MLB Draft

Il Punto d'incontro dei Fans MLB di Play.it USA
Post Reply
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Dodgers fan #7 wrote:Pensi che alla fine sarà un rilievo?
Potrebbe, ma non credo. A me piace, anche se c'è qualcosina che mi disturba nel suo modo di lanciare, solo che non saprei indicarlo per bene. Forse è il guanto, poco rigido in stile Peavy, ma il braccio sinistro funziona.

Io gli darei una chance di partire, ma lo metterei direttamente in AA per farlo visto che compirà 23 anni ad agosto. Potrebbe essere difficile, ma ha velocità mancina ed una power breaking ball, quindi non vedo perché non dovrebbe avere successo da subito. Lancia abbastanza strike, anche se dopo una ventina di lanci l'ho visto scendere da 93-94 a 91-92. Il cambio è discreto ma molto incostante, in più non lancia in maniera competitiva da oltre un anno. Secondo me la roadmap è quella di metterlo in A+ per qualche settimana e poi passarlo in AA. A me piace comunque, sia messo agli atti, e l'hanno preso in un giro giusto considerati i rischi.
User avatar
gex
Senior
Senior
Posts: 2373
Joined: 05/10/2008, 21:24
MLB Team: Atlanta Braves
Location: Strada del Prosecco (TV)

Re: MLB Draft

Post by gex »

So far, 41 of the 60 1st or supp 1st rd picks have signed/agreed to terms. Last year at same point, 12 of top 60 had done so.
LINK
I would like to introduce to you, directly from the bar... Mr. Paul Weller
User avatar
Dodgers fan #7
Pro
Pro
Posts: 3251
Joined: 13/10/2008, 20:24
Contact:

Re: MLB Draft

Post by Dodgers fan #7 »

In effetti uno degli effetti positivi della deadline anticipata potrebbe essere la tendenza da parte di giocatori ed agenti a firmare prima, permettendo loro di cominciare a giocare già nell'anno del draft, cosa che precedentemente non facevano tutti.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Dodgers fan #7 wrote:In effetti uno degli effetti positivi della deadline anticipata potrebbe essere la tendenza da parte di giocatori ed agenti a firmare prima, permettendo loro di cominciare a giocare già nell'anno del draft, cosa che precedentemente non facevano tutti.
Non solo la deadline, ma anche le regole diverse. Negli anni scorsi anche se alcuni giocatori (specie liceali) si accordavano prima, se erano overslot deals l'MLB richiedeva appositamente di non annunciarli fino all'ultima settimana di eleggibilità per non gonfiare le cifre delle trattative in corso.

Ma con le pools impostate, questa restrizione non ha più senso d'esistere, inoltre rende anche chiaro ai giocatori che insistere troppo non abbia senso, perché il budget è limitato anche volendo, quindi... ed ha velocizzato il tutto. E' un effetto positivo delle regole, decisamente, ma gli aspetti negativi sono enormi.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Atlanta Braves:

Lucas Sims (1) è un liceale con meccanica fluida, velocità sulle 90-95 e due breaking balls. Ha fisico e braccio per diventare un pitcher MLB, dovrà sviluppare un cambio all'altezza ma ha il ceiling del numero 3 in MLB. Alex Wood (2) ha una meccanica a scatti, ma lancia strike ed ha una buona fastball (90-94) ed un buon cambio, ma gli manca una breaking ball di livello, probabile back-end SP. De La Rosa (3) è un difensore molto avanzato ma ha una scarsa mazza e mi ricorda un po' Steven Baron. Black (4), Brown (5), Lien (12) e Sanchez (16) hanno talento atletico e zero baseball tools al momento, ma alto ceiling. Bene Elander (6) e sono curioso di sapere se riusciranno a firmare Borders (11). Finora dei primi 10 non hanno firmato solo la scelta numero 7, che è alle CWS. In generale hanno preso qualche atleta ad alto ceiling e Sims mi piace, ma non c'è niente di entusiasmante. Penso che abbiano battuto un par e direi C+, ma siccome penso che firmeranno Borders e che almeno uno degli atleti alla fine diventerà qualcosa, passo a B-.

Miami Marlins:

Heaney (1) è un po' superiore a Gilmartin o Tyler Anderson, ma è quel tipo di lanciatore, con pitchability molto avanzata, buon controllo ma ceiling relativo. Romero (3) è un buon atleta con una mazza che si proietta molto sopra media ed era un giocatore da giro supplementare. Dean (4) ha a sua volta una buona mazza ma un profilo difensivo dubbio, mentre Nola (5) è un futuro utility player. Bene con le scelte di Vaughn (14) e Gunter (19). Avevano solo una scelta nelle prime 100 assolute e sono andati con un giocatore "sicuro". In seguito hanno preso delle mazze, ma a parte Romero gli altri hanno guanti molto dubbi. Francamente do' una D+ perché Heaney è buono, ma non me la sento di passare alla C.

New York Mets:

Cecchini (1) è un mio pallino. Plawecki (1s) è un po' un overdraft ma complessivamente considerato che sia un C, può starci. Grandi doti di contatto, difesa passabile e questo come C ha valore. Reynolds (2) ha una buona mazza ma sacrifica potenza per contatto e sarebbe un'opzione migliore in seconda base. Stankiewicz (2) ha un fisico e proiezione ma non molto altro. Koch (3) è un rilievo d'elite e Nido (8) è una buona presa lì. Mi piace Sabol (17) a quel giro, mentre Flexen (14), Baits (23) e soprattutto Barr (29) sono prospetti non-firmabili. Barr e Flexen soprattutto sono giocatori da primi 3 giri. In generale non è un cattivissimo draft, ma non è neanche impressionante. In ogni caso hanno preso SS e C molto buoni, quindi una B- la strappano e si potrebbe alzare se prendessero i giocatori di firmabilità, ma altrimenti forse il mio voto è pure un filo generoso, ma adoro Cecchini.

Philadelphia Phillies:

Come sempre hanno preso atleti molto crudi, con ceiling, proiezione ma rischio enorme. Il migliore è Watson (1s), ma Gueller (1s), Rash (2) e Pullin (5) sono simili. Cozens (2) è una scelta stranissima, per un giocatore che è probabilmente bloccato in prima base per il futuro, ha uno swing lunghissimo ed è stato espulso dal proprio liceo dopo aver messo le mani sul coach. Perkins (6) è un buon hitter, Ludy (8) ha valore in quel giro. Difficile che firmino Hill (17), Cody (33) e Starwalt (37). Soprattutto Cody è un eccellente prospetto. Come sempre poche certezze, tanto rischio, ma anche un buon ceiling. I draft dei Phillies se non altro si differenziano sempre molto. Watson, Gueller e Rash mi piacciono, soprattutto il primo. Il resto mi piace meno, ma mi sento di dar loro una C+.

