Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Il Punto d'incontro dei Fans di MLS di Play.it USA
Post Reply
andreaR
Pro
Pro
Posts: 10494
Joined: 03/02/2009, 17:22
NFL Team: Jeremy Schokey
NBA Team: New York Knicks
Location: Romagna che non è emilia

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by andreaR »

preoccupiamoci allora....di quella coppa e mortadella che ha sostituito l'indimenticata intercontinentale non ricordo gran risultati dalle vincitrici di coppa concacaf
da francilive » 10 ago 2012, 17:20

grande rissa, cosi!!!! giu' mazzate, spaccagli il culo!!!
User avatar
francospicciariello
Senior
Senior
Posts: 1578
Joined: 21/02/2004, 18:21
Location: Roma
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by francospicciariello »

Varcando l’Oceano, cosa pensa del calcio negli Stati Uniti?
«Ogni volta che vengo negli Stati Uniti mi rendo conto quale sia la passione degli Americani per il calcio. Se in futuro la MLS riuscirà a portare negli Stati Uniti giocatori di livello internazionale vedrete che il calcio diventerà uno sport più popolare con una passione pari a quella presente in Europa».

http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/inter/2009/03/30-22983/Mourinho+polemico:+%C2%ABIn+Italia+sono+solo+contro+tutti%C2%BB
... I'm soccer crazy... MLS, NASL, USL, NCAA Soccer,  MISL, everything about US soccer (and even Canadian). C'mon pioneers...
User avatar
Yao84
Rookie
Rookie
Posts: 117
Joined: 02/12/2006, 14:48
Location: Salerno

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by Yao84 »

franco ma quest'anno niente articolo di presentazione della nuova stagione sul guerin? :penso:
"Not in my house"  :nono:
User avatar
francospicciariello
Senior
Senior
Posts: 1578
Joined: 21/02/2004, 18:21
Location: Roma
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by francospicciariello »

... I'm soccer crazy... MLS, NASL, USL, NCAA Soccer,  MISL, everything about US soccer (and even Canadian). C'mon pioneers...
User avatar
Yao84
Rookie
Rookie
Posts: 117
Joined: 02/12/2006, 14:48
Location: Salerno

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by Yao84 »

grande :notworthy:
ovviamente domani corro in edicola e poi ti giudicherò :forza:
"Not in my house"  :nono:
User avatar
cla75
Rookie
Rookie
Posts: 528
Joined: 03/02/2007, 0:48
Location: Roma

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by cla75 »

Bell'articolo Franco sul Gs......anche se ci siamo abituati noi di Playit :gazza: :gazza: :gazza: :gazza: :gazza: :gazza:

Ho letto anche l'intervista e tirando le conclusioni su quest'uomo e sulla Mls.....resto basito

Per lui sembra essere importante solo il marketing,il merchaindasing,gli stadi.....e i nomi famosi per quanto riguarda la parte tecnica!!!!!!!

Posso dire una cosa?Secondo me non ha capito un bel niente di come dovrebbe funzionare il calcio negli Usa......magari se viene ad imparare in Europa saremo ben felici di spiegarglielo!!!!!!!!!!!!

:fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia:
User avatar
francospicciariello
Senior
Senior
Posts: 1578
Joined: 21/02/2004, 18:21
Location: Roma
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by francospicciariello »

Usa, la nuova frontiera del calcio "Ora avete più rispetto per noi"
Gli Stati Uniti hanno riscoperto il soccer dopo la finale contro il Brasile. Due milioni di telespettatori, commenti entusiasti. Ma tutto era cominciato con le parole di Obama a Blatter
di ENRICO SISTI - Repubblica.it - 30 giugno 2009

ROMA - Hanno perso ma hanno vinto. Per il "soccer" le lacrime di Dempsey potrebbero davvero rappresentare la svolta: "La finale di domenica sera è stato il momento più importante del calcio nel nostro paese", ha dichiarato Don Garber, commissario unico della Major League Soccer. L'eco delle parole di Obama ancora rimbomba nei barangrill dove domenica, in Texas, Alabama, California e Vermont, a ore diverse, due milioni di tifosi hanno seguito la partita col Brasile: "Il calcio è il vero sport di tutto il mondo - scriveva il presidente a Blatter manifestando la volontà americana ad ospitare la Coppa del mondo nel 2018 o nel 2022. E aggiungeva: "Perché la Coppa del Mondo, con la sua competizione, promuove l'amicizia e la solidarietà di tutti i continenti". E se fosse davvero Obama a cambiare la percezione del calcio in America, lui, il primo presidente a parlare esplicitamente di calcio come dell'unico sport planetario e unificante? Essersela giocata col Brasile fino in fondo è un piccolo consolidarsi della sua speranza.

