Pro
Posts: 8945
Joined: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Location: Milano
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Toni Monroe »

C'è un aspetto che mi vien da definire anomalo, che mi ha colpito favorevolmente, ad oggi: il fatto che tifosi ospiti siano andati allo stadio mescolati ai tifosi di casa, nelle tribune, e che non sia successo ancora (e speriamo mai) nulla di molto grave mi fa pensare a quando mi raccontavano che certi cani sono resi più aggressivi dalle catene e dai recinti e se ci fate caso, in effetti, il cane è molto territoriale: fuori da quello che riconosce come il suo territorio non è aggressivo, salvo casi particolari. I tifosi ospiti, quelli potenzialmente pericolosi (che stanno a cuore alle forze dell'ordine), inseriti in un contesto diverso da quello a cui sono abituati non hanno ancora creato quei gravissimi problemi che la nuova posizione potrebbe far nascere. Si trovano in tribune dove stanno anche i tifosi di casa e con attorno meno forze dell'ordine, rispetto a quando venivano ghettizzati in un settore dedicato e la loro risposta, fino ad ora, è stata positiva. In un modo che fa sospirare di sollievo molti e quasi inspiegabilmente. E non so dire se stiano rispondendo alle attese o no. Ci si sarebbe aspettati questa dimostrazione di maturità? La si invocava? O siamo soltanto seduti su un barile di polvere da sparo che solo per un caso molto fortunato non è ancora detonato? Non lo so dire, certo il pericolo c'è, ma non posso non considerare anche questo aspetto. Lo smarrimento, il disorientamento dei tifosi ospiti, per certi versi, sta ottenendo più risultati di quanto fosse lecito aspettarsi. Anche perché nessuno ha mai nemmeno ipotizzato che la ragione per cui si faceva questa tessera era di spingere chi non voleva farla ad andare in altri settori dello stadio. Potremmo dire che l'annullamento dell'identità dei branchi che si voleva raggiungere col divieto degli striscioni (almeno io l'avevo recepito in questo senso, quel divieto, e non so nemmeno se sia poi stato fatto rispettare o no), lo si è ottenuto per vie traverse. Vedremo come si evolve la cosa.
"Orgoglioso di non essere uno di loro." Paolo Maldini
Toni.
User avatar
Fede_
Senior
Senior
Posts: 2742
Joined: 12/12/2006, 21:41
MLB Team: washington nationals
Location: settimo torinese

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Fede_ »

io però aspetto solo che anche i tifosi di casa per una domenica decidano di non andare in curva ma di andare anche loro in tribuna .... secondo me prima o poi succederà !!!
shaq2002
Rookie
Rookie
Posts: 390
Joined: 11/09/2002, 21:04

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by shaq2002 »

Romanisti previsti oggi a Napoli nel settore ospiti: VENTISETTE. :stralol:  per fortuna che le famiglie dovevano sentirsi più sicure con la tessera del tifoso, e invadere gli stadi isolando i teppisti! :lol2:

poi:
INTER JUVENTUS/ Tessera del tifoso inutile: "Io, nerazzurra abbonata, forse rinuncerò a Inter-Juve"