Washington Nationals:

Di Giolito (1) sapete e se lo firmano è un grandissimo affare. E' difficile ma mi piacciono gli attributi. Renda (2) è uno "scrapper" paragonabile ad Altuve o Giavotella e sa battere bene. Il resto del draft è andato al risparmio per Giolito. Kieboom (5) merita una citazione solo perché figlio di olandesi, ma anche lui è un overdraft disperato per risparmiare soldi. Avis (25), Skye Bolt (26) e Poteet (27) sono tutti ad altissimo potenziale ma non sono firmabili ed andranno a Stanford, UNC e UCLA rispettivamente. Diciamocelo chiaramente: se firmano Giolito è da A-, perché potrebbero aver preso il top player del draft, uno dei pochissimi con ceiling da superstar assoluta, pur scegliendo a metà giro. Se non lo firmano è da F, perché per le regole non potrebbero neanche usare i risparmi per Avis, Bolt e Poteet. Hanno corso un rischio e mi piace, ma il rischio è di aver buttato via un intero draft.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Baltimore Orioles:

Kevin Gausman (1) lo conoscete. Kline (2) ha buona stuff ma risultati discutibili e gli manca un terzo lancio perché non gli è mai servito; ha potenziale ma potrebbe anche solo diventare un setup man. Marin (3) è un giocatore senza particolari tools ma con la possibilità di rimanere a fare l'interbase. Walker (4) e Torsten Boss (8) sono slugger collegiali e soprattutto il primo ha un buon valore offensivo. Rutledge (6) è un mancino con velocità, mentre Price (7) è il super-closer di South Carolina, con profilo da setup man. Waltrip (12) è una buona scelta di firmabilità, ma il furto supremo sarebbe portarsi a casa Derick Velasquez (15). Dico subito: è un draft che mi piace, solido, equilibrato con una superstar, con premium positions, mazze e braccia con velocità. Forse non è spettacolare e non mi sento di dare una A piena, ma A-, alzabile se firmassero sia Waltrip che Velasquez.

Boston Red Sox:

Eravamo abituati a dei super-draft dei Red Sox, ma con le nuove regole si sono adeguati. A rivederlo, non è cattivo come sembrava. Deven Marrero (1) è un ottimo difensore con una mazza che è andata indietro quest'anno, ma è scivolato sin troppo. Lo hanno firmato sopra slot e prima di quest'anno era un candidato per un posto nei top 5. Hanno ripetuto ciò che hanno fatto con Ranaudo e Jackie Bradley e ci sta sicuramente. Brian Johnson (1) è un back-end SP che è stato un po' un overdraft ma i soldi risparmiati serviranno appunto a pagare Marrero. Pat Light (1s) ha un gran fisico, FB pesante e lanci secondari da sviluppare. E' il raro collegiale con proiezione, anche se potrebbe finire nel bullpen. Callahan (2) è uno sleeper interessantissimo con meccanica fluida ed atletismo, ma ci vorrà pazienza con lui. Maddox (3) mi piaceva tantissimo come slugger 3 anni fa ma adesso è chiaramente un futuro rilievo con tanta velocità nel braccio. Buttrey (4) è un braccio da giro supplementare (ed infatti ha preso 1.3 M per firmare). Il resto del draft è andato al risparmio per pagare Buttrey, ma ci sono Martin (11), Fulmer (15), Bregman (29) e Taylor (30) sono tutti ad altissimo potenziale e non-firmabili (Fulmer forse si, ma sarebbe una sorpresona). Mi piace Magee (23) preso lì, mentre è intrigante l'operazione fatta con Shaq Thompson (18) al quale hanno dato 100 K per giocare a baseball, ma rimarrà concentrato sul football NCAA ed è un prospetto interessato più all'NFL, ma intanto l'hanno vincolato e se dovesse andare particolarmente bene nel baseball e così così nel football, potrebbe cambiare idea. Realisticamente giocherà a football essendo un'ottima recruit, con un fratello CB dei Broncos, ma è un'idea interessante e senza rischi. Non è il classico draft dei Red Sox (o meglio: lo sarebbe se potessero andare sopra slot per Fulmer, Bregman e Taylor), ma è comunque molto buono. Di solito loro erano top 3, questa volta mi sento di dare B+, che è un buon voto quando si considera che non avessero top picks, ma con Marrero, Johnson e Buttrey alla fine hanno 3 top 50, quindi bene.

New York Yankees:

Ty Hensley (1) è un'ottima scelta e dopo anni sono andati con un nome "classico" invece di tirare fuori un Cito Culver o uno Slade Heathcott dal taschino. Ottima scelta decisamente, con fisico e stuff anche se un po' selvaggio. Austin Aune (2) è un super-atleta che doveva fare il QB a TCU ed è stato pagato molto oltre lo slot, ma dovevano farlo per prenderlo. Come tools non ci sono dubbi, ma servirà tanta pazienza con lui. Peter O'Brien (2) ha una mazza pesante, ma le sue qualità difensive non sono migliorate negli ultimi anni ed ha un fisico imponente, ma al secondo giro ci sta. Refsnyder (5) è un puro hitter che sta giocando le CWS, Goody (6) è un discreto rilievo collegiale, Varnadore (9) è un senior collegiale con ceiling bassissimo ma almeno fino all'AA non dovrebbe avere problemi e potrebbe diventare uno swingman. Bene Stephen Lopez (16) come rilievo collegiale, mentre sono difficili le firme di Dawe (15), Lail (18), Jackson (23) e Moore (25). Probabilmente prenderanno Rhymes (30), buon colpo. Non credo che riescano a portare a casa le scelte di firmabilità, ma le prime 3 scelte assolute mi piacciono. Gli Yankees non spendevano troppo coi vecchi draft, quindi le regole li hanno aiutati, visto che non hanno dovuto alterare troppo le loro strategie. Draft in linea coi loro slot. Solida B per loro.

Tampa Bay Rays:

Richie Shaffer (1) è forse il miglior hitter collegiale, anche se quest'anno la classificazione non ha poi un enorme significato, ma offre buon valore dove è stato preso. Successivamente hanno selezionato tante tools e mi intrigano molto soprattutto Toles (3), Jackson (5) e Carroll (6), ma i primi 6 giri sono tutti interessanti. Pound for pound benissimo con Floro (13), Kirsch (14) e Keudell (27), mentre Hawkins (12) probabilmente non è firmabile. Sono andati forte sulle tools. Non hanno avuto scelte extra, quindi solo una fra i primi 87 assoluti e solo questo li ha limitati. Shaffer è l'unico prodotto sicuro, ma fanno bene a scegliere gente con alto ceiling perché non avendo grandi soldi in MLB, così hanno la possibilità di prendere giocatori ad alto impatto. Direi B+ per loro per il coraggio. E' un draft non troppo dissimile da quello dei Phillies, ma Shaffer fa una differenza piuttosto grossa perché era un possibile top 15 assoluto.