Il calcio americano è stato, almeno finora, un'eterna promessa mal mantenuta. I suoi giocatori migliori emigrano presto. Ce ne sono parecchi in Europa (Germania e Inghilterra, Spagna, Scozia, Danimarca, Francia), ma non sono delle star. Ogni tanto nella MLS arriva qualche bravo calciatore d'oltreoceano, magari un po' avanti con l'età, che con un forte sostegno della stampa (l'ultimo è stato Freddie Ljungberg, lo svedese ex Arsenal e West Ham) si ritrova a dover svolgere un compito meraviglioso e spiacevole: rendere credibile una piazza calcistica senza storia (nel caso di Ljungberg la Seattle dei Sounders). Oppure arriva Beckham: "Con lui il soccer muterà radicalmente", disse Alexi Lalas, allora presidente dei Galaxy, unico americano della serie A (Padova).

In realtà non è mai mutato. Anche per l'opposizione, sordida, delle 4 federazioni leader: football, basket, baseball e hockey, il quadrumvirato del potere sportivo americano, gli "untouchables", quelli che muovono le masse, che non fanno biglietti invenduti da anni, che pagano cifre impossibili ai loro campioni e che adesso Obama fa improvvisamente scendere di un gradino davanti al "calcio di tutti".Il ct Bradley concorda: "Ora avranno più rispetto per noi". "Questa sarà la vera svolta", esclama Irv Smalls, direttore dell'Harlem Youth Soccer. New Frontier?

Questi i numeri che il soccer potrà d'ora in poi pubblicizzare senza vergogna: quasi 5 mln di praticanti registrati, un campionato che dalla prossima stagione avrà una squadra in più, 45 mln all'anno dalle televisioni, cifra raddoppiata rispetto al 2006 quando Espn, Univision e Fox Soccer Channel cominciarono a pagare perché i loro abbonati potessero assistere in diretta ai match della MLS. Non ci sono budget cap, ma è previsto un "floor" per le entrate pubblicitarie (ad esempio 750 mila dollari per lo sponsor sulla maglietta). Gli investimenti complessivi e l'indotto sono triplicati. Solo la Red Bull, neo-proprietaria della squadra di New York, ex Cosmos e Metrostars, ha speso 400 mln di dollari per il nuovo stadio (addio Giants Stadium).

Gli stipendi medi dei giocatori sono bassi (135 mila dollari bonus compresi): "Ma penseremo anche a quelli, così non scapperanno". Domenica gli Usa stavano per abbattere il Brasile, non si sono ancora qualificati per i Mondiali del 2010 (sono secondi dietro il Costa Rica), ma possono già dire di aver chiuso il loro apprendistato di "soccer artigianale", ricco ma rozzo (paesant). I loro giocatori potrebbero entrare nel mercato delle grandi d'Europa. Potrebbero far gola Dempsey, Altidore, Howard potrebbe essere rimpianto dal suo Manchester.

Nel novembre '95 i dirigenti del pallone Usa si attaccarono al telefono perché al loro progetto mancava qualcosa, un dettaglio: i giocatori: "Volete giocare nella nascente Major League Soccer? Chiamateci". Il numero era 800-678-1328. Chiamarono. 14 anni dopo, c'era il Brasile in finale. Qualcosa è cambiato.



Il più bell'articolo - in quanto informato e privo di prevenzioni - che abbia mai letto su un media italiano. Complimenti ad Enrico Sisti.
Last edited by francospicciariello on 30/06/2009, 14:14, edited 1 time in total.
... I'm soccer crazy... MLS, NASL, USL, NCAA Soccer,  MISL, everything about US soccer (and even Canadian). C'mon pioneers...
User avatar
blackiesan74
Rookie
Rookie
Posts: 771
Joined: 12/01/2005, 16:27
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
Location: Cesano Maderno (MB)

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by blackiesan74 »

Complimenti a lui e... speriamo che qualcosa cambi anche da noi.
"E che cosa sarebbe la Bi-zona? È forse la zona per tornare in serie B?" "No, Bi-zona sta per Bis-zona, cioè 2 volte zona. È come se a lei dico Bi-stro, che non è francese. Vuol dire 2 volte stronzo. Arrivederci"
L'Allenatore nel Pallone
User avatar
ChièLoRe?
Rookie
Rookie
Posts: 122
Joined: 29/02/2008, 13:56

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by ChièLoRe? »

Nella stagione di MLS 2010 per la prima volta si raggiungono le 16 squadre, un numero adatto alla suddivisione in Divisions, sul modello delle grandi leghe americane.
Una suddivisione potrebbe essere così composta:

EASTERN CONFERENCE
Atlantic Division: NE Revs, DC United, NY Red Buls, Philadelphia Union
Central Division: Toronto FC, Columbus Crew, Chicago Fire, Kansas City Wizards