sabato 2 ottobre 2010
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di una tifosa interista che racconta le sue domeniche a San Siro dopo l'introduzione della tessera del tifoso. E in vista di Inter Juventus...
Caro Direttore,
stimata professionista, quasi 40 anni di cui più della metà passati (1 volta a settimana o 2) sulle gradinate di uno stadio. Prima con lo zio o la mamma, quando ero una ragazzina, poi con gli amici, il fidanzato e ora con mio marito. Ho girato tutti i settori dello stadio, da quelli più belli (quando pagava la mamma), a qualche anno in curva, ora in piccionaia, perché, ormai, per la curva sono troppo vecchia e i settori migliori costano troppo. Mi ci sono affezionata al terzo anello, abbiamo il nostro gruppetto di amici con cui ci si vede una volta a settimana a soffrire per le sconfitte (ultimamente poche) e gioire per le vittorie. Da quest’anno la novità della tessera del tifoso. Nessun problema, mi dico, non ho nulla da nascondere. Anche per il mio lavoro devo avere il casellario giudiziario vuoto, per cui…
Trafila in banca, foto, dati anagrafici, nessun problema. Prima partita in casa di quest’anno. Inter-Udinese. Posizionati, come al solito al 3° anello rosso (settore 331, fila 7, posto 1). Vediamo, con non poco stupore, un nutrito gruppo di tifosi dell’udinese nel nostro stesso anello. Cominciamo a preoccuparci. Torniamo, con la memoria, alla serie di polemiche scatenate da tutte le curve, prima dell’inizio del campionato e fare due più due, non è difficile. Devono essere gli ultrà dell’udinese, quelli che si rifiutavano di fare la tessera del tifoso, per non essere “schedati”, come dicono loro.
Apprendiamo, questa volta, con MOLTO stupore, che sì, la tessera del tifoso è necessaria per entrare allo stadio ma che non è l’unico modo per entrarci. In sintesi se uno vuole andare in trasferta, nella sua curva, deve essere in possesso della sopracitata tessera, se non si ha la tessera si può, tranquillamente, comprare il singolo biglietto della partita e scegliere un settore in cui accomodarsi e vedere la gara, in mezzo ai tifosi avversari. I tifosi dell’udinese cantano, gioiscono, soffrono ma non succedono incidenti. Un sospiro di sollievo e torniamo a casa. Seconda partita in casa: Inter-Bari Le scene della partita precedente si ripetono. Tifosi del Bari al 3° anello rosso.
Gruppo molto numeroso (parlano di 1.000/1.5000 persone), cori, torce accese, stendardi e striscioni. Numerosi abbonati al settore che occupano i tifosi del bari “costretti”, per motivi di ordine pubblico, ad abbandonare i loro posti e spostarsi in altri settori. Anche questa volta va bene. Il Bari perde sonoramente ma gli ultras si comportano bene, nessun incidente segnalato. Ce ne torniamo a casa e secondo sospiro di solievo.
Apprendiamo, questa volta, con MOLTO stupore, che sì, la tessera del tifoso è necessaria per entrare allo stadio ma che non è l’unico modo per entrarci. In sintesi se uno vuole andare in trasferta, nella sua curva, deve essere in possesso della sopracitata tessera, se non si ha la tessera si può, tranquillamente, comprare il singolo biglietto della partita e scegliere un settore in cui accomodarsi e vedere la gara, in mezzo ai tifosi avversari. I tifosi dell’udinese cantano, gioiscono, soffrono ma non succedono incidenti. Un sospiro di sollievo e torniamo a casa. Seconda partita in casa: Inter-Bari Le scene della partita precedente si ripetono. Tifosi del Bari al 3° anello rosso.
Gruppo molto numeroso (parlano di 1.000/1.5000 persone), cori, torce accese, stendardi e striscioni. Numerosi abbonati al settore che occupano i tifosi del bari “costretti”, per motivi di ordine pubblico, ad abbandonare i loro posti e spostarsi in altri settori. Anche questa volta va bene. Il Bari perde sonoramente ma gli ultras si comportano bene, nessun incidente segnalato. Ce ne torniamo a casa e secondo sospiro di solievo.
La prossima partita in casa è Inter-Juventus. Atmosfera tesa tra le due tifoserie. Non ci si ama tra interisti e “gobbi”. Già immagino la quantità di ultras che si assieperanno al 3° anello rosso. E noi che facciamo? Rinunciamo a vedere una delle più belle partite dell’anno per non avere come vicini di posto gli ultras juventini? A Torino non sono mai andata per evitare incidenti di sorta ma ora devo rinunciare anche a vederla nel mio stadio per lo stesso timore? Tra l’altro per una partita per cui ho già pagato? Non ho problemi a vedere una partita seduta accanto ad un tifoso della squadra avversaria ma vederla vicino a 1.000, 2.000 o 5.000 ultras della squadra avversaria è un po’ differente.
E se quei 1.000, 2.000 o 5.000 ultras avversari decidessero che non sono interessati alla partita ma a creare casino? E se gli ultras dell’inter decidessero che neppure a loro della partita importa molto e volessero affrontare i rivali? Scendere dalla curva e salire al terzo anello è un attimo (peraltro senza nessun controllo). La conclusione sarebbe una “guerra” al terzo anello, in mezzo a gente che è li solo per vedere la partita. Non sono contraria alla tessera del tifoso, anzi, ma utilizzarla come si sta utilizzando ora è una follia. Spero solo che si trovi una soluzione presto. Piuttosto che si consenta l’accesso allo stadio solo ed esclusivamente con la tessera del tifoso, anche per chi vuole assistere ad una partita sola. Intanto Inter-Juve si avvicina e noi speriamo che non succeda nulla.
Sberl
Pro
Pro
Posts: 16712
Joined: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Location: Brescia
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Sberl »