Toronto Blue Jays:

Avevano tante scelte e le hanno usate in maniera aggressiva. DJ Davis (1) ha velocità pazzesca, qualche similitudine con Juan Pierre ma probabilmente un po' di potenza in più che potrebbe fare la differenza. Stroman (1) è un top reliever. A me farebbe piacere usarlo come partente, ma realisticamente non può farlo perché perde molta velocità, mentre nel bullpen potrebbe essere il primo giocatore di questo draft ad arrivare in MLB, e diventare Tom Gordon. Matt Smoral (1s) è una bestia, con un talento sensazionale ma qualche punto interrogativo fisico. A me piace da impazzire se riesce a rimanere sano, ed è uno dei pochi del draft con ceiling da asso: non è un caso che abbia firmato per 250 K più di Davis stesso. Nay (1s) ha tantissima potenza ma le altre tools non sono eccezionali, mentre Gonzales (1s) è discreto ma probabilmente solo un rilievo (con alto floor però). DeJong (2) ha alto ceiling ma una meccanica da ripulire totalmente. Alford è un mostro atletico che farà il QB a Southern Miss (e poteva scegliere anche LSU o Nebraska). I Jays gli hanno dato 750 K per giocare a baseball d'estate, facendo lo stesso affare di Winston coi Rangers e Thompson coi Red Sox. Onestamente viste le cifre degli altri due forse gli hanno dato pure troppo considerando che quasi certamente rimarrà più interessato al football, ma il ceiling è straordinario. Il resto del draft è stato un punt clamoroso, con tutte le altre scelte fino al decimo giro che hanno firmato per 5 K, tranne Azor (10) che ha firmato per 1 K e si arruolerà in marina probabilmente. Hanno anche altre scelte di "sicurezza" ma difficili da firmare, in Heyman (11), Kellogg (12), Irvin (29) e Brandon Lopez (34). Se DeJong non firmasse (gli altri sono tutti fatti tranne Stroman che è quasi sicuro) i soldi extra risparmiati dal quarto al decimo giro verranno usati su uno di quelli. Anche nel loro caso c'è la possibilità che le cose vadano male: Stroman che diventa solo un setup, DeJong che non firma, Smoral che si fa male e Davis che diventa come Rajai, con Alford che gioca a football e Nay che gira tutto a vuoto, ma è la natura dei draft ed hanno preso ceiling di livello assoluto. Sono stati sicuramente aiutati dalle scelte extra, ma questo è il miglior draft dell'anno, pound for pound, e se la gioca pure con gli Astros in senso assoluto (ma prendo gli Astros di un capello nonostante tutto). A+, bravissimi.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Riassunto quindi, senza ordinare i voti uguali:

Astros A+
Blue Jays A+
Pirates A
Padres A
Twins A
Rangers A-
Dodgers A-
Cardinals A-
Nationals A- (possibile F, come detto)
Orioles A-
Royals B+
Red Sox B+
Cubs B+
Rays B+
Mariners B+
Yankees B
Reds B
Diamondbacks B-
Athletics B-
Braves B-
Indians B-
Mets B-
Phillies C+
White Sox C+
Brewers C
Rockies C
Marlins D+
Giants D+
Angels F
Tigers F

Vi chiederete perché C non sia la media. Beh, perché fondamentalmente ho dovuto dar peso alle scelte pound for pound in vari casi. Un effetto collaterale di fare una review come quella che ho fatto è che naturalmente si finisca per parlare di una buona scelta fatta al quinto giro più di una fatta al secondo, semplicemente perché migliore "pound for pound", ma in assoluto probabilmente quella fatta al secondo è migliore in ogni caso. Analogamente, se uno non aveva una top 5 pick ma è riuscito ugualmente a fare un gran draft, io ho soppesato questo. Probabilmente il draft degli Astros è migliore di quello dei Jays (specie firmando Virant), ma credo che entrambi meritassero A+ ed hanno sicuramente le migliori collezioni di talento.

La prossima tappa è quella che a voi interessa di meno, ma che mi sta più a cuore e diverte, ossia lo shadow draft. Con le nuove regole è quasi impossibile farlo live, per vari motivi: ad esempio dovrei aspettare la signing deadline per avere le cifre esatte delle firme, visto che c'è un budget da gestire in maniera specifica. Magari se ne avessi bisogno potrei firmare Nolan Fontana per 520 K, ma magari nella realtà lui firma per 550 K (perché la squadra che l'ha preso ha 30 K ulteriori che a loro non costano niente) e mi manda a meretrici il budget. E' quasi sicuro che tutte useranno l'intero budget. Non potendo fare lo shadow draft prima della signing deadline, io non avrei questa facoltà e rischierei di sforare o di non usarlo tutto per colpe non mie, ma semplicemente per come sono strutturate le real-life picks. Non posso più prendere il BPA come facevo fino all'anno scorso, ma devo gestirmi, solo che capire i giocatori con cui gestirsi diventa molto difficile. Io ne farei uno adesso, con magari un adeguamento post-deadline, avendo già valutato di non poter prendere il BPA... per certi versi stava diventando il vero draft degli Astros, troppe similitudini. E' meno divertente del passato farlo, ma forse è una sfida più intrigante, solo che ovviamente sopraggiunge il fastidio di non poter negoziare direttamente con le scelte, ma di doversi attenere alle firme negoziate da altre squadre (che non sanno che ho preso Correa e McCullers!).

A proposito, io suggerisco a tutti di shadow-draftare. Magari vi aiutate con fonti giornalistiche, con le clip su youtube, con fortuna o altro, ma fatelo. E' divertente, anche se magari fate solo 3 o 5 giri. Dopo anni potete guardare indietro e tirare le somme su cosa vi piacesse e cosa è andato bene o male.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Come detto, so che questa sia la parte meno interessante per voi, ma è quella che a me diverte di più, quindi nero su bianco le mie preferenze. Come da anni, continuo a fare gli Astros e quest’anno mi è toccata la prima scelta con queste orrende nuove regole.
Iniziamo con lo shadow draft allora! La top 50 ed altri nomi segnalati per iniziare. Questa volta vado fino in fondo, assurdamente.

1° giro (1° assoluto): il BPA è Carlos Correa come avete visto. Quest'anno più di altre volte era giustificabile mischiare i nomi. Non ci sono fenomeni slam dunk. Giolito poteva esserlo senza l'infortunio, Buxton è troppo crudo, poi ci sono Correa, Zunino ed i pitchers collegiali. Tutti hanno una candidatura relativamente solida. Per me Correa è un capello sopra gli altri. E' stato paragonato ad Alex Rodriguez (fisicamente ci sta tutto, come tools per niente) e Troy Tulowitzki (non difende così, purtroppo). Non è molto veloce, mentre è molto grosso ed ha una mazza promettente. Buon guanto, buonissimo braccio, potrebbe doversi spostare in terza base dove sarebbe plus e dove la sua ridotta velocità non sarebbe un problema. Da questo punto di vista io farei un parallelo con Evan Longoria. Ha una buona mazza. Non è all'altezza di Francisco Lindor per intenderci, ma è un prospettone. Il fatto che abbia accettato di firmare per molto meno dello slot lo rende ancora più una certezza in questa posizione perché mi permetterà di spendere sugli altri. Quindi rimango con lui: Carlos Correa.