WESTERN CONFERENCE
Northwestern Division: Seattle Sounders, Colorado Rapids, Real Salt Lake, San Josè Earthquakes
Southwestwern Division: LA Galaxy, Chivas USA, Houston Dynamo, Dallas FC

So che molti storcono il naso all'idea di Conference e Division nel calcio, ma esse sono parte integrante della cultura sportiva americana, e ritengo pertanto giusto mantenerle in MLS; confermando il ruolo che tale lega si è creato, ovvero un mix di football europeo con caratteristiche proprie degli sport tradizionali americani (cosa che me la fa trovare tremendamente interessante...)
il girone unico andata/ritorno in stile europeo è del tutto estraneo agli americani, mentre le conference e division farebbero sembrare la MLS più familiare. In fondo non sarebbe altro che una complicazione della classifica con maggiori statistiche, cosa di cui gli americani vanno matti...
User avatar
francospicciariello
Senior
Senior
Posts: 1578
Joined: 21/02/2004, 18:21
Location: Roma
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by francospicciariello »

Condivido quanto hai scritto.
Originariamente pensavo che il girone unico potesse essere l'unica opzione, ma è evidente che i playoff sono talmente connaturati alla cultura americana che il girone unico perderebbe di senso.
Penso quindi che l'ideale sia l'organizzazione attuale, che vede le migliori 4 di ogni Conference con posto assicurato, a meno che la 5° di una delle due Conference faccia più punti della quarta dell'altra Conference. Diciamo che è un ammorbidimento del sistema, che comunque lascia aperto il campionato fino all'ultima giornata, e non essendoci le retrocessioni è assolutamente un bene.

Domanda: con le Division, come organizzeresti le qualificazioni ai playoff?
... I'm soccer crazy... MLS, NASL, USL, NCAA Soccer,  MISL, everything about US soccer (and even Canadian). C'mon pioneers...
User avatar
ChièLoRe?
Rookie
Rookie
Posts: 122
Joined: 29/02/2008, 13:56

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by ChièLoRe? »

francospicciariello wrote: Condivido quanto hai scritto.
Originariamente pensavo che il girone unico potesse essere l'unica opzione, ma è evidente che i playoff sono talmente connaturati alla cultura americana che il girone unico perderebbe di senso.
Penso quindi che l'ideale sia l'organizzazione attuale, che vede le migliori 4 di ogni Conference con posto assicurato, a meno che la 5° di una delle due Conference faccia più punti della quarta dell'altra Conference. Diciamo che è un ammorbidimento del sistema, che comunque lascia aperto il campionato fino all'ultima giornata, e non essendoci le retrocessioni è assolutamente un bene.

Domanda: con le Division, come organizzeresti le qualificazioni ai playoff?
I Playoff li organizzerei in questo modo:
- le 4 vincitrici di Division direttamente ai playoff come teste di serie (cioè giocano in casa il primo turno dei p.o.)
- qualificate le 2 squadre meglio classificatesi nella propria conference (una per l'est e una per l'ovest) dopo le campioni di division
- qualificate le 2 squadre meglio classificatesi nella classifica generale escludendo le già qualificate.

so che è un sistema complicato, e appunto per questo, secondo me, agli americani piacerebbe tantissimo!

per capire meglio faccio un esempio sulla stagione 2009 (considerando che mancava Philadelphia, e quindi l'eventule Atlantic Division sarebbe a sole 3 squadre):
Campione Atlantic: NE Revs
Campione Central: Columbus Crew
Campione Northwestern: Seattle Sounders
Campione Southwestern: Houston Dynamo
squadra con più punti ad est non campione di division: Chicago Fire
squadra con più punti ad ovest non campione di division: LA Galaxy
squadre con più punti in classifica generale dopo le già qualificate: Chivas USA e Real Salt Lake

in conclusione sarebbero comunque le stesse squadre che si sono realmente qualificate per i play off...
User avatar
sognando california
Senior
Senior
Posts: 1280
Joined: 22/01/2008, 13:51
Location: messina
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by sognando california »

Onestamente, credo che i punti cruciali siano nell'ordine:
a) quanti team?
b) quante partite nella regular season?
c) formula play-off?

Ovvero l'ideale è il numero pari che finalmente tornerà nella prossima stagione...  sedici, in sfide andata e ritorno, vuol dire regular season di trenta gare: ottimo! Al più sfruttando la rivality più diretta si potrebbe creare una doppia sfida aggiuntiva ed avremmo trentadue gare. Ipotesi, ma essendoci i play off dopo, mi sembra eccessivo...

2O11: Entrano Vancouver e Portland, un team da Ovest transiterà ad est, oppure avremo un ritorno alle tre conference già sperimentato ad inizio mls quando vi erano dodici team?
Ad ogni modo, essendo pari il numero dei team, diciotto, sfide andata e ritorno, trentaquattro gare: perfetto!! e poi play-off!