Questa lettera rappresente un game, set and match.
Ma se c'è l'idea della linea dura, fare come in Inghilterra è brutto? Tutto home supporter only tranne il settore ospiti (ma questo richiederebbe avere dei settori ospiti dignitosi, attualmente quelli dei nostri stadi sono porcili).
Most improved forumist 2009
Image
Gerry Donato
Posts: 3251
Joined: 11/06/2006, 20:44
Location: Varese - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Gerry Donato »

Trafila in banca, foto, dati anagrafici, nessun problema.
I tifosi dell’udinese cantano, gioiscono, soffrono ma non succedono incidenti. Un sospiro di sollievo e torniamo a casa.
Seconda partita in casa: Inter-Bari Le scene della partita precedente si ripetono. Tifosi del Bari al 3° anello rosso. Il Bari perde sonoramente ma gli ultras si comportano bene, nessun incidente segnalato. Ce ne torniamo a casa e secondo sospiro di sollievo.
Ma di che cosa parla allora la "stimata professionista"? Vuole raccontarci anche tutti i suoi sospiri di sollievo per il mancato arrivo della menopausa, giornata dopo giornata?
E se quei 1.000, 2.000 o 5.000 ultras avversari decidessero che non sono interessati alla partita ma a creare casino? E se gli ultras dell’inter decidessero che neppure a loro della partita importa molto e volessero affrontare i rivali?
Verrebbero presi, daspati, sottratti della tessera nel presente e nel futuro, portati in questura e costretti a vedere le partite della loro squadra del cuore nel settore salotto-tv, in un meccanismo che funziona.

Sono 30 anni (per mia esperienza personale di "stimato professionista"?  :nonsa:) che Inter-Juve o Milan-Juve prevede la presenza di tifosi bianconeri in qualsiasi settore dello stadio, accanto ai tifosi locali. E non è mai successo nulla.

Ma poiché si deve partire dal presupposto che devono esserci incidenti e che la tessera del tifoso è una boiata, si crea questa mentalità alla rovescia di "stimati professionisti".

Ed il paradosso è interno: perché mai dovrebbe esserci una guerra se i tifosi e gli ultras sono persone per bene che fanno colore e sono l'anima del calcio?  :penso:
http://wegotgame.playitusa.com/
Posso accettare la sconfitta, ma non posso accettare di rinunciare a provarci. (M.J. Jordan)
Toni Monroe
Pro
Pro
Posts: 8945
Joined: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Location: Milano
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Toni Monroe »

Facciamo un esempio sciocco che però secondo me ha un minimo di attinenza: se io vado in una videoteca e voglio noleggiare dei film devo fare la tessera, quindi fornisco i dati anagrafici e quant'altro. Non mi sento schedato per l'obbligo di fare una cosa del genere. Se vado in un centro commerciale e decido di fare una tessera che mi consenta di accumulare punti, etc.. stesso discorso. Per dire: in assoluto il fatto di rendere la tessera del tifoso obbligatoria per chiunque voglia andare a vedere una partita di calcio, fosse anche l'unica che vedrà in vita sua, non lo ritengo fuori dal mondo. La raccolta di dati personali c'è in quasi tutti gli ambiti. E ovviamente c'è anche chi ne fornisce di falsi (account fantasiosi su internet, se uno se la sente e ne è capace anche documenti falsi..) non è che si ha la certezza incrollabile che non ci saranno delle anomalie, ma certamente questi casi saranno pochi. Non credo a stadi da 80.000 posti (o quale che sia la capienza) con il 97% di persone che han dato indicazioni false al momento di far la tessera. Dunque si tratterebbe solo di abituarsi all'idea che quando uno decide di andare allo stadio deve premurarsi di fare questa benedetta tessera (che dovrebbe comunque essere vitalizia, quanto meno) e poi amen.