1° supp. (41°): Fra i miei top 22 sono rimasti solo Lance McCullers Jr. (11°) e Matt Smoral (12°), back to back e senza grosse differenze. In questo caso le richieste economiche possono fare una differenza (da top 10 per McCullers, top 20 per Smoral). Col senno di poi sappiamo che McCullers abbia firmato per 2.5 M, Smoral per 2. Io però azzarderei proprio un paragone: McCullers è 6'2/200, Smoral 6'7/225. McCullers ha un braccio molto veloce ed elastico, anche se a volte sembra un po' sotto sforzo. Ha toccato 100 mph ma "vive" a 92-97, con una slider violenta ed un cambio in rapido miglioramento. Lancia abbastanza strike ed è atletico. Smoral assomiglia fisicamente ad Andrew Miller (ed aveva un commitment a UNC!), lancia 89-92, ma è cresciuto rapidamente ed è stato tartassato da fratture da stress, prima alla schiena e poi al piede. Non ha praticamente lanciato quest'anno, ha avuto anche delle vesciche alle mani. Ha un'ottima breaking ball e tantissima proiezione (al contrario di McCullers, che sembra fisicamente maturo), mentre il cambio deve svilupparsi. Il rilascio è ingannevole e la palla si muove molto. Lui tende a cadere verso la terza base e potrebbe avere inizialmente problemi di controllo, come spesso accade ai giovanissimi alti. Ha sicuramente un potenziale da asso, ma ci vorrà una pazienza enorme. Questa scelta è molto pesante: Sam Bowie o Michael Jordan? Oden o Durant? Mi sento un po' così, sapere in anticipo chi sia chi è difficile. Io adoro Smoral in tutta onestà, ed i soldi mi farebbero propendere per lui, ma quello che fa la differenza definitiva sono gli infortuni, infatti senza infortuni avrei messo Smoral tranquillamente nella mia top 10 assoluta. Vado con Lance McCullers, che secondo me è stato sottovalutato sin troppo nell'ultimo annetto (mentre 15 mesi fa alcuni lo vedevano come potenziale primo assoluto). Costa di più, ma non pensavo mezzo milione di più... se prendessi Smoral imbroglierei però perché pensavo che la differenza sarebbe stata sui 200 K al massimo. Ancora BPA per me qui e draft per ora identico agli Astros. Un altro motivo per prendere McCullers è che Smoral poteva anche scivolare fino al secondo giro... non è successo ma poteva accadere. Continuerò ad apprezzarlo ed a chiedermi se abbia fatto bene. Spero di non aver preso Allie lasciando andare Henry Owens, a cui Smoral assomiglia un po' fisicamente, e che era un pallino del mio draft dell'anno scorso (e sono convinto che diventi fortissimo, tipo 1-2 di rotazione), ma ne posso prendere solo uno fra loro e spero di non aver sbagliato.

2° giro (61°): Sulla mia board sono rimasti Rahier (23° assoluto), Alford (33°), Chris Beck (35°) e Nolan Fontana (36°). Alford non lo considero firmabile per come lo vorrei io, ossia esclusivamente per il baseball, e se devo prendere una stella da due sport che vuole dedicarsi anche al football NCAA, allora aspetto i giri in doppia cifra. Beck e Fontana sono collegiali che potrebbero aiutarmi a contenere i costi. Ma io me ne infischio, perché Tanner Rahier è troppo più avanti degli altri nella mia board. Prendo lui ed inizialmente gli darò una chance come interbase, ma presumo che debba spostarsi in terza, dove sarà sopra media. Rimango dunque col BPA, terzo liceale selezionato per me. Fontana mi avrebbe dato più certezze e sia lui che Beck mi avrebbero reso felice, ma sparo l'upside invece di un sicuro utility o di un sicuro rilievo (come floor).

3° giro (96°): Nella mia top 50 sono rimasti Alford, Winston, Virant, Hinojosa, Buttrey e Magnifico. Solo gli ultimi 2 sembrano firmabili, mentre gli altri li considererò post-10° giro. Valuto anche altri nomi, ma non la faccio troppo lunga e mi butto su Ty Buttrey, lanciatore un po' vecchio per il liceo (19 anni compiuti), ma con un ottimo fisico, braccia lunghe ed una meccanica dinamica ed agile. Sto prendendo solo liceali, la cosa mi infastidisce un po' (preferisco quando le scelte si mischiano), ma vado col BPA e per ora siamo a 2 RHP e 2 SS.

4° giro (129°): Solo Magnifico nella mia top 50, ma è un rilievo e ce ne sono ancora tantissimi di livello a disposizione, quindi lo passo senza colpo ferire. La scelta da fare è fra Rio Ruiz, Christian Walker, Kenny Diekroeger e D'Vone McClure. Ruiz ha uno swing molto bello ed è stato fermo quest'anno per operarsi ad una vena per un grumo di sangue. Walker è uno slugger collegiale. McClure è un ottimo atleta, mentre Diekroeger è un ex-fenomeno che il college ha alterato drasticamente come approccio, peggiorandolo. L'indecisione abbonda: McClure potrebbe non rimanere a fare il CF (altrimenti lo prenderei di sicuro), Diekroeger dovrebbe diventare un 2B, Walker ha uno swing un po' sospetto col legno. E quindi vado con Rio Ruiz, che ha la mazza più pura e l'upside più elevato (forse pari a McClure, ma è più avanzato come approccio e swing). Ennesima scelta uguale agli Astros, ennesimo liceale. Volevo davvero fare il reclamation project con Diekroeger, ma non posso lasciare Ruiz arrivato a questo punto del draft.

5° giro (159°): Il caso purtroppo ha voluto che gli altri 3 considerati se ne siano andati tutti poco dopo. E' un grosso peccato perché non avrei avuto dubbi altrimenti. Arrivati a questo punto del draft ho preso un totale di 5 giocatori, alcuni da firmare ampiamente sopra slot, quindi devo iniziare a “giocare” col tabellone anziché andare direttamente col BPA. Tutti quelli rimasti sulla mia board sono difficilmente firmabili, tranne Damien Magnifico, che è un rilievo collegiale che lancia 99-102 regolarmente, con stuff secondaria tutta da sviluppare. Ci sono però diversi hard throwers collegiali ancora sul tabellone, alcuni facili da firmare, quindi posso aspettare ancora. Alcuni nomi che rientrano in questa definizione sono Lex Rutledge, Kyle Hansen (fratello di Craig), Stephen Johnson, Stefan Lopez, Matt Price, Matt Reckling, Ian Gardeck e Reid Scoggins fra tanti altri. Un’altra area in cui ci sono molti giocatori è quella dei ricevitori: Elander, Fernandez, Rodriguez, Heineman, Ludy, Nido, Sabol. Cos’è che scarseggia allora? Possibili partenti, come Damion Carroll (liceale senza commitment, quindi firmabile), Sam Stafford, Ross Stripling, Hudson Randall, Michael Roth, Ben Klimesh. Oppure position players come Josh Schubert, Preston Beck, Preston Tucker, Torsten Boss, Shilo McCall, Jamodrick McGruder, Adam Giacalone, Evan Marzilli. I position players sono decisamente quelli con meno uomini a disposizione e non di altissimo livello. Vado con Preston Beck, slugger collegiale che battuto bene in passato anche nella Cape Cod League (con mazze di legno), ex-compagno di Michael Choice, che ritroverà nella mia shadow farm. Firma per poco, ha un buon floor e sono contento di prendermi la sua mazza. Batte in volata Fernandez, Johnson, Magnifico e Carroll.