Qui le opzioni sono molteplici, prime quattro su due gironi (ed eventuale deroga per punti di transito, es NY/RSL), oppure studiare altre ipotesi su cui sbizzarrirsi.

Però non credo valga la pena studiare soluzioni particolari, se poi nel 2012 entrasse Montreal e per di più da sola... diciannove squadre sono un vero problema per le suddivisioni ed i play-off con formule variabili. Per cui credo che si propenderà con la formula di questi ultimi anni.

La divisione delle conference in division mi sembra teoricamente valida dai venti team, cinque per ognuno.

Capisco il discorso della mentalità americana rapportata allo sport, ma non credete che gli stessi americani - che rispetto a trenta anni fa - seguono e vedono il calcio internazionale con satellite e internet sarebbero poi così contrari al girone unico e all'introduzione di promozioni e retrocessioni?
Io credo che il tifoso non avrebbe problemi, magari qualche manager dei team, ma ciò ovviamente non sarebbe immediato poichè nel frattempo dovremmo vedere crescere di livello tecnico ed economico (money, differenza abissale...) team di D2 (NASL/USL e USL-2).
 
http://mls-italia.blogspot.com/

Il mio blog sulla MLS e il "soccer"
User avatar
francospicciariello
Senior
Senior
Posts: 1578
Joined: 21/02/2004, 18:21
Location: Roma
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by francospicciariello »

sognando california wrote: 2O11: Entrano Vancouver e Portland, un team da Ovest transiterà ad est, oppure avremo un ritorno alle tre conference già sperimentato ad inizio mls quando vi erano dodici team?
Con Portland e Vancouver (e poi Montreal) Mi dicono che KC passerà nella West mentre Houston e Dallas nella East.
Il rpblema della maggior spesa per viaggi di KC è relativo visto che poi le perdite vengono pagate dalla stessa MLS con un sistema para-socialista

Image
... I'm soccer crazy... MLS, NASL, USL, NCAA Soccer,  MISL, everything about US soccer (and even Canadian). C'mon pioneers...
User avatar
sognando california
Senior
Senior
Posts: 1280
Joined: 22/01/2008, 13:51
Location: messina
Contact:

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by sognando california »

Guardando la cartina, e dando per scontata Montreal per 19° team, e non vedendo ancora opzioni a sud tra Atlanta (Nasl 2011), e Florida. Vedrei davvero bene un team nella "pancia" degli Usa: Tulsa (prima scelta a questo punto), Las Vegas, Detroit (ma chi mette i soldi?, Minnesota sembra fuori budget e tu hai già escluso Phoenix...), o al più ipotizzare Birmigham o Carolina, ma siamo apparentemente su mercati secondari...
http://mls-italia.blogspot.com/

Il mio blog sulla MLS e il "soccer"
User avatar
blackiesan74
Rookie
Rookie
Posts: 771
Joined: 12/01/2005, 16:27
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
Location: Cesano Maderno (MB)

Re: Discussione aperta sulla MLS e sul soccer USA

Post by blackiesan74 »

sognando california wrote:
Capisco il discorso della mentalità americana rapportata allo sport, ma non credete che gli stessi americani - che rispetto a trenta anni fa - seguono e vedono il calcio internazionale con satellite e internet sarebbero poi così contrari al girone unico e all'introduzione di promozioni e retrocessioni?
Io credo che il tifoso non avrebbe problemi, magari qualche manager dei team, ma ciò ovviamente non sarebbe immediato poichè nel frattempo dovremmo vedere crescere di livello tecnico ed economico (money, differenza abissale...) team di D2 (NASL/USL e USL-2).
 
Di certo non avrebbero problemi a capire il sistema, ma credo che non l'accettrebbero a cuor leggero, perché
ChièLoRe? wrote: il girone unico andata/ritorno in stile europeo è del tutto estraneo agli americani, mentre le conference e division farebbero sembrare la MLS più familiare. In fondo non sarebbe altro che una complicazione della classifica con maggiori statistiche, cosa di cui gli americani vanno matti...
Ecco, secondo me questo mix di 2 modi completamente differenti di vedere l'organizzazione di una lega sportiva è l'unica realmente applicabile negli USA, almeno per i prossimi 20 anni. Poi, con il crescere delle nuove generazioni, si potrà forse pensare all'introduzione di promozioni/retrocessioni, girone unico, etc...

Però non dimentichiamo mai che il sistema di conference e division è stato inventato anche per ovviare alle grandi distanze che separano le città negli USA... insomma, c'è dietro anche un motivo logistico.
"E che cosa sarebbe la Bi-zona? È forse la zona per tornare in serie B?" "No, Bi-zona sta per Bis-zona, cioè 2 volte zona. È come se a lei dico Bi-stro, che non è francese. Vuol dire 2 volte stronzo. Arrivederci"
L'Allenatore nel Pallone
Post Reply