Altrimenti, come già sottolineato più volte, si rischia di star seduti sulla riva del fiume ad aspettar che passino i cadaveri. Solo che non mi pare giusto considerare un nemico chiunque vada allo stadio e dunque di fregarmene se gli succede qualcosa. Il punto di vista dell'ultrà che vede ridotta (ammesso che funzioni così) la sua libertà d'azione, francamente, mi interessa relativamente. Se ti comporti bene hai tutti i diritti possibili, se invece non ti vuoi comportare bene..

Insomma 'sta tessera così com'è ora è una merda. Non conta come dovrebbe essere. Io posso farti una bella casa dalle fondamenta ridicole, indicandoti come dovrebbero essere per rendere quella casa anche solida, ma nel momento in cui crolla cosa ti dico? Che però so come dovevo costruirla per non farla cadere? E grazie al cazzo..
"Orgoglioso di non essere uno di loro." Paolo Maldini
Toni.
Sberl
Pro
Pro
Posts: 16712
Joined: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Location: Brescia
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Sberl »

Gerry Donato wrote: Ma di che cosa parla allora la "stimata professionista"? Vuole raccontarci anche tutti i suoi sospiri di sollievo per il mancato arrivo della menopausa, giornata dopo giornata?

Verrebbero presi, daspati, sottratti della tessera nel presente e nel futuro, portati in questura e costretti a vedere le partite della loro squadra del cuore nel settore salotto-tv, in un meccanismo che funziona.

Sono 30 anni (per mia esperienza personale di "stimato professionista"?  :nonsa:) che Inter-Juve o Milan-Juve prevede la presenza di tifosi bianconeri in qualsiasi settore dello stadio, accanto ai tifosi locali. E non è mai successo nulla.

Ma poiché si deve partire dal presupposto che devono esserci incidenti e che la tessera del tifoso è una boiata, si crea questa mentalità alla rovescia di "stimati professionisti".

Ed il paradosso è interno: perché mai dovrebbe esserci una guerra se i tifosi e gli ultras sono persone per bene che fanno colore e sono l'anima del calcio?  :penso:
Gerry, per me il fatto che io pago per un posto e poi sono costretto a sedermi in un altro è già abbastanza grave perchè viene leso un mio diritto. E a me la cosa farebbe girare molto le scatole perchè da nessun altra parte, se pago per un posto, sono costretto a sedermi in un altro. è andata bene perchè non è successo ancora niente in Serie A e perchè le campagne di stampa sono tutte a favore di questa tessera del tifoso che, così come è strutturata, fa veramente cagare. Passi il far la tessera, ma è il come è applicata che è ridicolo. Iniziamo col ridar dignità ai settori ospiti, togliamo le gabbie, diamo fiducia alle persone, rendiamoli settori degli spalti accoglienti. Poi capita che uno accenda e tiri un fumogeno? Lo si prende e lo si sbatte dentro. Senza passare dal via. Uno crea problemi nello stadio? Lo si prende e lo si sbatte fuori. Come fanno in tante altre parti del mondo. Così com'è, sta tessera è una stronzata galattica. E mi ritengo fortunato da potermi permettere di andare a San Siro in zone molto tranquille dello stadio, dove sicuramente i tifosi avversari non vengono in gruppi organizzati. Ma se uno non ha la possibilità se non quella del terzo anello, non è certo bello trovarsi a contatto con la tifoseria organizzata dell'altra squadra.
Most improved forumist 2009
Image
User avatar
lele_warriors
Pro
Pro
Posts: 12985
Joined: 05/07/2007, 7:48