6° giro (189°): Saltano Magnifico e Stripling. Per Magnifico un po’ mi dispiace, ma come detto c’erano altri che rientrano nella sua tipologia di giocatore. Per questo giro il dubbio è principalmente su quattro giocatori: Stephen Johnson, rilievo di Div. II, che lancia fiamme come Carter Capps l’anno scorso; Jorge Fernandez, atletico ricevitore liceale portoricano con tools molto promettenti; Josh Schubert, atletico esterno con mazza promettente ma forse bloccato in un angolo; Damion Carroll, lanciatore liceale dotato di buona stuff ed in crescita per quanto ancora molto crudo. Probabilmente in una situazione generica andrei con Carroll, che è quello con più possibilità di fare il partente, ma ho appena perso Magnifico e quindi scelgo Stephen Johnson, giocatore che ritengo molto simile a lui e che avrei avuto appena dietro a Carroll in ogni caso.

7° giro (219°): Saltano in tanti: Elander, Rutledge, Hansen e Carroll. Mi dispiace moltissimo per Carroll e speravo che potesse scivolarmi. Dovendo scegliere fra i 2 rimasti dei 4 precedentemente ipotizzati prendo Jorge Fernandez, che è un mio pallino e che stavo valutando già nel giro precedente. Fernandez è molto atletico, tanto che oltre a fare il ricevitore gioca CF e l’esterno potrebbe essere il suo ruolo futuro. Ha buone tools ed è un liceale firmabile con una chance di diventare ricevitore. No-brainer a questo punto.

8° giro (249°): Mi sembra incredibile che siano ancora a disposizione tanti dei nomi citati. Nel settimo se ne sono andati Tucker, Price, Wilfredo Rodriguez (su cui sarebbe caduta la mia scelta in questo giro), Schubert (l’altro papabile) e Randall. Fra i giocatori rimasti i più toolsy sono Nido e McCall, entrambi liceali che richiederanno più dello slot, mentre io adesso devo andare un po’ in “damage control” e prendere gente che si accontenti dello slot, mentre al decimo giro prenderò probabilmente uno da due soldi. Il dubbio è fra Torsten Boss, avanzata mazza collegiale con problemi di posizione, Jamodrick McGruder, piccolo 2B con discrete qualità di contatto e velocità, Evan Marzilli, CF con mazza dubbia e probabile profilo da 4° OF ma altissimo floor, Adam Giacalone, slugger da JC. Personalmente preferisco andare con Torsten Boss, altra mazza sulla falsariga di Beck e con un nome sicuramente da Major League.

9° giro (279°): Se ne vanno Heineman, Nido, Marzilli e Ludy. Quest’ultimo se ne va proprio prima della mia scelta e probabilmente avrei preso lui per contenere i costi (ha firmato per noccioline) e perché secondo me è sottovalutato. Vorrei prendere McGruder, che è decisamente il mio preferito, ma devo risparmiare per dare i soldi ai miei giocatori overslot, quindi prendo Jacob Lee, lanciatore destro collegiale dotato di 3 lanci tutti attorno alla media e controllo decente. Meglio lui di altri collegiali a prezzi stracciati come Richie Rodriguez (ultimo scartato a favore di Lee), Derek Varnadore, Danny Poma e Ben Waldrip.

10° giro (309°): Per chiudere i primi 10 giri prendo un giocatore al super-risparmio e scelgo Danny Poma, OF collegiale con qualche tool decente. Probabilmente non ha speranze, ma mi aspetto che faccia bene nelle minors e soprattutto voglio risparmiare tanto. Assieme a Waldrip e Bierman era l’ultimo rimasto dei collegiali citati appena sopra.

11° giro (339°): Nei giri in doppia cifra mi sparo qualche rischio, per cercare di reinvestire i soldi risparmiati, qualora ce ne fossero. Il nome ovvio è quello di Hunter Virant, mancino degno forse di un secondo giro. Difficile firma, probabilmente andrà a UCLA, ma vale la pena di rischiare qui perché non perdo i soldi dello slot. E' un po' uno slinger, ma la meccanica è lavorabile, mentre fisico e braccio funzionano adeguatamente. Alto ceiling. In tutta onestà io al 99% non avrò i soldi per firmarlo. Forse i veri Astros li avranno, ma io ho preso Ty Buttrey ed ho scelto di usare i risparmi su di lui, sicuramente più firmabile, mentre Virant probabilmente avrebbe bisogno di almeno 1.5 M per non andare a UCLA. In ogni caso lo prendo per premunirmi in caso di problemi con Buttrey o Ruiz. Dal pool dovrei riuscire a tirare via circa 2-3 milioni extra da dare a McCullers e loro due. Se uno di quei due non firmasse, butterei tutti i risparmi su Virant. La scelta era fra lui, Trey Williams, Austin Barr, Walker Buehler, Derick Velasquez, Carson Fulmer e CJ Hinojosa a livello di firmabilità. Prendo Virant sia perché è il migliore, sia perché assieme a Buehler e Williams è quello con più possibilità di firmare davanti ad un’offerta consistente (Hinojosa ha più o meno lo 0% a prescindere dai soldi).

12° giro (369°): Ovviamente anche nei giri in doppia cifra ho intenzione di prendere giocatori utili alla causa, ma prima di tutto mi porto via anche Jameis Winston, che farà il QB a Florida State e non è firmabile esclusivamente per il baseball. Però con 100 K lo vincolo alla mia shadow farm e se un domani dovesse dimostrarsi bravo nel baseball e rinunciasse al football, avrebbe già una casa a basso costo. Purtroppo nell’undicesimo mi hanno portato via tanti nomi buoni come Rathjen, Borders ed Eckels.

13° giro (399°): Sono sorpreso che Sam Stafford sia ancora a disposizione. L’anno scorso è stato scelto al secondo giro dagli Yankees, poi non ha firmato a causa di un infortunio alla spalla che gli ha anche impedito di giocare quest’anno. La tentazione di prenderlo c’è ed è forte a questo giro, perché il braccio è da primi 5 giri, firma per poco e magari per qualche anno la spalla tiene. In realtà però ci sono altri nomi molto intriganti che non voglio perdermi per firmare un infortunato alla spalla (molto più delicata del gomito), quindi prendo Ben Klimesh, stella di Division III senza problemi fisici. Preferisco lui al partente collegiale Dylan Floro, ai rilievi che lanciano forte Scoggins, Reckling, Lopez e Gardeck, al ricevitore Sabol o allo slugger di JC Giacalone, ma loro sono quelli che considero.

14° giro (429°): Perdo Floro e Stafford. La scelta cade su Reid Scoggins, ancora disponibile. Altro rilievo che lancia fiamme. Braccio incostante, ma pazienza. Sono sorpreso che Chris Flexen abbia firmato per meno di 400 K. Se l’avessi immaginato, avrei preso lui nei precedenti 3 giri, ma onestamente non pensavo che lo facesse, quindi in onestà non lo considero.

15° giro (459°): Viene preso Reckling, ma non riesco quasi a credere che Adam Giacalone sia ancora disponibile. E’ vero, è un 1B ed ha battuto solo in JC, ma offensivamente ha una mazza promettente ed è un affare. Lo considero già da diversi giri ed ora me lo prendo.

16° giro (489°): Se volessi imbrogliare qui prendere Stefan Lopez, visto che Sabol sarà disponibile anche nel prossimo giro. Ma in tutta franchezza ritengo che Stefan Sabol sia più forte. Era un ottimo prospetto ai tempi del liceo, ultimamente ha fatto rivedere qualche tool interessante e firmerà per un massimo di 100 K, quindi non è il caso di farlo scivolare ancora.

17° giro (519°): Purtroppo se ne sono andati Stefan Lopez ed Ian Gardeck, ossia le due braccia pesanti per il bullpen che speravo di trovare. Via anche Dan Gulbransen (proprio agli Astros), mazza collegiale che avrei valutato fra qualche giro. Prendo quindi Raph Rhymes, contact hitter collegiale senza troppa potenza e senza una posizione. Dovrebbe firmare, ma essendo benestante c’è il rischio che torni a LSU per un altro anno. Non importa, perché credo che sia uno dei migliori giocatori rimasti.

18° giro (549°): Con le nuove regole è veramente difficile firmare dei liceali di talento dopo il decimo giro, quindi mi sto caricando di collegiali a relativamente basso costo. Jason Coats prima del 2011 era considerato un possibile primo giro, ma è peggiorato molto e l’anno scorso non ha firmato al 12° giro. Quest’anno non avrà scelta da senior. Reclamation project.

19° giro (579°): Ryan Mathews è un altro senior collegiale con una buona mazza e scarsi istinti difensivi. Mi sembra di prendere tanti giocatori con queste caratteristiche, ma almeno possono produrre e comunque ho bisogno di giocatori da firmare per riempire i roster MiLB a basso costo. Mathews batte un po’, quindi va benissimo ed ha una chance se migliora difensivamente.

20° giro (609°): Austin Barr andrà a Stanford, ma oltre a Virant mi sembrava il caso di prendere un altro giocatore di firmabilità o due, come assicurazione per Buttrey e Ruiz. Barr è uno da primi 3 giri con buone qualità difensive e potenza in battuta.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

21° giro (639°): Martin Viramontes ha un gran fisico, è dotato di fastball e slider sopra media ma ha problemi di comando. In ogni caso è un power arm e dopo il 20° giro è grasso che cola.

22° giro (669°): Austin Dicharry è un altro braccio collegiale da un grosso programma, con ottime statistiche.

23° giro (699°): Jasvir Rakkar è un pitcher collegiale che ha contribuito all’impresa di Stony Brook. Non ha particolari tools ma servono i career minor leaguers a questo punto.

24° giro (729°): Austin Pentecost è un altro lanciatore senior collegiale con poco controllo, ma è difficile da battere. Fa tanti K, temo un po’ per le BB ma forse da rilievo ha una chance. Terzo Austin in 5 scelte!

25° giro (759°): Cody Poteet è un altro che andrà a UCLA. Arriva a 94 ed ha una combinazione ottima di 3 lanci, con una curva eccellente. Pochissimo controllo, fa bene ad andare al college, ma è un altro sul quale butto l’amo.

26° giro (789°): Anthony Bazzani è alto e lancia forte, fino a 96 mph. Progetto per i nostri pitching coaches, che devono sistemargli la meccanica.

27° giro (819°): Alex Keudell è un sinkerballer che lancia piano ma ha una palla davvero pesante da battere. Produce tantissime groundballs ed ha ottenuto ottimi risultati in Pac12.

28° giro (849°): Randall Fant è un mancino collegiale dotato di 3 lanci, ma soprattutto con un ottimo cambio. Ha un eccellente controllo.

29° giro (879°): RC Orlan è un mancino con fastball a 89-91 e breaking ball dura. Profilo da LOOGY.

30° giro (909°): Scott Firth è un altro lanciatore collegiale con altissima velocità, fino a 97. Niente stuff secondaria, ma a questo punto del draft se si può ottenere una tool o un lancio da 60-70 sulla scouting scale, tanto vale prenderlo. L’alternativa è prendere giocatori completi ma debolucci in tutto (come magari Rakkar sopra).

31° giro (939°): Colton Plaia è un ricevitore collegiale con un po’ di potenza ma enormi problemi di K. Rompo la striscia di lanciatori con lui.

32° giro (969°): Ben O’Shea è un mancino enorme che proviene dalla Div. II, con ottimo controllo e velocità di 90-92 mph.

33° giro (999°): Pat Stover è un esterno dotato di atletismo, ma mazza ancora da sviluppare nonostante sia un collegiale.

34° giro (1029°): Breland Almadova è un altro buon atleta che non batte ma difende e corre bene.

35° giro (1059°): Alex Swim è un ricevitore che difficilmente potrà rimanere dietro al piatto e non ha una mazza per altre posizioni, ma se difensivamente migliorasse, potrebbe avere una chance.

36° giro (1089°): Giovanni Brusa è un paisà che andrà a Pacific, ma è un buon atleta e forse potrebbero bastare 100 K. Difficile, ma meno impossibile di altri liceali.

37° giro (1119°): Hassan Evans è un altro pitcher con zero controllo ma fastball a 95.

38° giro (1149°): Nico Garbella attualmente gioca per la Juve ’98 in estate. Dopo aver iniziato la stagione con UC Santa Barbara è passato a Palomar ed era dunque eleggibile per il draft. Esterno atletico con padre italiano. Il fratello ha giocato in nazionale cadetti.

39° giro (1179°): Taylore Cherry, come Barr e Poteet andrà sicuramente al college, a North Carolina. E’ un colosso, alto, grosso e potentissimo, anche se magari ha un corpo un po’ morbido. Fra 3 anni potrebbe andare fra i primi 20 assoluti col giusto sviluppo. Lancia già 94, non è firmabile probabilmente, ma al 26° giro è un altro che vincolo. A questo punto del draft ondeggio fra collegiali con discreto floor e basso ceiling, e liceali non firmabili, perché magari uno abbocca.

40° giro (1209°): Federico Castagnini! E andiamo!