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by lele_warriors »

Toni Monroe wrote: C'è un aspetto che mi vien da definire anomalo, che mi ha colpito favorevolmente, ad oggi: il fatto che tifosi ospiti siano andati allo stadio mescolati ai tifosi di casa, nelle tribune, e che non sia successo ancora (e speriamo mai) nulla di molto grave mi fa pensare a quando mi raccontavano che certi cani sono resi più aggressivi dalle catene e dai recinti e se ci fate caso, in effetti, il cane è molto territoriale: fuori da quello che riconosce come il suo territorio non è aggressivo, salvo casi particolari. I tifosi ospiti, quelli potenzialmente pericolosi (che stanno a cuore alle forze dell'ordine), inseriti in un contesto diverso da quello a cui sono abituati non hanno ancora creato quei gravissimi problemi che la nuova posizione potrebbe far nascere. Si trovano in tribune dove stanno anche i tifosi di casa e con attorno meno forze dell'ordine, rispetto a quando venivano ghettizzati in un settore dedicato e la loro risposta, fino ad ora, è stata positiva. In un modo che fa sospirare di sollievo molti e quasi inspiegabilmente. E non so dire se stiano rispondendo alle attese o no. Ci si sarebbe aspettati questa dimostrazione di maturità? La si invocava? O siamo soltanto seduti su un barile di polvere da sparo che solo per un caso molto fortunato non è ancora detonato? Non lo so dire, certo il pericolo c'è, ma non posso non considerare anche questo aspetto. Lo smarrimento, il disorientamento dei tifosi ospiti, per certi versi, sta ottenendo più risultati di quanto fosse lecito aspettarsi. Anche perché nessuno ha mai nemmeno ipotizzato che la ragione per cui si faceva questa tessera era di spingere chi non voleva farla ad andare in altri settori dello stadio. Potremmo dire che l'annullamento dell'identità dei branchi che si voleva raggiungere col divieto degli striscioni (almeno io l'avevo recepito in questo senso, quel divieto, e non so nemmeno se sia poi stato fatto rispettare o no), lo si è ottenuto per vie traverse. Vedremo come si evolve la cosa.
sono separati da decine di steward solitamente i tifosi mischiati nelle tribune,e di incidenti ne sono già successi,come postato nel video di salerno un paio di gg fa,e se ti informi trovi altri articoli con casini e problemi vari.informati e ne riparliamo,ma è evidente che crea situazioni di rischio maggiore rispetto a prima.
Toni Monroe wrote: Facciamo un esempio sciocco che però secondo me ha un minimo di attinenza: se io vado in una videoteca e voglio noleggiare dei film devo fare la tessera, quindi fornisco i dati anagrafici e quant'altro. Non mi sento schedato per l'obbligo di fare una cosa del genere. Se vado in un centro commerciale e decido di fare una tessera che mi consenta di accumulare punti, etc.. stesso discorso. Per dire: in assoluto il fatto di rendere la tessera del tifoso obbligatoria per chiunque voglia andare a vedere una partita di calcio, fosse anche l'unica che vedrà in vita sua, non lo ritengo fuori dal mondo. La raccolta di dati personali c'è in quasi tutti gli ambiti. E ovviamente c'è anche chi ne fornisce di falsi (account fantasiosi su internet, se uno se la sente e ne è capace anche documenti falsi..) non è che si ha la certezza incrollabile che non ci saranno delle anomalie, ma certamente questi casi saranno pochi. Non credo a stadi da 80.000 posti (o quale che sia la capienza) con il 97% di persone che han dato indicazioni false al momento di far la tessera. Dunque si tratterebbe solo di abituarsi all'idea che quando uno decide di andare allo stadio deve premurarsi di fare questa benedetta tessera (che dovrebbe comunque essere vitalizia, quanto meno) e poi amen.