Mi aspetto di firmare tutti i miei primi 10 giri. Il risparmio con Correa è molto elevato e mi permetterà di pagare McCullers, Buttrey e Ruiz. In tutta onestà se avessi preso Smoral per McCullers mi sarei dato una chance anche con Virant, Poteet, Barr o Cherry, ma va bene così ugualmente ed ovviamente devo rimanere fedele al draft, per quanto non sia io il responsabile diretto del budget. Per le scelte collegiali post-decimo giro, mi aspetto di firmarli tutti.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Questo è il riassunto:

1°: Carlos Correa (HS, Portorico), SS, Astros (1° giro), Pool 7.2 M, Bonus 4.8 M.
1°s: Lance McCullers Jr. (HS, Florida), RHP, Astros (1°s), Pool 1.258700 M, Bonus 2.5 M.
2°: Tanner Rahier (HS, California), SS, Reds (2°), Pool 844.1 K, Bonus 649.7 K.
3°: Ty Buttrey (HS, North Carolina), RHP, Red Sox (4°), Pool 495.2 K, Bonus 1.3 M.
4°: Rio Ruiz (HS, California), 3B, Astros (4°), Pool 360.2 K, Bonus 1.85 M.
5°: Preston Beck (Texas-Arlington), OF, Rangers (5°), Pool 269.7 K, Bonus 207.9 K.
6°: Stephen Johnson (St. Edward’s), RHP, Giants (6°), Pool 201.9 K, Bonus N/A.
7°: Jorge Fernandez (HS, Portorico), C, Twins (7°), Pool 151.4 K, Bonus 150 K.
8°: Torsten Boss (Michigan State), 3B, Orioles (8°), Pool 140.4 K, Bonus 139.5 K.
9°: Jacob Lee (Arkansas State), RHP, Indians (9°), Pool 131.1 K, Bonus 2.5 K.
10°: Danny Poma (Hofstra), OF, Diamondbacks (10°), Pool 125 K, Bonus 7.5 K.
11°: Hunter Virant (HS, California), LHP, Astros (11°).
12°: Jameis Winston (HS, Alabama), OF, Rangers (15°).
13°: Ben Klimesh (Trinity Texas), RHP, Reds (15°), ha già firmato.
14°: Reid Scoggins (Howard JC), RHP, Angels (15°), 100 K.
15°: Adam Giacalone (Neosho County CC), 1B, Brewers (16°), 100 K.
16°: Stefan Sabol (Orange Coast CC), C, Mets (17°), 100 K.
17°: Raph Rhymes (Louisiana State), OF, Yankees (30°).
18°: Jason Coats (Texas Christian), OF, White Sox (29°).
19°: Ryan Mathews (North Carolina State), OF, Athletics (27°), ha già firmato.
20°: Austin Barr (HS, Washington), C, Mets (29°).
21°: Martin Viramontes (Southern California), RHP, Brewers (28°), ha già firmato.
22°: Austin Dicharry (Texas), RHP, Nationals (24°), ha già firmato.
23°: Jasvir Rakkar (Stony Brook), RHP, Cubs (26°).
24°: Austin Pentecost (Lewis-Clark State), RHP, Cubs (29°).
25°: Cody Poteet (HS, California), RHP, Nationals (27°).
26°: Anthony Bazzani (Eastern Kentucky), RHP, Orioles (31°).
27°: Alex Keudell (Oregon), RHP, Rays (27°), ha già firmato.
28°: Randall Fant (Arkansas), LHP, Indians (29°).
29°: RC Orlan (North Carolina), LHP, Nationals (30°).
30°: Scott Firth (Clemson), RHP, Phillies (32°).
31°: Colton Plaia (Loyola Marymount), C, Orioles (33°).
32°: Ben O’Shea (Tampa), LHP, Cardinals (35°), ha già firmato.
33°: Pat Stover (Santa Clara), OF, Dodgers (40°), ha già firmato.
34°: Breland Almadova (Hawaii), OF, Diamondbacks (37°), ha già firmato.
35°: Alex Swim (Elon), C, Cardinals (36°).
36°: Giovanni Brusa (HS, California), OF, Braves (37°).
37°: Hassan Evans (Herkimer CC), RHP, Cubs (38°).
38°: Nico Garbella (Palomar CC), OF, NDFA.
39°: Taylore Cherry (HS, Ohio), RHP, NDFA.
40°: Federico Castagnini (Barton CC), SS, NDFA.

- 12 High Schoolers
- 6 JC o CC
- 1 NAIA (Pentecost)
- 1 Div III (Klimesh)
- 2 Div II (Johnson e O’Shea)
- 19 Div I NCAA
- 20 pitchers (16 RHP, 4 LHP)
- 21 position players (5 C, 3 SS, 1 1B, 2 3B, 10 OF).

Come sapete il bonus pool conta solo per i primi 10 giri. I miei giocatori hanno già firmato tutti nei primi 10 giri tranne Johnson. Il pool degli Astros è di $ 11,177,700. Ma si può andare sopra fino a 5% senza perdere scelte al draft successivo, ed ovviamente io non mi faccio problemi, quindi il pool a tutti gli effetti diventa $ 11,736,585. Al momento tutte le prime 10 scelte firmate, tranne Johnson, arrivano a $ 11,607,100 e questo mi lascia $ 129,485 per lui. Nella realtà, visto che i Giants hanno un bonus pool diverso, presumibilmente prenderà attorno a 160 K. Naturalmente se l’avessi draftato davvero io, non ci sarebbero stati problemi a rientrare nel budget, per soli 30 K. Sono abbastanza sicuro che a McCullers per esempio 30mila dollari non facciano troppa differenza su un budget di 2.5 M. Ergo, credo di aver gestito bene il budget, secondo le regole. Se vogliamo dirla tutta, avrei potuto prendere McGruder al nono giro probabilmente, ed avrei potuto farlo rientrare se avessi gestito io direttamente il budget, ma meglio così... senza dover prendere Smoral per McCullers peraltro. Ovviamente questo vuol dire niente Virant, niente Barr, niente di niente dei giocatori di firmabilità, ma va bene così perché ho preso Buttrey e Ruiz (e non mi aspettavo che Ruiz costasse così tanto ad essere sincero, altrimenti avrei pensato a Diekroeger più intensamente). Dopo il decimo giro quindi al massimo posso dare 100 K, come accaduto con Giacalone o Scoggins o Sabol. Quelli per cui ho scritto che hanno firmato ma non ho messo l’importo, hanno firmato per molto meno di 100 K, ma per una cifra non divulgata. In generale sono MOLTO soddisfatto del mio draft, anche se Damion Carroll e McGruder mi rimarranno un po’ qui per motivi diversi. Sono soprattutto soddisfatto dei collegiali che ho preso dopo il decimo giro perché c’è molta gente che sarebbe andata dal quinto al decimo, ma che con le nuove regole è stata spinta fuori per risparmiare soldi.
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

La mia farm completa:

2008: Justin Smoak, Tanner Scheppers, Dennis Raben, Tim Melville, Ross Seaton, Alex Meyer, Eric Thames, Robbie Grossman, Brett Hunter, Daniel Webb, Ben McMahan, Dominic De La Osa.