Altrimenti, come già sottolineato più volte, si rischia di star seduti sulla riva del fiume ad aspettar che passino i cadaveri. Solo che non mi pare giusto considerare un nemico chiunque vada allo stadio e dunque di fregarmene se gli succede qualcosa. Il punto di vista dell'ultrà che vede ridotta (ammesso che funzioni così) la sua libertà d'azione, francamente, mi interessa relativamente. Se ti comporti bene hai tutti i diritti possibili, se invece non ti vuoi comportare bene..

Insomma 'sta tessera così com'è ora è una merda. Non conta come dovrebbe essere. Io posso farti una bella casa dalle fondamenta ridicole, indicandoti come dovrebbero essere per rendere quella casa anche solida, ma nel momento in cui crolla cosa ti dico? Che però so come dovevo costruirla per non farla cadere? E grazie al cazzo..
che esempio è la videoteca?
quando fai la tessera per il noleggio ti danno una carta di credito con cui mangiano un bel po' di persone?hai lo sconto per il panino nel bar a fianco?
se 3 anni prima hai rubato una videocassetta in un negozio di noleggio non può fare la tessera per tot anni in tutta italia?in tutti i negozi?
facciamo esempi pertinenti,non cose che non centrano nulla

doc g.ma ti rendi almeno conto che il post riguardo il parere delle forze dell'ordine è roba da bambini di 5 anni?cioè sono tutte cose che sappiamo benissimo tutti,non hanno aggiunto niente di utile/interessante.per l'amor del cielo,bene così ma hai riportato delle robe inutili e anche un po' di cazzate,sembrava che avessero detto chissà cosa.mi spiegherai come tenendo mescolati ultras e tifosi di casa in tribuna ci sia più sicurezza.vabbè
sembra che a volte per portare avanti la tua tesi non ti renda conto di robe assurde e semplicissime da comprendere.qua non stiamo facendo le solite diatribe fra ultras e tifosi,ma semplicemente parlando di una tessera che vive solo per soldi,che a livello di sciruezza non da niente,che non incentiva famiglie ad andare allo stadio,ma è solo che senza senso e una gran rottura di balle farla,oltre ovviamente a dare da mangiare a carta si e compagnia cantante.

se poi non ci rendiamo conto che a livello dei media NON VOGLIONO PARLARE DI INCIDENTI CAUSATI DALLA TESSERA,visto il giornalismo che abbiamo mi pare evidente.
si evita di parlare di incidenti,salvo che non se ne accorgano tutti
se poi è colpa della tessera allora silenzio e mutismo.
se non ve ne rendete conto ragazzi miei qualcosa non va,perchè incidenti tipo quelli di salerno se ne sarebbe parlato per giorni.
e ripeto,vi tiro fuori decine di esempi di incidenti,o cmq situazioni di grossa tensione che soo successi in queste settimane.
se poi non vi rendete conto di come fuzniona l'informazione allora non ci siamo.
trea l'altro del povero portiere accoltellato l'altra domenica se ne è palrato ugualmente pochissimo,guarda caso.ora gli ultras o i delinquenti sono o spariti o tutti tanto buoni.

p.s non si avanti da anni in italia dicendo che in inghilterra di incidenti nemmeno l'ombra?ecco,stessa cosa,gran cazzata vistoche gli incidenti fuori dallo stadio ci sono spessissimo,ma chi non si informa crede alle cazzate,e poi magari viene pure a pontificare(non mi riferisco a nesuno qui,ma in genrale).
Last edited by lele_warriors on 03/10/2010, 13:47, edited 1 time in total.
Se Marotta mi porta Lisandro ora e Llorente a luglio, giuro che non lo criticherò mai più ( Leather 23.01.13)
Toni Monroe
Pro
Pro
Posts: 8945
Joined: 15/06/2008, 17:58
NBA Team: Los Angeles Lakers
Location: Milano
Contact:

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by Toni Monroe »

lele_warriors wrote:
che esempio è la videoteca?
Di tutto un discorso vai a prendere solo il fatto che l'esempio non è aderente al 100% all'argomento (cosa peraltro che avevo premesso, ma con un minimo di sforzo ci si arriva anche da soli). A volte sembra che tu ti ritenga l'unico a parlare con cognizione di causa. Che poi la tessera così com'è fa schifo l'ho detto e ripetuto in tutte le occasioni possibili. E senza mezzi termini.
Toni Monroe wrote: Insomma 'sta tessera così com'è ora è una merda. Non conta come dovrebbe essere. Io posso farti una bella casa dalle fondamenta ridicole, indicandoti come dovrebbero essere per rendere quella casa anche solida, ma nel momento in cui crolla cosa ti dico? Che però so come dovevo costruirla per non farla cadere? E grazie al cazzo..


Ma tu devi sempre trovare un pretesto per far polemica. Sarà la mentalità ultrà del cazzo che hai, che ti devo dire? Contento te. Cantatela, suonatela e se trovi anche a chi venderla, buon per te.
Last edited by Toni Monroe on 03/10/2010, 14:03, edited 1 time in total.
"Orgoglioso di non essere uno di loro." Paolo Maldini
Toni.
User avatar
ripper23
Pro
Pro
Posts: 3012
Joined: 09/05/2004, 22:16

Re: La tessera del tifoso - facciamo chiarezza

Post by ripper23 »

Gerry Donato wrote: Ma di che cosa parla allora la "stimata professionista"? Vuole raccontarci anche tutti i suoi sospiri di sollievo per il mancato arrivo della menopausa, giornata dopo giornata?

Verrebbero presi, daspati, sottratti della tessera nel presente e nel futuro, portati in questura e costretti a vedere le partite della loro squadra del cuore nel settore salotto-tv, in un meccanismo che funziona.

Sono 30 anni (per mia esperienza personale di "stimato professionista"?  :nonsa:) che Inter-Juve o Milan-Juve prevede la presenza di tifosi bianconeri in qualsiasi settore dello stadio, accanto ai tifosi locali. E non è mai successo nulla.

Ma poiché si deve partire dal presupposto che devono esserci incidenti e che la tessera del tifoso è una boiata, si crea questa mentalità alla rovescia di "stimati professionisti".

Ed il paradosso è interno: perché mai dovrebbe esserci una guerra se i tifosi e gli ultras sono persone per bene che fanno colore e sono l'anima del calcio?  :penso:
Certo che per essere uno che scrive "post dell'anno" stavolta ti è uscita male eh, capita.

Sembra che la tessera sia un postulato esistente da sempre e in base al quale ci si deve regolare. Non è così, è stata introdotta quest'anno e si sta cercando di capire quali VANTAGGI porta in termine di ordine pubblico. Come dici tu, se qualcuno fa casino dovrebbe (notare il condizionale) essere fermato, daspato, diffidato, arrestato, e così via. Ma questo non era possibile anche prima della tessera? Nelle restanti parti del mondo come fanno senza tessera? Si fanno rispettare le leggi che si emanano, da noi l'importante è inasprirle e tenere un pò a bada l'opinione pubblica, poi di applicarle ci interessa relativamente. Nell'esempio in questione, l'unica differenza che porta la tessera del tifoso rispetto a un biglietto nominale, è che i tifosi ospiti si trovano al terzo anello con gli interisti piuttosto che nel settore ospiti. Fai un pò te.

E sì, i tifosi sono il colore e l'anima del calcio, ma mi tocca darti la brutta notizia che il mondo non è tutto bello, pulito e profumato. (Ultimamente sto informando troppo spesso di questa cosa su sto topic, fra poco si passerà alla non esistenza di Babbo Natale). Qualche coglione c'è. C'è al bar quando vai a prenderti una birra, alle poste, al supermercato. C'è anche allo stadio. Lo scopo dovrebbe essere quello di impedire a questi delinquenti di agire, non metterli nelle condizioni ideali. Poi la soluzione è semplice, chi sbaglia paga. Ma da noi pare non sia possibile.
Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami
così sarai uomo di fede:

Poi la voglia svanisce e il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore:
ma non ho creato dolore.
Locked