2009: Kyle Gibson, Wil Myers, David Renfroe, Keyvius Sampson, Zack Von Rosenberg, Brandon Martinez, Brody Colvin, Madison Younginer, Jonathan Singleton, Blake Dean, Matt Cerione.

2010: Michael Choice, Stetson Allie, Nick Castellanos, AJ Cole, James Paxton, Garin Cecchini, Jesse Hahn, John Barbato, Tyler Holt, Will Swanner, Nick Tepesch, Ty Linton.

2011: Matt Barnes, Drew Susac, Logan Verrett, Josh Osich, Brandon Loy, Brooks Pinckard, Amir Garrett, Kyle Winkler, Dillon Maples, Shawon Dunston, Matt Dean, Garrett Buechele, Phil Evans, Jake Junis, Luke Guarnaccia.

2012: Carlos Correa, Lance McCullers Jr., Tanner Rahier, Ty Buttrey, Rio Ruiz, Preston Beck, Stephen Johnson, Jorge Fernandez, Torsten Boss, Jacob Lee, Danny Poma, Hunter Virant, Jameis Winston, Ben Klimesh, Reid Scoggins, Adam Giacalone, Stefan Sabol, Raph Rhymes, Jason Coats, Ryan Mathews, Austin Barr, Martin Viramontes, Austin Dicharry, Jasvir Rakkar, Austin Pentecost, Cody Poteet, Anthony Bazzani, Alex Keudell, Randall Fant, RC Orlan, Scott Firth, Colton Plaia, Ben O’Shea, Pat Stover, Breland Almadova, Alex Swim, Giovanni Brusa, Hassan Evans, Nico Garbella, Taylore Cherry, Federico Castagnini.

Magari potessi ripetere il 2010 ogni anno. Comunque credo che anche gli altri anni non vadano per niente male.
User avatar
gex
Senior
Senior
Posts: 2373
Joined: 05/10/2008, 21:24
MLB Team: Atlanta Braves
Location: Strada del Prosecco (TV)

Re: MLB Draft

Post by gex »

[align=justify]Raccolgo l'invito di Renè e provo a fare anch'io uno shadow draft; scelgo i Baltimore Orioles, squadra che mi sta simpatica e che sceglie spesso in alto, che non guasta.
Mi limiterò, ovviamente, solo ai primi dieci round: il bonus di spesa è di 6.826.900 $.

Primo giro (4° assoluto): Max Fried (LHP) – Bonus disponibile: 4.200.000 $, firmato a 3.000.000 $.

Secondo giro (65° assoluto): Carson Kelly (3B/RHP) – Bonus disponibile: 793.700 $, firmato a 1.600.000 $.

Terzo giro (99° assoluto): D'Vone McClure (OF) – Bonus disponibile: 481.100 $, non ha ancora firmato.

Quarto giro (132° assoluto): Brandon Thomas (OF) – Bonus disponibile: 349.900 $, non ha ancora firmato.

Quinto giro (162° assoluto): Dylan Baker (RHP) – Bonus disponibile: 262.000 $, firmato a 200.000 $.

Sesto giro (192° assoluto): Lex Rutledge (LHP) – Bonus disponibile: 196.200 $, firmato a 196.200 $.

Settimo giro (222° assoluto): Tomas Nido (C) – Bonus disponibile: 149.300 $, firmato a 250.000 $.

Ottavo giro (252° assoluto): Jamodrick McGruder (2B) – Bonus disponibile: 139.500 $, firmato a 130.500 $.

Nono giro (282° assoluto): Logan Vick (OF) – Bonus disponibile: 130.200 $, non ha ancora firmato.

Decimo giro (312° assoluto): Ron Miller (3B) – Bonus disponibile: 125.000 $, firmato a 125.000 $.[/align]
I would like to introduce to you, directly from the bar... Mr. Paul Weller
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Molto interessante, sembra un buon draft e mi piacciono molte scelte ed infatti li avevo considerati a più riprese (specie McGruder a quell'altezza). Presumo che Kelly sia draftato come 3B. Alcune domande:
1) Thomas CF o COF?
2) Perché Baker? Cosa ti piace di lui?
3) Se Vick non fosse firmabile, chi prenderesti lì?

W gli shadow draft :forza: Ne servirebbero altri :forza: Cimentatevi tutti :forza:
User avatar
gex
Senior
Senior
Posts: 2373
Joined: 05/10/2008, 21:24
MLB Team: Atlanta Braves
Location: Strada del Prosecco (TV)

Re: MLB Draft

Post by gex »

rene144 wrote:Molto interessante, sembra un buon draft e mi piacciono molte scelte ed infatti li avevo considerati a più riprese (specie McGruder a quell'altezza). Presumo che Kelly sia draftato come 3B. Alcune domande:
1) Thomas CF o COF?
2) Perché Baker? Cosa ti piace di lui?
3) Se Vick non fosse firmabile, chi prenderesti lì?

W gli shadow draft :forza: Ne servirebbero altri :forza: Cimentatevi tutti :forza:
[align=justify]Kelly, in effetti, l'ho selezionato proprio come 3B. Per il resto:
1) Thomas mi sembra abbia l'atletismo e la velocità per giocare CF, ma queste qualità da sole non bastano. Mi intrigano molto le sue qualità offensive e, ipotizzando un 50/50 di possibilità di rimanere al centro, credo che sia un investimento che possa pagare. Ripeto, per me può avere una mazza adeguata anche come COF: la possibilità di giocare al centro è un surplus.
2) Credo abbia tanto potenziale ma poco comando dei lanci; se riesce a comandare adeguatamente la fastball può essere un eccellente rilievo. Se aggiunge un terzo lanci affidabile può diventare anche un n° 2.
3) Senza riflettere direi Trey Williams, tanto talentuoso quanto rischioso. Una chiamata da fare oltre il decimo giro, probabilmente. Altri nomi che ho considerato: Brandon Lopez, Buck Farmer, Ryan Kellogg e Sam Gillikin.[/align]
I would like to introduce to you, directly from the bar... Mr. Paul Weller
rene144
Pro
Pro
Posts: 23681
Joined: 13/12/2005, 0:05
Contact:

Re: MLB Draft

Post by rene144 »

Jim Callis, che aveva la 23ma assoluta più una sandwich pick (credo che lui non faccia uno shadow vero e proprio ma sorteggi le scelte) ha preso:
Ty Hensley (invece di McCullers che aveva più in alto, a causa dei soldi)
Tanner Rahier (invece di Alford e Weickel)
Carson Kelly (invece di Buttrey)
Brandon Thomas
Preston Beck
Stephen Johnson
Damion Carroll
Torsten Boss
Daniel Stumpf
Ben Waldrip
Ben Klimesh

Insomma, mi ha copiato tante scelte (Beck, Rahier, Boss, Johnson e Klimesh) :forza: E qualcuno a gex pure (Kelly e Thomas) :forza:
Post Reply